SALA DI DIANA

2.59

Il viale rettilineo che taglia il borgo di Venaria Reale ti ha portato nella grande corte d’onore, la piazza che si apre di fronte al complesso barocco: sul fondo si trova il nucleo principale, mentre a sinistra, dove vedi i due torrioni e le coperture a tegole, si allunga l’ala che ospita la Galleria e si conclude con la cappella dedicata a Sant’Uberto, patrono dei cacciatori.

Gli ornamenti che vedi sulla facciata bianca a intonaco sono i simboli della ricchezza sabauda: conchiglie, frutti e corni dell’abbondanza.

 

E adesso metti in pausa e vai alla Sala di Diana.

 

Sei adesso nella Sala di Diana, che è la più sontuosa di tutta la reggia e infatti veniva utilizzata per allestirvi grandiosi banchetti. Le decorazioni sono talmente elaborate che non sai da che parte cominciare ad ammirarle. Il soffitto è decorato a stucchi e affrescato a riquadri che rappresentano gli dei dell’Olimpo. Nella fascia intermedia puoi vedere dieci ritratti dei duchi Savoia a cavallo, mentre nella striscia inferiore hai altrettante tele dedicate alla caccia al cervo, alla lepre, all’orso, alla volpe e al cinghiale. L’autore è lo stesso degli affreschi, un pittore fiammingo attivo a Torino che si chiamava Jan Miel.

 

Adesso metti in pausa e vai alla Galleria Grande.

 

La Galleria Grande, dove ti trovi adesso, collegava l’appartamento del re a quello dell’erede al trono, ed è stata realizzata da Filippo Juvarra. Lunga 80 metri e alta 12, è un capolavoro di armonia e proporzioni, in cui il rapporto tra l’architettura e la decorazione a stucchi e riquadri crea un bellissimo effetto teatrale. Guarda che bei giochi di luce fanno sulle pareti e sul pavimento le ampie finestre, che da fuori sono rettangolari ma da dentro appaiono ovali!

 

Adesso metti in pausa e vai alla Cappella di Sant’Uberto.

 

Anche questa Cappella è un gioiello architettonico di Filippo Juvarra; oltre alle grandi statue, pale d’altare, e stucchi, il suo fascino consiste soprattutto nella meravigliosa luce diffusa. E adesso guarda in alto, e vedrai una cupola… è finta! Ma è così ben dipinta da sembrare vera.

 

CURIOSITÀ: Uno dei simboli della Venaria è la Fontana del Cervo, dove si può vedere il Teatro d’Acqua. Gli ugelli dell’acqua sono 100 e alti fino a 12 metri. Con i proiettori colorati e i condotti di vapore, è una delle fontane più scenografiche del mondo!

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Torino
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Torino a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!