CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Castelvecchio Sala Dei Vescovi

2:33

La Sala dei Vescovi è l’ambiente principale del Castelvecchio e le sue pareti sono decorate dai ritratti dei principi-vescovi. Qui troverai le immagini di tutti coloro che si sono succeduti alla guida di Trento dalla sua trasformazione a principato vescovile, poco dopo l’anno Mille, fino alla sua fine a inizio Ottocento, in epoca napoleonica.

A chiudere il ciclo di affreschi è infatti l’ultimo principe-vescovo di Trento, Pietro Vigilio Thun.

Oltre a decorare l’ambiente, gli affreschi della sala dei Vescovi mettono in evidenza i forti vincoli che univano il principato al Sacro Romano Impero. Si spiega così la presenza delle effigi degli imperatori: al ritratto di ciascun vescovo corrisponde, nello spazio soprastante, quello dell’imperatore a lui contemporaneo. Al contempo la decorazione della sala rende esplicita la fedeltà dei principi-vescovi al papato. A coronamento delle pareti sono infatti elencati i nomi dei successori di Pietro a capo della Chiesa di Roma.

 

Ora metti in pausa e riavvia quando sarai alla Loggia Veneziana.

 

La Loggia Veneziana è così chiamata per via dello stile degli archi che la percorrono, dall’inconfondibile sagoma ad arco acuto, ma con spigoli sporgenti, tipica dei palazzi Veneziani. La ricca decorazione vegetale e floreale sottolinea ulteriormente il legame con il linguaggio architettonico della città sulla laguna.

La visita di questo ambiente è resa unica, non solo dalle eleganti forme tardogotiche della loggia, ma soprattutto dal panorama mozzafiato della città che si gode affacciandosi tra le esili colonne in pietra rosa. Sullo skyline cittadino svettano, poderose, tre torri: quelle campanarie della Cattedrale e della Chiesa di Santa Maria Maggiore e la merlata Torre Civica, a fianco del palazzo Pretorio.

 

Curiosità: Giovanni Hinderbach, il vescovo a cui si deve la costruzione della loggia veneziana nella seconda metà del ‘400, ebbe una storia curiosa. Eletto principe-vescovo nel duomo di Trento nel 1465, dovette attendere ben quattro lunghi anni prima di prendere possesso del Castello del Buonconsiglio, nonostante gli spettasse il privilegio di risiedere in questa prestigiosa sede. Il motivo dell’attesa furono i contrasti con la curia pontificia, la quale, al posto del vescovo di origine tedesca, avrebbe preferito la nomina del cardinale italiano Francesco Gonzaga di Mantova.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Trento
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Trento a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Nicht verpassen!
TRENTO INTRODUZIONE
1 File

TRENTO INTRODUZIONE

Ma questa non è l’unica particolarità. Trento è infatti percorsa da ben tre fiumi, l’Adige, il Fersìna e il Rio Salé, e da un canale chiamato...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO

Gli antipasti sono costituiti prevalentemente da taglieri di formaggi e di salumi; innanzitutto lo Speck, prosciutto crudo leggermente affumicato, la Carne Salada, carne di bovino conservata sotto...
PIAZZA DUOMO TRENTO
2 File

PIAZZA DUOMO TRENTO

Sul lato della piazza più vicino al campanile del Duomo, noterai i pittoreschi balconi di legno della costruzione posta al numero 24: è l’elegante casa Balduini, edificio gotico...
DUOMO DI TRENTO
2 File

DUOMO DI TRENTO

Nonostante l’armonioso effetto d’insieme, il Duomo di Trento è il risultato di un complesso percorso costruttivo sviluppatosi lungo più secoli. Iniziato nella prima...
PALAZZO DELLE ALBERE
2 File

PALAZZO DELLE ALBERE

La mancanza di documentazione impedisce di collocare l’inizio della costruzione con certezza, ma sappiamo che a promuovere il progetto fu Gaudenzio Madruzzo. In seguito, il palazzo venne...
SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO
2 File

SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO

L’attuale edificio risale al 1524 e venne costruito in soli quattro anni. Fu edificato per volontà di Bernardo Clesio, allora a capo del Principato vescovile di Trento e artefice di un...
PALAZZO THUN
1 File

PALAZZO THUN

Le prime notizie che si hanno di questo storico palazzo riguardano l’accorpamento, nel corso del ‘400, di alcuni caseggiati di epoca medievale a seguito del loro acquisto da parte dei...
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
6 File

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

La posizione, leggermente sopraelevata rispetto alla città, rende evidente la motivazione originaria della costruzione, ovvero la protezione della popolazione: infatti il castello sorge dove...
MUSE
4 File

MUSE

Il ricco percorso museale coinvolge lo spettatore in un’esperienza interattiva, articolata intorno ad argomenti di vitale importanza per il futuro del pianeta, quali la valorizzazione della...
MUSEO DELL'AERONAUTICA
1 File

MUSEO DELL'AERONAUTICA

Grazie al successo industriale, nel periodo tra le due guerre mondiali che portò il Gruppo Caproni ad essere tra i principali costruttori di aerei del mondo, le collezioni del museo si...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!