MUSE Presentazione Edificio

2:50

Il MUSE, come avrai certamente notato, si trova in un’area decentrata rispetto al Castello del Buonconsiglio e agli altri monumenti storici. Devi sapere che, anche se qui in passato sorgeva uno stabilimento della Michelin, questa non è mai stata una zona interamente industriale. Infatti, ad appena qualche metro dal museo, trovi un’importante edificio rinascimentale, il palazzo delle Albere, una villa extra-urbana appartenuta ad una celebre famiglia trentina.

Nel progettare la nuova sede del Museo delle Scienze, l’architetto Renzo Piano ha pensato al MUSE come al perno di un ampio intervento di riqualificazione urbana e paesaggistica di tutta l’area circostante, trasformata nel nuovo quartiere “Le Albere”.

Il quartiere comprende edifici ad uso residenziale, stabilimenti commerciali, un albergo, un centro congressi e un parco pubblico. Nonostante il MUSE sia la struttura principale dell’area, la sua non è una presenza ingombrante. Al contrario, il moderato sviluppo in altezza e le linee oblique dei volumi che lo compongono, lo mettono in stretto e armonico rapporto sia con gli edifici storici, sia con l’ambiente naturale.

Quando si è di fronte al MUSE si ha l’impressione di essere dinnanzi a un dinamico alternarsi di pieni e di vuoti, di spazi e di volumi che si innalzano su uno specchio d’acqua che riflettono lo spettacolo offerto da vette e vallate dell’ecosistema alpino.

Dall’opera di Renzo Piano, architetto anche del Centre Pompidou di Parigi, emerge un senso di profonda ammirazione e rispetto per la natura, non solo a livello architettonico, ma anche dal punto di vista delle tecniche costruttive e degli impianti. Il complesso è stato infatti progettato per far fronte a due fondamentali esigenze dell’uomo moderno: sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Pannelli fotovoltaici e sonde geotermiche alimentano l’unica centrale del quartiere, mentre un sofisticato sistema di tende automatizzate permette di ridurre l’irraggiamento solare d’estate e di facilitarlo durante l’inverno. 

 

 

Curiosità: vuoi un esempio di quanto l’architettura del MUSE sia ecologica? Se osservi il parquet nelle sale espositive scoprirai che al posto del classico legno è stato utilizzato il bambù. Il motivo è semplice: per raggiungere le dimensioni adatte alla fabbricazione dei listelli del parquet, il legno più comunemente usato, il larice, impiega circa 40 anni. Al bambù ne occorrono solo 4, ben dieci volte meno!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Trento
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Trento a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TRENTO INTRODUZIONE
1 File

TRENTO INTRODUZIONE

Ma questa non è l’unica particolarità. Trento è infatti percorsa da ben tre fiumi, l’Adige, il Fersìna e il Rio Salé, e da un canale chiamato...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO

Gli antipasti sono costituiti prevalentemente da taglieri di formaggi e di salumi; innanzitutto lo Speck, prosciutto crudo leggermente affumicato, la Carne Salada, carne di bovino conservata sotto...
PIAZZA DUOMO TRENTO
2 File

PIAZZA DUOMO TRENTO

Sul lato della piazza più vicino al campanile del Duomo, noterai i pittoreschi balconi di legno della costruzione posta al numero 24: è l’elegante casa Balduini, edificio gotico...
DUOMO DI TRENTO
2 File

DUOMO DI TRENTO

Nonostante l’armonioso effetto d’insieme, il Duomo di Trento è il risultato di un complesso percorso costruttivo sviluppatosi lungo più secoli. Iniziato nella prima...
PALAZZO DELLE ALBERE
2 File

PALAZZO DELLE ALBERE

La mancanza di documentazione impedisce di collocare l’inizio della costruzione con certezza, ma sappiamo che a promuovere il progetto fu Gaudenzio Madruzzo. In seguito, il palazzo venne...
SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO
2 File

SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO

L’attuale edificio risale al 1524 e venne costruito in soli quattro anni. Fu edificato per volontà di Bernardo Clesio, allora a capo del Principato vescovile di Trento e artefice di un...
PALAZZO THUN
1 File

PALAZZO THUN

Le prime notizie che si hanno di questo storico palazzo riguardano l’accorpamento, nel corso del ‘400, di alcuni caseggiati di epoca medievale a seguito del loro acquisto da parte dei...
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
6 File

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

La posizione, leggermente sopraelevata rispetto alla città, rende evidente la motivazione originaria della costruzione, ovvero la protezione della popolazione: infatti il castello sorge dove...
MUSE
4 File

MUSE

Il ricco percorso museale coinvolge lo spettatore in un’esperienza interattiva, articolata intorno ad argomenti di vitale importanza per il futuro del pianeta, quali la valorizzazione della...
MUSEO DELL'AERONAUTICA
1 File

MUSEO DELL'AERONAUTICA

Grazie al successo industriale, nel periodo tra le due guerre mondiali che portò il Gruppo Caproni ad essere tra i principali costruttori di aerei del mondo, le collezioni del museo si...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!