MUSE Visita Prima Parte

2:54

Il percorso espositivo del MUSE si sviluppa in altezza: visitandolo scoprirai che ogni piano è dedicato ad un aspetto diverso dell’ecosistema trentino, dai ghiacciai delle vette alpine alla vita nei boschi, dalla geologia delle Dolomiti agli albori della storia dell’umanità, sino all’evoluzione della vita sul nostro pianeta.

La tua visita inizia al quarto piano, con un’esposizione interamente dedicata alle caratteristiche geologiche e biologiche dell’ambiente alpino. Prima, se vuoi, puoi accedere alla terrazza panoramica posta al quinto piano e ammirare la straordinaria vista a 360 gradi sulla valle dell’Adige: uno spettacolo indimenticabile.

A darti il benvenuto al quarto piano trovi uno spazio multivisione lungo 10 metri che ti consente di vivere l’esperienza di essere in volo sulle Alpi. I ghiacciai ne rappresentano certamente uno degli aspetti più complessi e affascinanti. Pensa che per illustrarti la loro formazione e le caratteristiche più importanti, il MUSE ne ha addirittura ricostruito uno in ghiaccio vero.

Come in natura, anche qui i margini del ghiacciaio ti rivelano un inaspettato luogo di vita in cui alcuni animali hanno trovato il loro habitat naturale, nonostante le condizioni estreme. Se vuoi scoprire la straordinaria capacità di adattamento delle specie che vivono ad alta quota, presta attenzione anche alle installazioni multimediali che completano questa sezione.

 

Dopo aver visitato il quarto piano metti in pausa e recati al terzo.

 

Qui ti attende il percorso di un sentiero di montagna virtuale, da cui potrai assistere allo straordinario miracolo della biodiversità del paesaggio alpino. Al MUSE scoprirai inoltre fotografie, superfici virtuali interattive e un’accattivante installazione di animali tassidermizzati, ovvero imbalsamati in modo da sembrare vivi.

Le installazioni del “Labirinto della biodiversità alpina” ti permetteranno di partecipare attivamente alla scoperta di ben 26 ambienti naturali diversi con la loro straordinaria ricchezza animale e vegetale.

Sempre a questo piano, non dimenticare di esplorare i tavoli di approfondimento dedicati alle sorprendenti strategie che permettono agli animali di adattarsi alle diverse condizioni e alle diverse stagioni per sopravvivere.

 

Curiosità: sappi che nessuno degli animali imbalsamati presenti al MUSE è stato ucciso allo scopo di essere esposto qui. Si tratta di animali morti naturalmente che sono stati trovati e donati al museo per favorirne lo studio.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Trento
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Trento a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TRENTO INTRODUZIONE
1 File

TRENTO INTRODUZIONE

Ma questa non è l’unica particolarità. Trento è infatti percorsa da ben tre fiumi, l’Adige, il Fersìna e il Rio Salé, e da un canale chiamato...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO

Gli antipasti sono costituiti prevalentemente da taglieri di formaggi e di salumi; innanzitutto lo Speck, prosciutto crudo leggermente affumicato, la Carne Salada, carne di bovino conservata sotto...
PIAZZA DUOMO TRENTO
2 File

PIAZZA DUOMO TRENTO

Sul lato della piazza più vicino al campanile del Duomo, noterai i pittoreschi balconi di legno della costruzione posta al numero 24: è l’elegante casa Balduini, edificio gotico...
DUOMO DI TRENTO
2 File

DUOMO DI TRENTO

Nonostante l’armonioso effetto d’insieme, il Duomo di Trento è il risultato di un complesso percorso costruttivo sviluppatosi lungo più secoli. Iniziato nella prima...
PALAZZO DELLE ALBERE
2 File

PALAZZO DELLE ALBERE

La mancanza di documentazione impedisce di collocare l’inizio della costruzione con certezza, ma sappiamo che a promuovere il progetto fu Gaudenzio Madruzzo. In seguito, il palazzo venne...
SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO
2 File

SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO

L’attuale edificio risale al 1524 e venne costruito in soli quattro anni. Fu edificato per volontà di Bernardo Clesio, allora a capo del Principato vescovile di Trento e artefice di un...
PALAZZO THUN
1 File

PALAZZO THUN

Le prime notizie che si hanno di questo storico palazzo riguardano l’accorpamento, nel corso del ‘400, di alcuni caseggiati di epoca medievale a seguito del loro acquisto da parte dei...
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
6 File

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

La posizione, leggermente sopraelevata rispetto alla città, rende evidente la motivazione originaria della costruzione, ovvero la protezione della popolazione: infatti il castello sorge dove...
MUSE
4 File

MUSE

Il ricco percorso museale coinvolge lo spettatore in un’esperienza interattiva, articolata intorno ad argomenti di vitale importanza per il futuro del pianeta, quali la valorizzazione della...
MUSEO DELL'AERONAUTICA
1 File

MUSEO DELL'AERONAUTICA

Grazie al successo industriale, nel periodo tra le due guerre mondiali che portò il Gruppo Caproni ad essere tra i principali costruttori di aerei del mondo, le collezioni del museo si...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!