MUSE Visita Seconda Parte

2:59

La tua visita prosegue ora al secondo piano del Muse, dove vedrai numerosi reperti di rocce, fossili e minerali che si alternano a esposizioni multimediali dedicate alla storia geologica delle Alpi.

Il complesso rapporto tra uomo e natura trova ampio spazio nella sezione dedicata allo sfruttamento delle risorse del sottosuolo da parte dell’uomo. Chiude l’esposizione una sezione dedicata ai disastri naturali, con particolare attenzione alle tecnologie che possono aiutare a prevenirli.

 

Dopo aver visitato questo piano, metti in pausa e riavvia al primo piano.

 

 

Qui è possibile compiere un affascinante viaggio attraverso la storia. Si inizia con i primi segni di presenza umana sulle Alpi e si prosegue scoprendo le diverse fasi del mondo preistorico, dall’uomo di Neanderthal all’Homo Sapiens, dall’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento nel Neolitico, alle grandi innovazioni tecnologiche dell’Età della pietra. Riproduzioni estremamente realistiche di uomini preistorici coinvolti in azioni quotidiane, permettono di sperimentare quanto fosse difficile la vita ogni giorno e quindi la straordinaria capacità di adattamento dei nostri antenati.

A chiudere l’esposizione, in questo piano trovi una sezione dedicata agli effetti negativi della presenza umana sull’ambiente, con una particolare attenzione rivolta alla sfida della sostenibilità.

Conclusa la visita del primo piano, recati al piano seminterrato, assicurandoti di non perdere la cosiddetta galleria “hands-on” in cui potrai testare, in modo semplice e divertente, alcuni fondamentali principi della scienza di base, attraverso una ventina di postazioni interattive.

Dopo aver esplorato quest’area, recati al piano meno 1. Quest’ultimo spazio espositivo del museo, è interamente dedicato all’evoluzione della vita sulla Terra, testimoniata da fossili, scheletri e animali imbalsamati. Piante senza foglie né fiori, insetti privi di ali, rettili preistorici e dinosauri sono solo alcuni degli esseri viventi che hanno abitato sul pianeta Terra prima della comparsa dei mammiferi, cui è dedicata un’ampia sezione.

 

Prima di lasciare il museo, non perderti la galleria dedicata al DNA e la serra tropicale in cui è stato ricostruito l’ambiente della foresta pluviale dei Monti Udzungwa, in Tanzania.

 

Curiosità: nel museo potrai ammirare numerosi scheletri di dinosauro tra i quali il grande Dilophosaurus, grande predatore antenato del T-Rex e il Kaatedocus, dinosauro estintosi 155 milioni di anni fa.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Trento
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Trento a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TRENTO INTRODUZIONE
1 File

TRENTO INTRODUZIONE

Ma questa non è l’unica particolarità. Trento è infatti percorsa da ben tre fiumi, l’Adige, il Fersìna e il Rio Salé, e da un canale chiamato...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO

Gli antipasti sono costituiti prevalentemente da taglieri di formaggi e di salumi; innanzitutto lo Speck, prosciutto crudo leggermente affumicato, la Carne Salada, carne di bovino conservata sotto...
PIAZZA DUOMO TRENTO
2 File

PIAZZA DUOMO TRENTO

Sul lato della piazza più vicino al campanile del Duomo, noterai i pittoreschi balconi di legno della costruzione posta al numero 24: è l’elegante casa Balduini, edificio gotico...
DUOMO DI TRENTO
2 File

DUOMO DI TRENTO

Nonostante l’armonioso effetto d’insieme, il Duomo di Trento è il risultato di un complesso percorso costruttivo sviluppatosi lungo più secoli. Iniziato nella prima...
PALAZZO DELLE ALBERE
2 File

PALAZZO DELLE ALBERE

La mancanza di documentazione impedisce di collocare l’inizio della costruzione con certezza, ma sappiamo che a promuovere il progetto fu Gaudenzio Madruzzo. In seguito, il palazzo venne...
SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO
2 File

SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO

L’attuale edificio risale al 1524 e venne costruito in soli quattro anni. Fu edificato per volontà di Bernardo Clesio, allora a capo del Principato vescovile di Trento e artefice di un...
PALAZZO THUN
1 File

PALAZZO THUN

Le prime notizie che si hanno di questo storico palazzo riguardano l’accorpamento, nel corso del ‘400, di alcuni caseggiati di epoca medievale a seguito del loro acquisto da parte dei...
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
6 File

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

La posizione, leggermente sopraelevata rispetto alla città, rende evidente la motivazione originaria della costruzione, ovvero la protezione della popolazione: infatti il castello sorge dove...
MUSE
4 File

MUSE

Il ricco percorso museale coinvolge lo spettatore in un’esperienza interattiva, articolata intorno ad argomenti di vitale importanza per il futuro del pianeta, quali la valorizzazione della...
MUSEO DELL'AERONAUTICA
1 File

MUSEO DELL'AERONAUTICA

Grazie al successo industriale, nel periodo tra le due guerre mondiali che portò il Gruppo Caproni ad essere tra i principali costruttori di aerei del mondo, le collezioni del museo si...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!