CÀ D'ORO Galleria Franchetti - Piano Nobile

2:16

 

Salite le rampe della scala gotica arrivi all’atrio del piano nobile, dove ti aspettano notevoli sculture tre-quattrocentesche e il coloratissimo Polittico della Passione dipinto da Antonio Vivarini su tavola di legno a più scomparti.

Subito dopo incontri l’opera-simbolo del museo: il San Sebastiano di Andrea Mantegna. Il barone Franchetti amava in modo particolare quest’opera raffinata e attraversata da una vena di dolorosa malinconia. Per esporla degnamente, le fece fare una nicchia con marmi e legni dorati: tutti i successivi allestimenti della Galleria hanno rispettato questa impostazione. Mantegna raffigura il santo trafitto da tante frecce sottili: osservando il suo corpo ti accorgi di come la pittura rinascimentale progredisca verso una conquista quasi scientifica dell’anatomia umana.

Nelle prossime due sale, dedicate all’arte della lavorazione del bronzo, trovi opere molto raffinate, sempre legate al secolo “privilegiato” della Ca’ d’Oro, il ’400. Puoi ammirare un ricco medagliere, affiancato da dipinti tardogotici, e poi una fascinosa raccolta di bronzetti rinascimentali, insieme a due bei quadri di Vittore Carpaccio, del quale forse hai già ammirato il ciclo delle Storie di Sant’Orsola all’Accademia.

Ma il tuo sguardo sarà già stato catturato dalla luce candida che filtra dalla sala del Portego, con la loggia che si affaccia verso il Canal Grande: a questo incanto di acque di cielo e di architettura sembra guardare con un sospiro la scultura più celebre del museo intitolata Coppia di giovani, un vero capolavoro poetico.

Se ami la pittura quattrocentesca, potrai trovare tante altre bellezze nelle sale di questo piano, con quadri di maestri veneti, lombardi e toscani. Se invece hai fretta puoi salire direttamente la scala di legno che porta al piano superiore, dove continuano le emozioni.

 

CURIOSITÀ: Nell’opera di Andrea Mantegna, se guardi con attenzione in basso a destra, puoi leggere una scritta in latino che ci ricorda che l’artista lo dipinse in tarda età. La scritta dice: “Nulla è durevole tranne Dio: il resto è fumo”.

 

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Venezia
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Venezia a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VENEZIA INTRODUZIONE
1 File

VENEZIA INTRODUZIONE

È unica al mondo infatti. È interamente costruita in mare su palafitte di legno: edifici, piazze e strade poggiano su pali, in maggioranza intatti da secoli, che penetrano acqua, fango e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VENEZIA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VENEZIA

Un antipasto tipicamente veneziano sono invece le Sarde in Saor, sardine fritte condite con cipolle caramellate nell’aceto, pinoli e uvetta.La ricetta nacque dall’esigenza dei marinai di...
SAN MARCO
10 File

SAN MARCO

In un labirinto aggrovigliato e stretto come Venezia, Piazza San Marco ti appare come una luminosa area di bellezza e di armonia, con i suoi 12.000 metri quadrati circondati da edifici meravigliosi....
PALAZZO DUCALE
8 File

PALAZZO DUCALE

Come vedi è in posizione perfetta, tra le acque del bacino di San Marco e l'area monumentale che sta tra la Piazzetta e il Molo. Per gli oltre mille anni di vita della Repubblica della...
CANAL GRANDE
8 File

CANAL GRANDE

È un itinerario che puoi fare tutto d’un fiato, lasciando scorrere le sponde dai finestrini del vaporetto, oppure concedendoti una serie di soste: agli edifici principali sono dedicati...
GALLERIE DELL'ACCADEMIA
10 File

GALLERIE DELL'ACCADEMIA

Il tuo viaggio alla scoperta dell’arte veneziana inizia con il ponte dell’Accademia e prosegue nella più importante pinacoteca della città. È un museo...
PONTE DI RIALTO
2 File

PONTE DI RIALTO

Fino alla seconda metà dell’800 il Ponte di Rialto era l’unico passaggio tra le due sponde del Canal Grande. In tutto il resto della città, l’unico modo di passare...
GUGGENHEIM
2 File

GUGGENHEIM

Sei nel settecentesco palazzo Venier dei Leoni, che probabilmente hai già ammirato navigando sul Canal Grande. Quasi come un simbolo del declino della Serenissima, i lavori di costruzione di...
BASILICA DEI FRARI
7 File

BASILICA DEI FRARI

Come ti sarai già accorto, a Venezia non è sempre facile orientarsi fra piazzette, vicoli ciechi e viuzze che finiscono direttamente in acqua… Bisogna trovare dei buoni punti di...
SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
4 File

SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO

Se ti chiedi perché il palazzo che hai davanti si chiama “Scuola” sappi che a Venezia veniva chiamata così una istituzione sociale che rivestì enorme importanza per la...
MUSEO CORRER
3 File

MUSEO CORRER

Il lato di Piazza San Marco che fronteggia la chiesa, dove ti trovi adesso, è stato ricostruito all’inizio dell’Ottocento in eleganti forme neoclassiche e ospita la sede principale...
SAN ZANIPOLO
7 File

SAN ZANIPOLO

Sei vicino a uno dei gioielli dell’architettura gotica della città. La chiesa di San Giovanni e Paolo, nota presso i veneziani con il nome di San Zanipolo, fu costruita nel ’200 dai...
CÀ REZZONICO
3 File

CÀ REZZONICO

Ti piacciono le sinfonie di Vivaldi, le spiritose commedie di Goldoni, i quadri pieni di fantasia di Giambattista Tiepolo, le vedute di Canaletto così nitide da sembrare fotografie? Il palazzo...
TEATRO LA FENICE
1 File

TEATRO LA FENICE

Anche se non l’avevi mai visitato prima, conoscerai già l’interno di questo storico edificio per averlo visto in mondovisione nel fantastico concerto di Capodanno. Se è...
CÀ D'ORO
3 File

CÀ D'ORO

Se hai già avuto occasione di passare in vaporetto o in gondola sul Canal Grande sarai certamente rimasto incantato davanti alla facciata di Ca’ d’Oro, il più celebre e...
BIENNALE
2 File

BIENNALE

Tra celebrazioni, feste, concerti, stagioni teatrali, mostre d’arte e di cinema a Venezia non ti annoi proprio mai! Un appuntamento molto atteso è quello con la Biennale d’arte, che...
IL GHETTO
3 File

IL GHETTO

Eppure la parola “ghetto” ha un suono minaccioso: è diventata sinonimo di prigionia, di sofferenza, di chiusura. Ironia della sorte, la sua origine deriverebbe da un termine del...
MURANO
3 File

MURANO

Quando devi scegliere un souvenir di Venezia (dalle costose maschere di cuoio alle piccole gondole di plastica) ti viene offerto un grande assortimento di vetri: perline colorate, animaletti di vetro...
LIBRERIA MARCIANA
3 File

LIBRERIA MARCIANA

La Piazzetta di San Marco, dove ti trovi adesso, è caratterizzata da due magnifici palazzi che stanno uno di fronte all’altro. Sono completamente diversi per stile e funzione, eppure...
SCUOLA DI S. GIORGIO DEGLI SCHIAVONI
2 File

SCUOLA DI S. GIORGIO DEGLI SCHIAVONI

Sei nel sestiere di Castello, in una zona un po’ fuori mano che però contiene uno dei gioielli artistici della città: la Scuola di San Giorgio. Questo palazzo, detto “degli...
ARSENALE
1 File

ARSENALE

Se sei all’Arsenale probabilmente sei venuto in zona per vedere la Biennale, ed è proprio la vicinanza coi giardini della Biennale che ha dato nuova vita alle antiche installazioni...
SAN SEBASTIANO
1 File

SAN SEBASTIANO

Vuoi visitare finalmente un monumento veneziano con calma, senza essere circondato da una folla di turisti? La chiesa di San Sebastiano, costruita nella prima metà del ’500, ti...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!