CASTELVECCHIO Corso Cavour

2:38

Usciti da Castelvecchio, a sinistra si apre la strada più signorile e monumentale di Verona: corso Cavour, chiuso in fondo dalla romana Porta Borsari.

Dirigendoti in direzione del centro della città ti troverai tra due ali di nobili palazzi di diverse epoche, dal Cinquecento al Settecento.

 

È una passeggiata nella storia che inizia subito con il giardinetto in riva all’Adige in cui si trova un elegante monumento romano: l’Arco dei Gavi.

Eretto nel primo secolo dopo Cristo, presenta un’unica arcata affiancata da colonne corinzie, sovrastata da un timpano a triangolo. All’inizio dell’Ottocento, mentre Verona era occupata da Napoleone, l’arco fu demolito, è stato ricomposto solo nel 1933 utilizzando i materiali originali. Nei pressi si trovano anche resti di una strada romana.

 

Percorrendo corso Cavour si incontra, sulla sinistra, il grandioso Palazzo Canossa, ben riconoscibile per la balconata con statue settecentesche. Segue, sullo stesso lato, un’arcata gotica che conduce al lato dell’antica chiesa di San Lorenzo, piccola ma interessantissima costruzione romanica, risalente all’inizio del 1100. L’interno, sorretto da pilastri, è caratterizzato dalla presenza di un loggiato che corre lungo tutte le parti superiori.

 

Sul lato opposto di corso Cavour sorge un’altra chiesa storica, dedicata ai Santi Apostoli, anch’essa risalente al 1100. Conserva all’interno parti di un luogo di culto paleocristiano, dove sarebbe stata battezzata la contessa Matilde di Canossa.

 

Porta Borsari, che incontrerai alla fine del corso Cavour, prende il nome dai “borsari”, i funzionari che avevano il compito di riscuotere il dazio sulle merci portate in città. Stretta tra le case, è un perfetto esempio di come i resti romani si integrino nel tessuto urbano del centro di Verona. La porta risale al primo secolo dopo Cristo, e costituiva il monumentale ingresso della città in corrispondenza del decumano massimo, la principale via romana. La facciata esterna è praticamente intatta: sopra le due arcate d’accesso le finestre e le architravi formano quasi una scenografia teatrale.

 

Curiosità: Alcuni aspetti decorativi della porta Borsari, come i timpani triangolari e le colonnine a torciglione, sono stati ripresi 1500 anni dopo dall’architetto Michele Sammicheli, che li ha utilizzati sulla facciata dell’adiacente, splendido Palazzo Bevilacqua, realizzato nel 1530.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!