CASTELVECCHIO Interno

2:38

I visitatori vengono accolti in Castelvecchio dalla vasta corte d’armi: statue, fontane, vasche e larghe corsie di pietra tra i prati suggeriscono il percorso di accesso.

 

Sulla destra si trovano le sale destinate a mostre temporanee, mentre sul lato di fondo l’edificio principale è reso aggraziato dall’inserimento di finestre, logge e porticati in stile gotico veneziano.

Sulla sinistra si alza il rude muraglione che separa i due cortili, su cui vigila la alta torre del Mastio.

 

L’interno, per un totale di ventinove sale, ospita le collezioni del Museo.

La finissima sensibilità con cui le opere d’arte sono esposte nelle antiche sale, la scelta dei materiali, la varietà delle soluzioni lungo l’itinerario, fanno di Castelvecchio uno dei massimi capolavori della museografia, la parte dell’architettura che si occupa di progettare e allestire i musei.

 

Accanto alla torre principale, protetto da un tetto di legno, spicca un inconfondibile particolare architettonico: la mensola sporgente che sorregge la splendida statua equestre di Cangrande I della Scala, proveniente dalle Arche Scaligere.

 

Noi visitatori possiamo ammirare la scultura dal basso, nel cortile, e poi ritrovarla lungo il percorso di visita del museo, per osservarla più da vicino, da una vetrata del primo piano.

Capolavoro di un ignoto scultore trecentesco, la splendida statua mostra il più amato signore di Verona in groppa a un cavallo, coperto da una sontuosa gualdrappa.

 

Cangrande, celebre condottiero, è in armatura: si è tolto l’elmo, e sul volto compare un insolito, coinvolgente aperto sorriso. È un’espressione vivacissima, caso davvero molto raro nella scultura celebrativa del Trecento: e bisogna anche pensare che si trattava di una statua collocata in cima ad una tomba! Non conosciamo il nome dell’autore del capolavoro, probabilmente era uno scultore veronese che ha saputo interpretare magistralmente la grande popolarità di cui godeva Cangrande I.

 

Curiosità: Nel museo sono esposti la spada, frammenti di tessuti e altri oggetti trovati nella tomba di Cangrande in occasione di una ricognizione avvenuta nel 1921.

Nel 2004 è stata condotta un’autopsia sui resti mummificati, da cui è emerso che il signore di Verona, noto anche per aver dato accoglienza all’esule Dante Alighieri, è morto a soli 38 anni per un avvelenamento da digitale, forse somministrata erroneamente in dosi eccessive.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!