OLTRE ADIGE Seconda Parte

2:58

Proseguendo nel nostro itinerario lungo la riva sinistra dell’Adige, raggiungiamo l’antichissima chiesa di Santo Stefano, circondata dalle casette di un quartiere popolare. La facciata romanica presenta la tradizionale alternanza di fasce bianche e rosse che caratterizza l’architettura medievale veronese. All’esterno spicca la cupola ottagonale a doppio ordine di finestre, ben visibile dal fianco destro.

L’interno, poco luminoso, è davvero molto suggestivo: è possibile infatti riconoscere a poco a poco tutte le fasi storiche della costruzione. Le mura perimetrali risalgono al VI secolo, le colonne, i capitelli e la cattedra vescovile sono dell’VIII secolo, la cripta del X.

All’inizio della navata destra, inoltre, una cappella costruita nel 1620 è uno dei migliori esempi di decorazione barocca in città.

 

Ci troviamo nel tratto più spettacolare della sponda dell’Adige, in corrispondenza del Ponte Pietra, fedele ricostruzione della struttura originale, in parte romana e in parte medievale, dopo la distruzione bellica. I diversi materiali utilizzati permettono di riconoscere le epoche di realizzazione. Sulla riva opposta, dove il ponte è protetto da una torre, sorgono i campanili e le parti posteriori del Duomo e di Sant’Anastasia, le belle chiese del centro storico.

Si raggiunge così l’area archeologica del Teatro Romano, costruito nel I° secolo dopo Cristo sfruttando la forma naturale della collina. Restano ruderi imponenti delle gradinate, divise in sei settori.

Il complesso formato dalla curva dell’Adige, dai resti archeologici e dal parco piantumato a cipressi è davvero molto suggestivo.

Nell’area dell’antico teatro sono sorti edifici di diverse epoche, raccordati da sistemi di rampe, archi, scalinate e logge. Spicca, al centro, la chiesa medievale dei Santi Siro e Libera, mentre gli edifici dell’ex complesso dei Cappuccini ospitano l’importante Museo Archeologico, con reperti che raccontano la storia e l’arte della Verona romana.

Il museo è molto gradevole anche per l’alternanza di antichi ambienti, fra cui il refettorio e il chiostro del convento.

 

Curiosità: Questa zona della città è chiamata “Veronetta” e ha un sapore popolare, diverso rispetto al “nobile” centro storico al di là del fiume. Devi sapere anche che nel 1801, nell’ambito degli accordi politici tra Napoleone e l’impero austriaco, il corso dell’Adige venne utilizzato come linea di confine, dividendo la città: il centro era sotto il governo francese, Veronetta sotto gli austriaci.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Verona
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Verona a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
VERONA INTRODUZIONE
1 File

VERONA INTRODUZIONE

Ma Verona è molto di più. Pur non essendo una grande città, custodisce una quantità di monumenti e capolavori di tutte le epoche come poche altre.Abitata sin...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA VERONA

Tra i primi piatti più caratteristici troverai i risotti: il più famoso è il risotto all’Amarone, preparato con abbondante vino rosso Amarone, prodotto in zona, ma trovi...
ARENA
1 File

ARENA

Poche città al mondo possono vantare un ingresso al centro storico tanto spettacolare quanto quello di Verona.L’accesso abituale è attraverso il doppio arco chiamato “Portoni...
CENTRO STORICO
3 File

CENTRO STORICO

Partiamo da Piazza delle Erbe, cuore della città storica, scenario monumentale e insieme popolare, inconfondibile per la sagoma affusolata, ha sempre mantenuto in circa due millenni di vita la...
CASTELVECCHIO
5 File

CASTELVECCHIO

Tre robuste torri quadrate rivolte verso la città e lunghe cortine merlate annunciano il castello, costruito nel 1354 come difesa e come residenza signorile: è uno dei monumenti...
BASILICA DI SAN ZENO
2 File

BASILICA DI SAN ZENO

Costruita anticamente al di fuori delle mura della città, sul luogo di sepoltura del vescovo e patrono di Verona, la basilica di San Zeno è uno dei più puri capolavori...
DUOMO DI VERONA
2 File

DUOMO DI VERONA

Dedicata a Santa Maria Matricolare, la cattedrale di Verona è stata consacrata nell’anno 1187, sui resti di edifici più antichi, ed è stata più volte ritoccata ed...
BASILICA DI SANTA ANASTASIA
2 File

BASILICA DI SANTA ANASTASIA

Qui vicino trovi anche lo storico Palazzo Forti, che ospita spesso mostre d’arte.La facciata, semplice e austera, è rimasta incompiuta. Il rivestimento è infatti presente solo...
OLTRE ADIGE
3 File

OLTRE ADIGE

Basta un’occhiata a una mappa per accorgersi che la città storica è costruita lungo un’ampia ansa disegnata dal fiume Adige. In questo spazio urbano pianeggiante, sulla riva...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!