MUSEO PUSKIN Degas Ballerine Dietro Le Quinte Sala 21 22

2:20

Durante la tua visita puoi ammirare cinque opere di Hilaire German Edgar Degas, pittore e scultore francese, legato all’impressionismo, se pur con uno stile e una tecnica molto personale e in parte estranea al movimento.

Devi sapere infatti che, mentre gli impressionisti dipingevano di getto, spesso all’aria aperta, dando più importanza a luci e colori rispetto al disegno, Degas preferiva preparare le sue opere realizzando degli schizzi preliminari e dipingendo prevalentemente in studio. Viene però considerato un artista impressionista sia perché partecipò a quasi tutte le mostre organizzate da questo movimento, sia per l’uso del colore.

Uno dei soggetti preferiti di Degas furono senza dubbio le ballerine, tema che tutt'oggi gode di maggiore popolarità tra tutta la sua produzione pittorica. Anche in questo museo ben quattro tele riguardano questo soggetto. All'epoca infatti i dipinti raffiguranti giovani danzatrici andavano molto di moda, ed erano quindi più facili da vendere.

Pensa che, anche se inizialmente Degas era interessato in particolare alle fisionomie assunte dalle ballerine in movimento, verso la fine della sua carriera scelse di ritrarle non mentre danzavano con leggiadria e grazia, bensì nell’attimo in cui assumevano posizioni disarmoniche.

L’opera che secondo i critici rappresenta meglio quel periodo è il disegno a pastello Ballerine dietro le quinte, noto anche come Le quattro Ballerine in Blu, del 1897, caratterizzato da una perfetta armonia di colori.

Attraverso l'uso di pastelli, Degas riuscì a ottenere una straordinaria ricchezza di trame e sfumature di colore. Guarda come i sottili tratti di pastello vanno in direzioni diverse, creando ombre blu e riflessi di luce sui capelli delle danzatrici.

Osservando questo capolavoro non si riesce a stabilire se il disegno rappresenti quattro ballerine oppure la stessa danzatrice riproposta in quattro momenti diversi del suo balletto, eppure, se ti lasci conquistare dal meraviglioso dipinto, non potrai non vedere nascere davanti ai tuoi occhi la magia della danza e della pittura.

 

Curiosità: Degas, negli ultimi anni della su vita, divenne cieco e non poté più dipingere, ma continuò la sua opera artistica con la scultura, lasciandosi guidare solo dal tatto.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Mosca
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Mosca a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
MOSCA INTRODUZIONE
1 File

MOSCA INTRODUZIONE

Fondata intorno al 1100 e capitale dell’Impero Russo dal 1480 al 1705, fino a quando Pietro il Grande trasferì la corte a San Pietroburgo, Mosca è tornata ad essere una delle...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA MOSCA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA MOSCA

Gli antipasti sono numerosissimi. Il più diffuso è la famosa insalata russa, qui chiamata insalata Olivier, preparata con verdure bollite condite con abbondante maionese. È...
CREMLINO
10 File

CREMLINO

Devi sapere che il Cremlino di Mosca non è l’unico Cremlino della Russia; “kremlin” infatti è un termine generico che indica una fortezza, ma quello che stai per...
PIAZZA ROSSA
3 File

PIAZZA ROSSA

Devi sapere che il nome "piazza rossa" non deriva dal fatto che le costruzioni intorno siano per lo più di colore rosso, o dal collegamento fra il colore rosso e l'ideologia...
SAN BASILIO
1 File

SAN BASILIO

Capolavoro dell’arte russa, la variopinta cattedrale non ha eguali al mondo. Pensa che si tratta di un complesso costituito da ben nove chiese e che la torre più alta raggiunge i 46 metri...
MUSEO PUSKIN
7 File

MUSEO PUSKIN

Già dalla metà dell’800, furono molti gli intellettuali che insistettero per la nascita di un museo dedicato alle belle arti, ma fu grazie a Ivan Vladimirovich Tsvetaev, professore...
CATTEDRALE DI CRISTO SALVATORE
1 File

CATTEDRALE DI CRISTO SALVATORE

Devi sapere però che quella che vedi è una copia ricostruita nel 2000 della chiesa originale che fu fatta saltare in aria il 5 dicembre 1931 per ordine di Stalin, che al suo posto voleva...
GALLERIA TRETYAKOV
3 File

GALLERIA TRETYAKOV

Devi sapere che questo museo deve la propria nascita al finanziere moscovita Pavel Tretyakov, grandissimo collezionista di arte russa e mecenate di numerosi artisti della sua epoca, che nel 1892...
METROPOLITANA
2 File

METROPOLITANA

Pensa che funziona sin dal 1935, quando è stata inaugurata la prima linea, lunga 11 km, che collegava 13 stazioni. Oggi il suo percorso si snoda per oltre 300 chilometri, con ben 200 stazioni,...
MONASTERO DI NOVODEVICHY
2 File

MONASTERO DI NOVODEVICHY

L’anno dopo lo zar fece trasferire qui dal Cremlino la preziosissima icona “Madonna Odigitria di Smolensk”, per custodirla nella chiesa principale del monastero, la Cattedrale Nostra...
VDNH
3 File

VDNH

Devi sapere che alla sua nascita il VDNH doveva rappresentare le conquiste del Paese nell’ambito dell’agricoltura, ma dal 1954, anno in cui fu notevolmente ampliato, il suo ruolo divenne...
KOLOMENSKOE
1 File

KOLOMENSKOE

Devi sapere che il villaggio, fondato nel 1237, diventò famoso quando, nel 1532, su progetto dell’architetto italiano Pietro Annibale, vi fu costruita la...
GORKIJ PARK
1 File

GORKIJ PARK

Questo suggestivo parco, situato di fronte al fiume Moscova, fu progettato dall’architetto Konstantin Melnikov, uno dei principali architetti dell’epoca ed inaugurato nel 1928.Devi sapere...
TEATRO BOLSHOI
2 File

TEATRO BOLSHOI

Devi sapere che il teatro, inaugurato nel 1825, dovette essere ricostruito quasi interamente già nel 1853, ad opera dell’architetto italiano Alberto Cavos a seguito di un incendio. Il...
PARCO TSARITSYNO
1 File

PARCO TSARITSYNO

Devi sapere che nel 1775 l’imperatrice si innamorò a prima vista di quest’area verde e, dopo averla acquistata, incaricò l’architetto Vasily Bazhenov di edificarle una...
TORRE OSTANKINO
1 File

TORRE OSTANKINO

Devi sapere che, in piena guerra fredda, l’Unione Sovietica voleva costruire un edificio che superasse in altezza l’Empire State Building di New York, e così fu progettata questa...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!