DEGAS

2.20

Durante la tua visita puoi ammirare cinque opere di Hilaire German Edgar Degas, pittore e scultore francese, legato all’impressionismo, se pur con uno stile e una tecnica molto personale e in parte estranea al movimento.

Devi sapere infatti che, mentre gli impressionisti dipingevano di getto, spesso all’aria aperta, dando più importanza a luci e colori rispetto al disegno, Degas preferiva preparare le sue opere realizzando degli schizzi preliminari e dipingendo prevalentemente in studio. Viene però considerato un artista impressionista sia perché partecipò a quasi tutte le mostre organizzate da questo movimento, sia per l’uso del colore.

Uno dei soggetti preferiti di Degas furono senza dubbio le ballerine, tema che tutt'oggi gode di maggiore popolarità tra tutta la sua produzione pittorica. Anche in questo museo ben quattro tele riguardano questo soggetto. All'epoca infatti i dipinti raffiguranti giovani danzatrici andavano molto di moda, ed erano quindi più facili da vendere.

Pensa che, anche se inizialmente Degas era interessato in particolare alle fisionomie assunte dalle ballerine in movimento, verso la fine della sua carriera scelse di ritrarle non mentre danzavano con leggiadria e grazia, bensì nell’attimo in cui assumevano posizioni disarmoniche.

L’opera che secondo i critici rappresenta meglio quel periodo è il disegno a pastello Ballerine dietro le quinte, noto anche come Le quattro Ballerine in Blu, del 1897, caratterizzato da una perfetta armonia di colori.

Attraverso l'uso di pastelli, Degas riuscì a ottenere una straordinaria ricchezza di trame e sfumature di colore. Guarda come i sottili tratti di pastello vanno in direzioni diverse, creando ombre blu e riflessi di luce sui capelli delle danzatrici.

Osservando questo capolavoro non si riesce a stabilire se il disegno rappresenti quattro ballerine oppure la stessa danzatrice riproposta in quattro momenti diversi del suo balletto, eppure, se ti lasci conquistare dal meraviglioso dipinto, non potrai non vedere nascere davanti ai tuoi occhi la magia della danza e della pittura.

 

Curiosità: Degas, negli ultimi anni della su vita, divenne cieco e non poté più dipingere, ma continuò la sua opera artistica con la scultura, lasciandosi guidare solo dal tatto.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Mosca
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Mosca a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!