ERMITAGE Palazzo D'inverno

3:00

Il Palazzo d’Inverno, residenza degli zar fino al 1917, è l’edificio principale dell’Ermitage e il più famoso palazzo di San Pietroburgo.

Devi sapere che la prima dimora reale, voluta da Pietro il Grande, era una casa di legno in stile olandese costruita nel 1708 e sostituita dopo tre anni da un edificio in pietra.

Nel 1731 l'imperatrice Anna commissionò all’architetto Francesco Bartolomeo Rastrelli un nuovo palazzo che fu completato nel 1735. Quando solo 17 anni dopo, la zarina Elisabetta chiese a Rastrelli di ampliarlo, l’architetto preferì però ricostruirlo interamente. I lavori iniziarono nel 1754 e quando nel 1762 Caterina la Grande salì al trono il nuovo palazzo era quasi completo. Anche se la nuova imperatrice scelse di sostituire il valido ingegnere italiano, l’esterno del palazzo è rimasto fedele al suo progetto.

Le facciate colorate che vedi, impreziosite da due livelli di colonne ioniche, sono riccamente decorate in stile barocco e i parapetti sono arricchiti da magnifiche statue. Dai tre archi che si affacciano su Piazza del Palazzo si può raggiungere un meraviglioso grande cortile.

All'interno del Palazzo d'Inverno, originariamente in stile barocco, nel tempo sono stati apportati diversi cambiamenti e per molti ambienti è stato preferito un più sobrio stile neoclassico.

Devi sapere che gran parte dei sontuosi interni sono stati ricreati da Vasilij Stasov durante i restauri seguiti al terribile incendio del dicembre 1837. Pensa che lo zar Nicola pretese che fossero ultimati entro un anno, costringendo gli operai a lavorare giorno e notte.

L'ultimo zar ad usare la residenza fu Alessandro II, infatti dopo il suo assassinio nel 1881, divenne chiaro che il palazzo era troppo grande per essere sorvegliato adeguatamente. Alessandro III infatti si trasferì a Gatchina e il suo successore Nicola II a Tsarskoe Selo. Ciò nonostante il Palazzo d’Inverno veniva ancora usato per cerimonie e ricevimenti ufficiali.

Nel 1917 la reggia divenne sede del governo provvisorio sotto Aleksandr Kerenskij, poi ad ottobre fu assaltata dalle forze rivoluzionarie e infine fu dichiarata parte del Museo dell'Ermitage.

 

Curiosità: Ancora oggi una legge stabilisce che nessun edifico della zona può essere costruito più alto dei 22 metri del Palazzo d’Inverno, a rispetto del vero emblema della storia della città.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista San Pietroburgo
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di San Pietroburgo a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
SAN PIETROBURGO INTRODUZIONE
1 File

SAN PIETROBURGO INTRODUZIONE

La data di fondazione della città è il 27 maggio 1703 quando Pietro il Grande fece iniziare gli scavi della Fortezza dei Santi Pietro e Paolo sull'isola delle Lepri, al centro del fiume...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA SAN PIETROBURGO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA SAN PIETROBURGO

La maggior parte delle ricette che puoi gustare sono diffusissime in tutta la nazione, ma puoi trovarne un’infinità di varianti. Un accompagnamento classico di qualsiasi piatto sono lo...
FORTEZZA DI SAN PIETRO E PAOLO
3 File

FORTEZZA DI SAN PIETRO E PAOLO

Devi sapere che la fortezza nacque come cittadella militare durante la Grande guerra del Nord, durata dal 1700 al 1721. Al suo interno Pietro il Grande fece realizzare una splendida cattedrale nella...
PROSPETTIVA NEVSKIJ
2 File

PROSPETTIVA NEVSKIJ

Il viale è lungo ben 4 chilometri e mezzo: parte dall’Ammiragliato in Piazza del Palazzo, attraversa i fiumi Moyka, Fontanka e Neva, raggiunge la stazione ferroviaria e finisce presso il...
PIAZZA DEL PALAZZO
1 File

PIAZZA DEL PALAZZO

In origine era una zona militare che lo zar Pietro il Grande trasformò in un’area adibita a feste e banchetti e dove, durante il ‘700, furono costruiti i palazzi che ancor oggi puoi...
ERMITAGE
15 File

ERMITAGE

Il primo nucleo della preziosissima raccolta di opere d’arte risale al 1764, quando l'imperatrice Caterina la Grande acquistò un'impressionante quantità di dipinti da un mercante...
CATTEDRALE DI SAN ISACCO
2 File

CATTEDRALE DI SAN ISACCO

La basilica attuale è la quarta costruita sullo stesso sito, dove già Pietro il Grande aveva fatto edificare una chiesa intitolata al suo patrono. Con l’espansione della...
KUNSTKAMERA
1 File

KUNSTKAMERA

L’edificio fu progettato da Georg Johann Mattarnovy in un mix di stili architettonici tipici del Nord Europa, tanto caro allo zar Pietro il Grande, tanto da essere chiamato barocco-petrino....
GIARDINO D'ESTATE
2 File

GIARDINO D'ESTATE

C’erano fontane, busti in marmo, sculture dorate, un labirinto, una splendida grotta artificiale, boschetti, siepi, voliere e diversi edifici, alcuni costruiti successivamente, dei quali...
PALAZZO YUSUPOV
1 File

PALAZZO YUSUPOV

Il palazzo fu inizialmente costruito intorno al 1776 dall'architetto francese Jean-Baptiste Vallin de la Mothe, ma nel corso dei decenni successivi venne ripetutamente modificato, ampliato ed...
CATTEDRALE DI KAZAN
1 File

CATTEDRALE DI KAZAN

La costruzione della cattedrale, iniziata nel 1801 e protrattasi per dieci anni, fu voluta dallo zar Paolo I in sostituzione della Chiesa della Natività di Maria.Per l’edificio...
CHIESA DEL SALVATORE SUL SANGUE VERSATO
1 File

CHIESA DEL SALVATORE SUL SANGUE VERSATO

La costruzione della chiesa iniziò nel 1883, ma si prolungò per ben 24 anni, soprattutto per poter realizzare la straordinaria decorazione interna, costituita da quasi 7.000 metri quadri...
PETERHOF
5 File

PETERHOF

Poco dopo aver fondato San Pietroburgo, Pietro il Grande progettò di costruire una residenza di campagna, ma dovette rimandarne la realizzazione a causa della Guerra del Nord, decisiva per...
TSARSKOE SELO
3 File

TSARSKOE SELO

Dal 1937 il nome ufficiale della tenuta è diventato Pushkin, in memoria del centenario della morte del grande poeta e scrittore russo che qui frequentò il liceo e in seguito compose...
MONASTERO ALEKSANDR NEVSKIJ
1 File

MONASTERO ALEKSANDR NEVSKIJ

Il monastero fu fondato nel 1710 per volere dello zar Pietro il Grande che lo intitolò ad Aleksandr Nevskij, santo ed eroe nazionale russo, principe di Novgorod e di Vladimir.Dopo la...
MUSEO RUSSO
1 File

MUSEO RUSSO

Se però hai tempo, ti consiglio di acquistare un biglietto per visitare anche le altre sedi, tutte situate in centro città, per ammirare gli interni di questi splendidi edifici: Palazzo...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!