BASILICA DI SAN FRANCESCO Chiesa Superiore Giotto 3

2:38

Proseguiamo nella lettura degli affreschi di Giotto sull’ultima parete della chiesa.

 “La morte del cavaliere di Celano racconta l’improvvisa morte di un uomo che aveva invitato Francesco a pranzo. Osserva il frate rimasto a tavola, quasi contrariato dal triste evento, la posa pacata di san Francesco e il gruppo dei parenti raccolti sul morente.

 

Nell’affresco “Apparizione al capitolo di Arles” puoi apprezzare la capacità di Giotto di dipingere uno spazio quasi vero e abitabile, con la chiesa aperta per permetterci di vederne l’interno. Ma osserva anche come rende i diversi atteggiamenti dei frati, uno dei quali sembra addormentato.

 

L’affresco intitolato “Accertamento delle stimmate” è ambientato in una chiesa, in fondo alla navata. Sulla trave è appeso un Crocefisso tra due dipinti, come nel “Presepe di Greccio”, ma qui visto di fronte. A sinistra del Crocefisso pende un lampadario con numerose lucerne a olio. Per accenderle si abbassavano tramite una carrucola. In primo piano il clero è accorso per verificare le stimmate sulle mani e il costato del Santo dopo la sua morte. Tra i personaggi spicca quello vestito di rosso in basso a sinistra, dotato di un’energia potente nella posa e nella veste. Forse fu dipinto da Giotto in persona, mentre gli altri furono eseguiti dagli aiutanti.

In questi ultimi dipinti è infatti possibile che Giotto, oberato di impegni, abbia realizzato solo il progetto, e raramente sia intervenuto personalmente nell’esecuzione. Voglio però segnalarti un particolare interessante nell’ultimo episodio intitolato, La liberazione dell’eretico. A Roma ci sono due altissime colossali colonne scolpite con le imprese degli imperatori romani. Ebbene la colonna a spirale bianca e rossa deriva proprio da quelle!

CURIOSITÀ: nel famoso libro “Il Decamerone”, il grande scrittore del Trecento Boccaccio racconta che Giotto fu così abile nell'imitare la natura che chi guardava scambiava per vero quello che in realtà era solo dipinto. Questo significa che i contemporanei compresero immediatamente l’incredibile passo in avanti fatto da Giotto nel rappresentare la realtà e di come gli spettatori del tempo ne siano rimasti profondamente impressionati.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Assisi
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Assisi a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
ASSISI INTRODUZIONE
1 File

ASSISI INTRODUZIONE

È un borgo medioevale a misura d’uomo che sorge sul versante occidentale del monte Subasio, e che, grazie alla sua posizione affacciata sulla valle Umbra, ti permette di ammirare un...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI

Tra gli antipasti, il più comune è un assaggio dei pregiatissimi salumi umbri, come il Capocollo, ricavato dal dorso del maiale, il Prosciutto di Norcia, o la Ventresca, una pancetta...
SAN FRANCESCO
1 File

SAN FRANCESCO

Figlio dell’agiato mercante di tessuti Pietro di Bernardone e di una nobildonna di nome Giovanna, da giovane partecipò alle guerre con le città vicine e, caduto prigioniero,...
BASILICA DI SAN FRANCESCO
9 File

BASILICA DI SAN FRANCESCO

Ora sei davanti alla facciata, una semplice struttura a capanna, con un portale ad arco acuto, in stile gotico, un grande rosone a metà altezza e un piccolo rosone più sopra, per dare...
CASA NATALE DI SAN FRANCESCO
1 File

CASA NATALE DI SAN FRANCESCO

Di fronte si alza la facciata seicentesca della Chiesa Nuova ma non disperare e fidati di quello che c’è scritto in latino alla sommità del portale che ti traduco: “La casa...
PIAZZA DEL COMUNE
3 File

PIAZZA DEL COMUNE

Nelle città medievali italiane, in piazza si affacciano i palazzi più importanti, pensa che in questo caso risalgono veramente al Medioevo e che sono proprio quelli che hai visto o che...
BASILICA DI SANTA CHIARA
2 File

BASILICA DI SANTA CHIARA

La chiesa presenta una facciata molto semplice, divisa in tre parti da due cornici orizzontali al cui centro spicca un magnifico rosone ornato come un merletto. L’unica decorazione è...
CATTEDRALE DI SAN RUFINO
1 File

CATTEDRALE DI SAN RUFINO

Se l’interno non ti sembra austero come la facciata non stai sbagliando: è chiaro, intonacato e luminoso, perché nel Cinquecento venne completamente rinnovato secondo il gusto...
ABBAZIA DI SAN PIETRO
1 File

ABBAZIA DI SAN PIETRO

Se hai già visitato le altre chiese di Assisi qui troverai un’aria familiare: la facciata è divisa in superfici regolari orizzontali e verticali, impreziosite da raffinati rosoni,...
ROCCA DI ASSISI
1 File

ROCCA DI ASSISI

Comincio a raccontarti le prime notizie su questo castello in modo che sarai tu stesso a trarre le conclusioni. Negli ultimi anni del 1100 Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, un...
SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA
1 File

SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA

Ma cosa c’entra l’enorme edificio che hai di fronte con la modesta chiesetta? Hai sicuramente capito che non può essere la stessa! Questa imponente chiesa fu infatti realizzata nel...
BOSCO DI SAN FRANCESCO
1 File

BOSCO DI SAN FRANCESCO

Pensa che, fino al 2008, questo era un luogo abbandonato, trasformato in discarica abusiva. Quando l’ente lo ricevette in dono, dovette bonificarlo da ben 30 tonnellate di rifiuti, restaurare...
SANTUARIO DI SAN DAMIANO
1 File

SANTUARIO DI SAN DAMIANO

Era il 1205 quando il giovane Francesco, che aveva da poco rinunciato ai suoi progetti di partire per la Quarta Crociata come cavaliere, si trovò a passare davanti alla chiesa di San...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!