CETARA La Colatura Di Alici

2:17

Vuoi sapere cos’ha di speciale la colatura di alici di Cetara?

Il modo migliore è assaggiare un piatto realizzato con questo prezioso ingrediente, ma conoscerne la storia renderà sicuramente l’esperienza più completa.

La colatura di alici di Cetara è un condimento tradizionale della Costiera Amalfitana, la cui origine si perde nell'antichità, infatti, discende direttamente da una salsa usata dagli antichi romani, chiamato Garum.

Questa salsa di colore ambrato è ottenuta dalla maturazione delle alici sotto sale, un procedimento che si tramanda da generazioni, rispettando tecniche e tempi precisi che ne esaltano il sapore unico e intenso.

Devi sapere che il periodo migliore per la pesca delle alici va da fine marzo a inizio luglio, ma il mese di maggio è considerato il momento ideale per la cattura di alici di qualità superiore.

Dopo la pesca, le alici vengono pulite e lasciate riposare nell'increscatura, una soluzione di acqua e sale, per poi essere disposte a strati con sale grosso in barili di rovere. Questi barili, chiamati terzigni, sono poi coperti e pressati con pietre pesanti, permettendo al liquido di fermentare e maturare.

La fase finale consiste nel filtraggio del liquido attraverso teli di lino. La sostanza ottenuta viene poi fatta riposare in boccette di vetro al cui interno viene inserito un mazzetto di origano per aromatizzare la salsa. I contenitori vengono esposti alla luce per ottenere un prodotto perfetto.

Il risultato è una colatura dal sapore deciso, utilizzata principalmente per condire piatti semplici come gli spaghetti, un classico della cucina di Cetara.

La Festa della Colatura di Alici, tenuta nella prima metà di dicembre, celebra questo prezioso prodotto con la presentazione di nuove ricette e convegni, sottolineando il forte legame della comunità con la sua tradizione marittima e culinaria. La colatura di alici non è solo un elemento distintivo della cucina locale, ma rappresenta anche un patrimonio culturale di valore inestimabile, testimone di un sapere artigianale custodito gelosamente.

 

Curiosità: la vera colatura di Cetara si ottiene solo con una lavorazione artigianale, manuale, non ne esistono versioni “industriali”, quindi attento e non farti ingannare!

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Costiera Amalfitana
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Costiera Amalfitana a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
COSTIERA AMALFITANA INTRODUZIONE
1 File

COSTIERA AMALFITANA INTRODUZIONE

Questo tesoro italiano, chiamato “Divina costiera”, svela la sua magia attraverso paesi affascinanti come Positano, Amalfi, Ravello e Cetara, ma serba anche gemme meno conosciute come...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA COSTIERA AMALFITANA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA COSTIERA AMALFITANA

Tra i primi piatti, oltre ai classici tagliolini al limone, ti consiglio di assaggiare gli ndunderi di Minori. Sono gnocchi preparati con farina, ricotta fresca e uova, conditi con un succulento...
AMALFI
3 File

AMALFI

Amalfi è stata fondata intorno al IV secolo d.C. da profughi romani fuggiti da Melfi, tormentata da orde barbariche. I suoi abitanti fin dall'inizio sfruttarono il porto naturale che...
POSITANO
2 File

POSITANO

Positano è un affascinante borgo di pescatori che si sviluppa verticalmente tra viuzze lastricate, scale ripide e case che si arrampicano sulle pendici della collina. Percorrendo le sue...
RAVELLO
2 File

RAVELLO

Nonostante questo, grazie agli interventi di ricostruzione e di restauro realizzati nei secoli successivi, oggi Ravello è tornata ad essere una delle località più belle di tutta...
MINORI E MAIORI
2 File

MINORI E MAIORI

Ti consiglio di visitarla perché è uno dei siti archeologici più affascinanti della Costiera Amalfitana, un tesoro che rivela l'eleganza e il lusso di cui si circondava...
FURORE
1 File

FURORE

Il Fiordo di Furore è senza dubbio l'attrazione principale. Si tratta di una stretta e profonda incisione nella roccia, creata dall'azione millenaria del torrente Schiato. Il fiordo è...
CETARA
2 File

CETARA

La storia di Cetara risale al periodo medievale, e il suo nome deriva probabilmente da "cetaria", che in latino indica le tonnare, o da "cetus", che significa pesce grosso. La sua...
CONCA DEI MARINI
2 File

CONCA DEI MARINI

In aggiunta alle bellezze naturali, il borgo riserva anche interessanti scorci storici, come la Chiesa di San Pancrazio Martire, che domina la baia con una vista spettacolare sul mare, godibile dal...
TRAMONTI
1 File

TRAMONTI

Ognuna di queste località racconta una storia, custodisce almeno una chiesa e invita a passeggiare in tranquillità godendosi una quiete quasi dimenticata. Fra le frazioni più...
VIETRI SUL MARE
1 File

VIETRI SUL MARE

Oltre a visitare le botteghe artigianali, aggirandoti tra i vicoli scoprirai che nascondono una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nell'epoca romana. Inizialmente, infatti, qui...
PRAIANO
1 File

PRAIANO

Devi sapere che, fin dal Medioevo, la cittadina era divisa in due nuclei principali: Praiano, situato in alto e abitato soprattutto da contadini, e Vettica Maggiore, più in basso,...
ATRANI
1 File

ATRANI

La sua conformazione è unica: le case, fitte e colorate, si accalcano una sull'altra, formando un intricato labirinto che si snoda in un tessuto urbano di origine medievale. La storia di Atrani...
SORRENTO
2 File

SORRENTO

È uno dei borghi più belli della Penisola Sorrentina, un promontorio di rocce calcaree che si estende anche sotto il pelo dell’acqua e riaffiora con l’isola...
CAPRI
5 File

CAPRI

Un’imbarcazione è inoltre l’unico mezzo col quale potrai visitare la magnifica Grotta Azzurra, un imperdibile spettacolo naturale. Ad ogni modo ti consiglio di armarti di scarpe...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!