BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE Interno

3:34

L’interno della Basilica è veramente ampio, con tre navate, ben 55 metri di lunghezza e 30 di altezza.

Le navate sono delineate da due colonnati da 12 colonne ciascuno, fatte con splendidi marmi provenienti da cave bizantine. Ognuna poggia su un’importante base a parallelepipedo ed è decorata, nella parte superiore, da capitelli scolpiti con motivi a foglia di acanto traforata.

Ai lati della navata centrale, al di sopra degli archi, si notano degli affreschi del ‘700 che raffigurano arcivescovi di Ravenna.

Ora dirigiti verso l’abside, dove spicca la decorazione a mosaico meglio conservata, il cui colore, prevalentemente oro e verde, avrà già attirato la tua attenzione.

Verso il centro della navata trovi un altarino in marmo chiaro che una leggenda dice fu costruito per riporvi i resti di Sant’Apollinare. Si narra anche che, pregando presso questo altare, San Romualdo di Camaldoli, ebbe due volte la visione del santo.

 

Ora metti in pausa e riavvia quando sarai più vicino all’abside.

 

Inizia ad osservare, partendo dal basso, l’arco che precede l’abside. Ai lati vedi due santi, Luca e Matteo. Subito al di sopra ci sono i due arcangeli Gabriele e Michele, poi un corteo costituito da dodici pecore, sei per lato, che stanno uscendo dalle città di Betlemme e Gerusalemme per recarsi verso Cristo benedicente, ritratto nel tondo centrale, in alto, con ai lati i simboli dei quattro Evangelisti.

Ora sposta il tuo sguardo alla volta dell’abside. Al centro spicca un tondo azzurro, costellato da 99 stelle oro e argento, con una croce tempestata da pietre preziose nel mezzo. Se guardi bene quest’ultima noterai, all’incrocio dei due bracci, il volto di Cristo. La scena si riferisce alla Trasfigurazione di Cristo sul Monte Tabor. Noti, infatti, ai lati del tondo, i mezzi busti dei profeti Elia e Mosè e al di sopra la mano di Dio che sbuca tra le nuvole ad indicare suo figlio.

La scena più in basso, con al centro Sant’Apollinare attorniato dalle pecore, ovvero i fedeli, è ambientata in uno splendido giardino. Guarda le tre pecore poste più in alto, separate dalle altre. Fanno sempre riferimento alla Trasfigurazione, rappresentano infatti gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni che assistettero all’evento.

I quattro personaggi ritratti invece ai lati delle ampie finestre al di sotto, sono i vescovi Ursicino, Orso, Severo ed Ecclesio. Agli estremi di questa fascia puoi vedere sulla sinistra l’Imperatore bizantino Costantino IV che concede alcuni privilegi alla Chiesa di Ravenna; mentre dal lato opposto sono raffigurati dei sacrifici di personaggi biblici del Vecchio Testamento.

Curiosità: la veste di sant’Apollinare è punteggiata da api dorate, in riferimento alla chiesa vista come un alveare dove le api rappresentano i fedeli.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Ravenna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Ravenna a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
RAVENNA INTRODUZIONE
1 File

RAVENNA INTRODUZIONE

Pensa che fino a circa 3000 anni fa questa zona era costituita solo da isolotti circondati dal mare. Poi arrivarono i romani che, oltre a costruire ponti di collegamento, stabilirono qui un grande...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA RAVENNA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA RAVENNA

Pensando alla Romagna ti viene in mente subito l’indiscussa protagonista della tavola: la piadina! Quella tradizionale, semplice e gustosa, fatta con pochi ingredienti semplici: acqua, farina e...
BASILICA DI SAN VITALE
2 File

BASILICA DI SAN VITALE

Pensa che la sua inaugurazione risale addirittura al 548. Fu il vescovo Ecclesio a volerne la realizzazione, ma fu il suo successore Massimiano a vedere la conclusione della monumentale opera. Ai...
MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA
2 File

MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA

Ma chi era Galla Placidia? Diciamo che il suo curriculum è notevole: figlia dell’imperatore Teodosio I, sorella dell’imperatore Onorio, regina dei Visigoti e infine madre...
MUSEO ARCIVESCOVILE E CAPPELLA DI SANT'ANDREA
2 File

MUSEO ARCIVESCOVILE E CAPPELLA DI SANT'ANDREA

Il palazzo sorge proprio alle spalle della Basilica Metropolitana di Ravenna, edificata nel 1732 nell’area in cui, quasi 12 secoli prima, era stata costruita la Basilica Ursiana....
BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI
1 File

BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI

Devi sapere che il tempietto, sorto su un edificio romano ben più antico, era stato adibito a battistero già qualche decennio prima dal vescovo Orso. Dall’esterno l’edificio...
BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO
2 File

BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO

Re Teodorico costruì la basilica come cappella palatina, visto che accanto sorgeva il suo palazzo reale, ma finito il suo regno la chiesa fu prima consacrata a San Martino e poi a...
MAUSOLEO DI TEODORICO
2 File

MAUSOLEO DI TEODORICO

Flavio Teodorico era figlio del re degli Ostrogoti, Teodemiro, il quale, nel 461, si era alleato con l’imperatore romano d’Oriente Leone I il Grande. Devi sapere che all’epoca,...
BATTISTERO DEGLI ARIANI
1 File

BATTISTERO DEGLI ARIANI

Come puoi notare il Battistero si trova più di due metri più in basso del livello stradale a causa del fenomeno della subsidenza, ossia dello sprofondamento del pavimento, che in...
BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE
3 File

BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE

La sua denominazione “in Classe”, che la distingue dall’omonima Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, è legata alla sua posizione. Fu edificata infatti, nel VI secolo, nei...
TOMBA DI DANTE E DINTORNI
1 File

TOMBA DI DANTE E DINTORNI

Devi sapere che, per motivi politici, il poeta dovette fuggire in esilio da Firenze sin dal 1302. Dopo aver vissuto in diverse città, scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita...
DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA
3 File

DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA

Al suo interno sono stati scoperti molti ambienti: alcuni di rappresentanza, altri riservati ai soli membri della famiglia o ad ospiti importanti, corridoi, aree che fungevano da disimpegno tra le...
TORRE CIVICA PENDENTE
1 File

TORRE CIVICA PENDENTE

È la Torre Civica, una costruzione che nasconde, nelle sue fondamenta, un lontano passato. Infatti, la porzione più bassa potrebbe risalire addirittura al VI secolo d.C. Lo si è...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!