BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO Interno

2:15

Varcato l’ingresso, ti accoglie un ampio ambiente con tre navate suddivise da due file di 12 colonne i cui capitelli corinzi sorreggono eleganti archi. Al di sopra di questi si notano affreschi risalenti al Rinascimento, che ritraggono santi.

La decorazione più sorprendente è quella posta ai lati della navata centrale. Se dai le spalle all’ingresso e inizi ad osservarla dalla fascia posta più in alto lungo il lato a destra, puoi vedere il ripetersi di coppie di colombe a cui si alternano delle immagini che raffigurano scene della Passione e Resurrezione di Cristo, e parabole e miracoli legati alla vita di Gesù, sul lato sinistro.

Più in basso, all’altezza delle finestre, si succedono diverse figure di santi e profeti tutti vestiti di bianco.

Ma è la fascia più ampia, al di sopra degli archi, quella più interessante.

Ti consiglio di osservare le due pareti partendo dal fondo della chiesa.

Sulla parete alla tua sinistra puoi ammirare, come prima scena, una veduta del porto di Classe e della città, con due torri all’ingresso del porto e tre grandi navi; subito dopo vedi un corteo di 22 Sante Vergini riccamente vestite e ingioiellate, tutte hanno il capo coperto da un lungo velo bianco e tengono una corona in mano. Si dirigono verso una Madonna in trono, attorniata da angeli, che tiene in braccio Gesù Bambino. Le Vergini sono precedute dai tre Magi che portano doni alla Madonna.

Sulla parete alla tua destra, invece, il mosaico comincia con la raffigurazione del Palazzo reale di Teodorico, oggi non più esistente, seguito da un corteo di 26 Santi Martiri che si sta dirigendo verso Cristo Redentore, seduto al trono e circondato, come Maria, da quattro angeli.

Guarda con attenzione questa fila di santi: sono tutti vestiti di bianco tranne due. Il più vicino a Cristo è San Martino, e porta un mantello scuro. A lui fu intitolata la Basilica nel 561. Il quarto della fila invece, con una tunica dorata, è San Lorenzo.

Alza infine lo sguardo e nota lo splendido soffitto a cassettoni risalente al Seicento. Non è una vera meraviglia?

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Ravenna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Ravenna a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
RAVENNA INTRODUZIONE
1 File

RAVENNA INTRODUZIONE

Pensa che fino a circa 3000 anni fa questa zona era costituita solo da isolotti circondati dal mare. Poi arrivarono i romani che, oltre a costruire ponti di collegamento, stabilirono qui un grande...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA RAVENNA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA RAVENNA

Pensando alla Romagna ti viene in mente subito l’indiscussa protagonista della tavola: la piadina! Quella tradizionale, semplice e gustosa, fatta con pochi ingredienti semplici: acqua, farina e...
BASILICA DI SAN VITALE
2 File

BASILICA DI SAN VITALE

Pensa che la sua inaugurazione risale addirittura al 548. Fu il vescovo Ecclesio a volerne la realizzazione, ma fu il suo successore Massimiano a vedere la conclusione della monumentale opera. Ai...
MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA
2 File

MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA

Ma chi era Galla Placidia? Diciamo che il suo curriculum è notevole: figlia dell’imperatore Teodosio I, sorella dell’imperatore Onorio, regina dei Visigoti e infine madre...
MUSEO ARCIVESCOVILE E CAPPELLA DI SANT'ANDREA
2 File

MUSEO ARCIVESCOVILE E CAPPELLA DI SANT'ANDREA

Il palazzo sorge proprio alle spalle della Basilica Metropolitana di Ravenna, edificata nel 1732 nell’area in cui, quasi 12 secoli prima, era stata costruita la Basilica Ursiana....
BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI
1 File

BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI

Devi sapere che il tempietto, sorto su un edificio romano ben più antico, era stato adibito a battistero già qualche decennio prima dal vescovo Orso. Dall’esterno l’edificio...
BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO
2 File

BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO

Re Teodorico costruì la basilica come cappella palatina, visto che accanto sorgeva il suo palazzo reale, ma finito il suo regno la chiesa fu prima consacrata a San Martino e poi a...
MAUSOLEO DI TEODORICO
2 File

MAUSOLEO DI TEODORICO

Flavio Teodorico era figlio del re degli Ostrogoti, Teodemiro, il quale, nel 461, si era alleato con l’imperatore romano d’Oriente Leone I il Grande. Devi sapere che all’epoca,...
BATTISTERO DEGLI ARIANI
1 File

BATTISTERO DEGLI ARIANI

Come puoi notare il Battistero si trova più di due metri più in basso del livello stradale a causa del fenomeno della subsidenza, ossia dello sprofondamento del pavimento, che in...
BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE
3 File

BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE

La sua denominazione “in Classe”, che la distingue dall’omonima Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, è legata alla sua posizione. Fu edificata infatti, nel VI secolo, nei...
TOMBA DI DANTE E DINTORNI
1 File

TOMBA DI DANTE E DINTORNI

Devi sapere che, per motivi politici, il poeta dovette fuggire in esilio da Firenze sin dal 1302. Dopo aver vissuto in diverse città, scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita...
DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA
3 File

DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA

Al suo interno sono stati scoperti molti ambienti: alcuni di rappresentanza, altri riservati ai soli membri della famiglia o ad ospiti importanti, corridoi, aree che fungevano da disimpegno tra le...
TORRE CIVICA PENDENTE
1 File

TORRE CIVICA PENDENTE

È la Torre Civica, una costruzione che nasconde, nelle sue fondamenta, un lontano passato. Infatti, la porzione più bassa potrebbe risalire addirittura al VI secolo d.C. Lo si è...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!