BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI Esterno E Interno

3:13

Il Battistero Neoniano, o degli ortodossi, deve il suo nome al vescovo Neone che, intorno al 450 dopo Cristo, fece modificare l’edificio già esistente, sostituendo il tetto con l’attuale cupola e facendo realizzare la magnifica decorazione a mosaico.

Devi sapere che il tempietto, sorto su un edificio romano ben più antico, era stato adibito a battistero già qualche decennio prima dal vescovo Orso.

Dall’esterno l’edificio è semplice, rivestito in mattoni, con base ottagonale, quattro absidi lungo i lati e ampie finestre.

Come per la maggior parte degli edifici di Ravenna della stessa epoca, è l’interno che stupisce per la sua magnificenza.

Rispetto al Battistero degli Ariani, quello Neoniano si è meglio conservato così da poterne ancor oggi ammirare tutto lo splendore.

 

Ora metti in pausa e riavvia all’interno.

 

Al centro trovi la grande vasca battesimale in cui si immergevano i fedeli che ricevevano il battesimo.

Alzando lo sguardo, il centro della cupola è dominato dal mosaico raffigurante il Battesimo di Gesù, che è immerso fino alla vita nelle acque del fiume Giordano. Da un lato c’è Giovanni Battista che battezza Gesù, mentre dal lato opposto un anziano, che simboleggia il fiume, porge un panno per asciugarlo.

Il cerchio circostante ritrae in corteo i dodici Apostoli, riccamente vestiti con tuniche dorate e bianche, che recano in mano una corona simbolo del loro martirio.

Guarda gli apostoli con attenzione: di ciascuno puoi leggere il nome e notare che vanno in due direzioni opposte fino a chiudere il cerchio coi santi Pietro e Paolo.

All’esterno vedi un altro cerchio che alterna diverse figure, giardini con piante, troni vuoti e altari su cui sono posati i libri dei vangeli.

Il trono vuoto è simbolo dell’attesa del ritorno di Cristo sulla Terra.

Al di sotto ci sono le ampie finestre da cui filtra la luce. Ai lati di ognuna sono scolpite le figure dei profeti del Vecchio Testamento, sedici in tutto, che preannunciano la venuta di Cristo.

Al livello inferiore si aprono splendidi e ampi archi finemente decorati con una particolare tecnica artistica detta Opus Sectile. Consiste nell’impiego di marmi pregiati e paste vitree per la realizzazione di intarsi decorativi.

 

Ti saluto con una curiosità: visitando diversi luoghi di culto ravennati di epoca romana e bizantina, avrai notato che ricorre la pianta ottagonale, che aveva un importante valore simbolico.

Sette, infatti, sono i giorni impiegati da Dio per la Creazione, l’ottavo giorno è quello della Resurrezione, quindi rappresenta la Vita eterna.

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Ravenna
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Ravenna a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
RAVENNA INTRODUZIONE
1 File

RAVENNA INTRODUZIONE

Pensa che fino a circa 3000 anni fa questa zona era costituita solo da isolotti circondati dal mare. Poi arrivarono i romani che, oltre a costruire ponti di collegamento, stabilirono qui un grande...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA RAVENNA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA RAVENNA

Pensando alla Romagna ti viene in mente subito l’indiscussa protagonista della tavola: la piadina! Quella tradizionale, semplice e gustosa, fatta con pochi ingredienti semplici: acqua, farina e...
BASILICA DI SAN VITALE
2 File

BASILICA DI SAN VITALE

Pensa che la sua inaugurazione risale addirittura al 548. Fu il vescovo Ecclesio a volerne la realizzazione, ma fu il suo successore Massimiano a vedere la conclusione della monumentale opera. Ai...
MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA
2 File

MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA

Ma chi era Galla Placidia? Diciamo che il suo curriculum è notevole: figlia dell’imperatore Teodosio I, sorella dell’imperatore Onorio, regina dei Visigoti e infine madre...
MUSEO ARCIVESCOVILE E CAPPELLA DI SANT'ANDREA
2 File

MUSEO ARCIVESCOVILE E CAPPELLA DI SANT'ANDREA

Il palazzo sorge proprio alle spalle della Basilica Metropolitana di Ravenna, edificata nel 1732 nell’area in cui, quasi 12 secoli prima, era stata costruita la Basilica Ursiana....
BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI
1 File

BATTISTERO NEONIANO O DEGLI ORTODOSSI

Devi sapere che il tempietto, sorto su un edificio romano ben più antico, era stato adibito a battistero già qualche decennio prima dal vescovo Orso. Dall’esterno l’edificio...
BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO
2 File

BASILICA DI SANT'APOLLINARE NUOVO

Re Teodorico costruì la basilica come cappella palatina, visto che accanto sorgeva il suo palazzo reale, ma finito il suo regno la chiesa fu prima consacrata a San Martino e poi a...
MAUSOLEO DI TEODORICO
2 File

MAUSOLEO DI TEODORICO

Flavio Teodorico era figlio del re degli Ostrogoti, Teodemiro, il quale, nel 461, si era alleato con l’imperatore romano d’Oriente Leone I il Grande. Devi sapere che all’epoca,...
BATTISTERO DEGLI ARIANI
1 File

BATTISTERO DEGLI ARIANI

Come puoi notare il Battistero si trova più di due metri più in basso del livello stradale a causa del fenomeno della subsidenza, ossia dello sprofondamento del pavimento, che in...
BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE
3 File

BASILICA DI SANT APOLLINARE IN CLASSE

La sua denominazione “in Classe”, che la distingue dall’omonima Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, è legata alla sua posizione. Fu edificata infatti, nel VI secolo, nei...
TOMBA DI DANTE E DINTORNI
1 File

TOMBA DI DANTE E DINTORNI

Devi sapere che, per motivi politici, il poeta dovette fuggire in esilio da Firenze sin dal 1302. Dopo aver vissuto in diverse città, scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita...
DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA
3 File

DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA

Al suo interno sono stati scoperti molti ambienti: alcuni di rappresentanza, altri riservati ai soli membri della famiglia o ad ospiti importanti, corridoi, aree che fungevano da disimpegno tra le...
TORRE CIVICA PENDENTE
1 File

TORRE CIVICA PENDENTE

È la Torre Civica, una costruzione che nasconde, nelle sue fondamenta, un lontano passato. Infatti, la porzione più bassa potrebbe risalire addirittura al VI secolo d.C. Lo si è...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!