CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Castelvecchio Prima Parte

2:40

La nostra visita all’interno del Castello del Buonconsiglio ha inizio nel settore più antico del complesso monumentale, il Castelvecchio. Tra le sue mura merlate sorge l’elemento architettonico forse più caratteristico del castello, il mastio, ovvero la torre principale a pianta circolare costruito a inizi del Duecento.

Si tratta di una costruzione medievale, edificata con evidente scopo difensivo, dal podestà imperiale Soderigo di Tito.

Prima di accedere all’interno del Castelvecchio, prenditi qualche istante per osservare la facciata, non tanto per apprezzarne l’aspetto estetico, quanto per seguire le numerose tracce che la ricca vicenda costruttiva del Castello ha lasciato nell’edificio.

Innalzando lo sguardo noterai la presenza di ben due ordini di merli oltre a quello che corona l’edificio, testimoni di altrettanti interventi di innalzamento avvenuti nel corso del ‘300 e del ‘400. Oltre alle inconfondibili sagome merlate puoi osservare alcune finestre a croce guelfa, cioè con una croce che le divide in quattro, e altre ancora dall’elegante profilo arcuato, elementi introdotti per rendere la struttura più nobile. Si tratta di un evidente cambio di passo nella storia costruttiva del Castello: con il tempo le esigenze difensive sono divenute secondarie rispetto al bisogno di trasformare il castello in una residenza nobiliare, consona al potere religioso e civile dei principi-vescovi che vi alloggiavano.

 

Ora metti in pausa e riavvia l’ascolto nel cortile del Castelvecchio.

 

Anche il cortile interno testimonia la volontà di trasformare il castello in una dimora aristocratica. Elemento caratteristico di questo spazio è la presenza di tre loggiati sovrapposti, costruiti nel tardo ‘400 secondo un progetto promosso dal principe vescovo Giovanni Hinderbach. Risale allo stesso periodo l’avvio degli affreschi che decorano il cortile e che furono terminati solo nel ‘700.

Nella decorazione dei capitelli del porticato al pian terreno, puoi notare la rappresentazione di un unicorno con fiamme che rimanda allo stemma degli Hinderbach, e l’aquila, la mitria e il pastorale, che costituiscono un preciso riferimento al principato vescovile.

 

Curiosità: se riesci a individuare una vecchia iscrizione in pietra del 1484, sappi che vi è spiegato come il vescovo Hinderbach riuscì a fare arrivare l’acqua al castello attraverso dei canali sotterranei.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Trento
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Trento a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TRENTO INTRODUZIONE
1 File

TRENTO INTRODUZIONE

Ma questa non è l’unica particolarità. Trento è infatti percorsa da ben tre fiumi, l’Adige, il Fersìna e il Rio Salé, e da un canale chiamato...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO

Gli antipasti sono costituiti prevalentemente da taglieri di formaggi e di salumi; innanzitutto lo Speck, prosciutto crudo leggermente affumicato, la Carne Salada, carne di bovino conservata sotto...
PIAZZA DUOMO TRENTO
2 File

PIAZZA DUOMO TRENTO

Sul lato della piazza più vicino al campanile del Duomo, noterai i pittoreschi balconi di legno della costruzione posta al numero 24: è l’elegante casa Balduini, edificio gotico...
DUOMO DI TRENTO
2 File

DUOMO DI TRENTO

Nonostante l’armonioso effetto d’insieme, il Duomo di Trento è il risultato di un complesso percorso costruttivo sviluppatosi lungo più secoli. Iniziato nella prima...
PALAZZO DELLE ALBERE
2 File

PALAZZO DELLE ALBERE

La mancanza di documentazione impedisce di collocare l’inizio della costruzione con certezza, ma sappiamo che a promuovere il progetto fu Gaudenzio Madruzzo. In seguito, il palazzo venne...
SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO
2 File

SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO

L’attuale edificio risale al 1524 e venne costruito in soli quattro anni. Fu edificato per volontà di Bernardo Clesio, allora a capo del Principato vescovile di Trento e artefice di un...
PALAZZO THUN
1 File

PALAZZO THUN

Le prime notizie che si hanno di questo storico palazzo riguardano l’accorpamento, nel corso del ‘400, di alcuni caseggiati di epoca medievale a seguito del loro acquisto da parte dei...
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
6 File

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

La posizione, leggermente sopraelevata rispetto alla città, rende evidente la motivazione originaria della costruzione, ovvero la protezione della popolazione: infatti il castello sorge dove...
MUSE
4 File

MUSE

Il ricco percorso museale coinvolge lo spettatore in un’esperienza interattiva, articolata intorno ad argomenti di vitale importanza per il futuro del pianeta, quali la valorizzazione della...
MUSEO DELL'AERONAUTICA
1 File

MUSEO DELL'AERONAUTICA

Grazie al successo industriale, nel periodo tra le due guerre mondiali che portò il Gruppo Caproni ad essere tra i principali costruttori di aerei del mondo, le collezioni del museo si...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!