CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Magno Palazzo Sala Grande

2:40

Dei quattro grandi nuclei che formano il Castello del Buonconsiglio, ovvero il Castelvecchio, la Torre dell’Aquila, la seicentesca Giunta Albertina e il Magno Palazzo, il più maestoso è senz’altro quest’ultimo. Eretto in breve tempo a partire dal 1528, il Magno Palazzo è legato al nome di Bernardo Clesio e al progetto di rimodernamento urbano da lui voluto negli anni in cui governò il principato.

A Clesio, Trento deve l’introduzione in città del nuovo linguaggio artistico rinascimentale, che proprio qui, nelle stanze del Magno Palazzo, ha lasciato tracce di straordinaria bellezza. D’altronde Clesio era ben consapevole del valore, non solo culturale ma persino politico, che questi ambienti avevano in quanto residenza principesca. Ecco perché volle coinvolgere artisti di primo livello, in grado di trasformare una vecchia struttura difensiva in una fastosa dimora aristocratica.

Per attuare questo cambiamento il vescovo capì che doveva agire diversamente rispetto ai suoi predecessori, i quali si erano limitati ad allargare e ad ammodernare Castelvecchio, dando avvio alla costruzione di un nuovo edificio, attiguo al nucleo originario di epoca medievale.

A chiunque accedesse alle stanze di rappresentanza del Magno Palazzo, appariva subito evidente il ruolo fondamentale giocato da decorazioni e cicli di affreschi, nel progetto di rinnovamento culturale sponsorizzato da Clesio, a cominciare dalla sala che segnava l’ingresso ufficiale al palazzo, situata davanti alla cappella.

Sul soffitto, lo stemma cardinalizio di Clesio mette al centro la sua figura, mentre nelle lunette le divinità greche, affrescate da Dosso Dossi e dal fratello Battista, ci danno il benvenuto in quello che potremmo considerare un nuovo Monte Olimpo.

 

Ora metti in pausa e riavvia quando sarai nella sala nota come Stua della Famea.

 

Il nome della sala, Stua della Famea, fa riferimento alla “famiglia” del principe-vescovo, ovvero alla sua corte. 

Come il resto degli ambienti del Magno Palazzo, anche questa stanza è affrescata con temi e motivi dell’antichità. In questo caso puoi notare un riferimento alle famose favole di Fedro ed Esopo, raffigurate negli splendidi dipinti delle lunette.

 

Curiosità: Devi sapere che, proprio tra le mura di questo castello durante la Prima Guerra Mondiale venne processato e condannato a morte dagli Austriaci il noto patriota italiano Cesare Battisti.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Trento
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Trento a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Nicht verpassen!
TRENTO INTRODUZIONE
1 File

TRENTO INTRODUZIONE

Ma questa non è l’unica particolarità. Trento è infatti percorsa da ben tre fiumi, l’Adige, il Fersìna e il Rio Salé, e da un canale chiamato...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TRENTO

Gli antipasti sono costituiti prevalentemente da taglieri di formaggi e di salumi; innanzitutto lo Speck, prosciutto crudo leggermente affumicato, la Carne Salada, carne di bovino conservata sotto...
PIAZZA DUOMO TRENTO
2 File

PIAZZA DUOMO TRENTO

Sul lato della piazza più vicino al campanile del Duomo, noterai i pittoreschi balconi di legno della costruzione posta al numero 24: è l’elegante casa Balduini, edificio gotico...
DUOMO DI TRENTO
2 File

DUOMO DI TRENTO

Nonostante l’armonioso effetto d’insieme, il Duomo di Trento è il risultato di un complesso percorso costruttivo sviluppatosi lungo più secoli. Iniziato nella prima...
PALAZZO DELLE ALBERE
2 File

PALAZZO DELLE ALBERE

La mancanza di documentazione impedisce di collocare l’inizio della costruzione con certezza, ma sappiamo che a promuovere il progetto fu Gaudenzio Madruzzo. In seguito, il palazzo venne...
SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO
2 File

SANTA MARIA MAGGIORE TRENTO

L’attuale edificio risale al 1524 e venne costruito in soli quattro anni. Fu edificato per volontà di Bernardo Clesio, allora a capo del Principato vescovile di Trento e artefice di un...
PALAZZO THUN
1 File

PALAZZO THUN

Le prime notizie che si hanno di questo storico palazzo riguardano l’accorpamento, nel corso del ‘400, di alcuni caseggiati di epoca medievale a seguito del loro acquisto da parte dei...
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
6 File

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

La posizione, leggermente sopraelevata rispetto alla città, rende evidente la motivazione originaria della costruzione, ovvero la protezione della popolazione: infatti il castello sorge dove...
MUSE
4 File

MUSE

Il ricco percorso museale coinvolge lo spettatore in un’esperienza interattiva, articolata intorno ad argomenti di vitale importanza per il futuro del pianeta, quali la valorizzazione della...
MUSEO DELL'AERONAUTICA
1 File

MUSEO DELL'AERONAUTICA

Grazie al successo industriale, nel periodo tra le due guerre mondiali che portò il Gruppo Caproni ad essere tra i principali costruttori di aerei del mondo, le collezioni del museo si...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!