RIJKSMUSEUM Lettera D'amore Vermeer

2:30

Come per la maggior parte delle opere di Vermeer, anche La lettera d’amore è un piccolo mistero: non esiste infatti nessun documento anteriore alla sua comparsa sul mercato antiquario, alla fine dell’Ottocento. La tela non è datata, e gli studiosi la collocano intorno al 1670; sul muro di fondo, a sinistra della domestica, è presente il monogramma IVM, la firma abbreviata del pittore.

L’opera s’inserisce perfettamente nel percorso creativo e poetico di Vermeer, che utilizza dettagli ed elementi già presenti anche in altri dipinti, come la tenda di broccato e la veste da camera gialla bordata di pelliccia della signora, rappresentata in non meno di sei tele.

A differenza però di molti suoi quadri, come La lattaia o La donna che legge una lettera, il soggetto non è dipinto direttamente di fronte a una finestra. Mentre guardi la scena luminosa hai l’impressione di spiarla da un’anticamera buia. E’ l’unico caso in cui Vermeer utilizza questo espediente prospettico, abbastanza frequente fra i suoi colleghi, pittori d’interni.

Tutto il dipinto suggerisce l’idea di attività di riordino e di pulizia interrotte e il senso di quotidianità è accentuato dalla ramazza e dalle ciabatte abbandonate in primo piano.

Un rapporto di sguardi, di sentimenti, di complicità femminile scavalca le differenze sociali. La signora appare preoccupata per la lettera amorosa appena ricevuta: l’arguta domestica, che probabilmente ne conosce già il contenuto, sorride in tono rassicurante.

E’ sempre importante per Vermeer il linguaggio simbolico dei “quadri nel quadro”. Presta attenzione alle tele appese alle pareti: il mare calmo nel paesaggio alle spalle delle due donne è l’emblema di un amore felice, mentre la barca a vele spiegate allude al proverbio olandese “anche se sei lontano, non lo sei dal cuore”.

 

Curiosità: Un aspetto della meticolosa tecnica di Vermeer era la scelta dei pigmenti, spesso costosissimi, come il blu oltremare usato anche per La Lattaia, o il giallo piombo, adoperato per La Donna che legge una lettera.

Anche se, ammirando le sue opere, ti sembrerà di percepire un’infinità di colori, sappi che in realtà nelle tele di Vermeer sono stati rilevati solo una ventina di pigmenti!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Amsterdam
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Amsterdam a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
AMSTERDAM INTRODUZIONE
1 File

AMSTERDAM INTRODUZIONE

Sorta da un villaggio di pescatori nel Duecento, Amsterdam è cresciuta sino a diventare nel Seicento, il secolo d’Oro dei Paesi Bassi, una delle città più ricche e potenti...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA AMSTERDAM
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA AMSTERDAM

Non stupirti dunque se gli olandesi amano piatti indonesiani, del Suriname, o delle Antille tanto da prepararli anche a casa, tu stesso troverai numerosi ristoranti che propongono specialità di...
MUSEUMPLEIN
1 File

MUSEUMPLEIN

L'area, originariamente occupata da una fabbrica di candele di cera e da prati paludosi, fu bonificata dopo il completamento del Rijksmuseum nel 1885, con un piano stradale basato sul progetto di...
RIJKSMUSEUM
6 File

RIJKSMUSEUM

L’edifico, in stile neo-gotico e neo-rinascimentale, con abbondanti decorazioni e alti tetti spioventi, è opera dell’architetto olandese Pierre Cuypers, lo stesso che ha progettato...
VAN GOGH MUSEUM
6 File

VAN GOGH MUSEUM

Il museo occupa due edifici attigui. La sede principale, in rigoroso stile razionalista, è stata progettata da Gerrit Rietveld e aperta al pubblico nel 1973. Un passaggio sotterraneo, che...
STEDELIJK MUSEUM
1 File

STEDELIJK MUSEUM

Meta imprescindibile per gli appassionati di arte moderna, lo Stedelijk è ospitato in un edificio molto particolare. La struttura originaria, costruita alla fine dell’Ottocento in stile...
CANALI
4 File

CANALI

Fino alla fine del Cinquecento, Amsterdam era un’isola di forma ovale, protetta da mura di mattoni, che sorgeva sull’estuario del fiume Amstel, sbarrato da una diga, circondata da un lungo...
CASA DI ANNA FRANK
2 File

CASA DI ANNA FRANK

La visita della casa inizia al pianterreno, nei magazzini in cui Otto Frank, il padre di Anna, commerciava spezie e prodotti alimentari. Al piano superiore ci sono gli uffici della ditta, ma la parte...
PIAZZA DAM
2 File

PIAZZA DAM

Il nome Amsterdam deriva dall’unione tra il nome del fiume Amstel e la parola Dam, una diga lungo il corso d’acqua che contornava l’antico nucleo urbano, che dà anche il nome...
PALAZZO REALE AMSTERDAM
2 File

PALAZZO REALE AMSTERDAM

Devi sapere che nel Seicento, quando il palazzo fu costruito, l’Olanda era una Repubblica e il palazzo era in realtà il Nuovo Municipio, in sostituzione di un precedente edificio gotico....
QUARTIERE A LUCI ROSSE
2 File

QUARTIERE A LUCI ROSSE

Devi sapere che qui infatti la prostituzione è legale e controllata dalle autorità per garantire la sicurezza alle donne e ai clienti.Segnalato da decorazioni luminose con rose rosse, il...
CASA DI REMBRANDT
3 File

CASA DI REMBRANDT

Devi sapere che Rembrandt lasciò la città natale di Leida e si trasferì ad Amsterdam nel 1631, dove si affermò subito come abilissimo ritrattista e pittore, capace di...
PORTO
3 File

PORTO

Il rapporto con il mare è un aspetto decisivo della storia e della natura stessa dell’Olanda, che ha strappato molte delle sue terre proprio al mare, con l’impiego di dighe, e che...
HEINEKEN EXPERIENCE
1 File

HEINEKEN EXPERIENCE

Affollato e multietnico, il popolare quartiere De Pijip è a breve distanza dalla piazza Museumplein e, sorto nel secondo Ottocento per dare alloggio agli operai delle fabbriche vicine, oggi...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!