RIJKSMUSEUM Visita

2:56

La visita del Rijksmuseum segue un ordine cronologico che comincia dal seminterrato, in cui sono esposte, in modo suggestivo, le opere dal Medioevo al Rinascimento.

All’inizio dell’esposizione trovi soprattutto sculture, prima romaniche e poi gotiche, oggetti di oreficeria, tessuti preziosi e raffinate lavorazioni in avorio.

Quando arrivi all’area relativa al ‘400 incontri la pittura, con opere di antichi maestri olandesi messi a confronto con quelli italiani.

Molto preziose sono le statuette di bronzo provenienti dal monumento di Isabella di Borbone del 1467 che costituiscono un prodigio di finezza esecutiva e un emozionante documento storico sulla sofisticata moda dell’epoca.

Segue l’ampia sezione del Rinascimento dove, tra i dipinti del Cinquecento, ti segnalo il Ritratto del vescovo e intellettuale veneziano Daniele Barbaro, di Paolo Veronese.

Alla fine della sezione incontri i primi esempi di nature morte e di dipinti dedicati a episodi di vita quotidiana, temi che avranno grande successo nel secolo successivo.

Prosegui con la visita del secondo piano dove, oltre alla galleria d’onore con le opere di Rembrandt e di Vermeer, di cui ti parlerò nei prossimi file, puoi ammirare numerose sale dove viene diffusamente rappresentata la cultura olandese del “Secolo d’oro”, sia attraverso la pittura che con mobili, argenterie, arazzi e oggetti di uso quotidiano.

La sequenza cronologica prevede successivamente il passaggio attraverso le sale del primo piano, relative al ’700 e all’800, arricchite da una meravigliosa sezione dedicata alle ceramiche e alle porcellane. Fra i molti dipinti e gli eleganti arredi, ti consiglio di non perderti lo splendido ritratto di Don Ramòn Satuè del famosissimo pittore spagnolo Francisco Goya e un autoritratto di Vincent Van Gogh.

Infine, il terzo piano è dedicato al ‘900, con opere di artisti olandesi e sezioni tematiche dedicate al design, al costume e alla tecnologia applicata alla vita quotidiana.

 

Curiosità: Non perderti assolutamente la casa di bambole di Petronilla Oortman, realizzata intorno al 1700, straordinaria abitazione in miniatura, alta circa due metri e mezzo, in materiali rari e preziosa in ogni minimo dettaglio. La proprietaria non era una bambina, ma la moglie di un ricco mercante di tessuti di Amsterdam. Dopo la Ronda di notte” di Rembrandt, è l’oggetto più amato e conosciuto del museo.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Amsterdam
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Amsterdam a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
AMSTERDAM INTRODUZIONE
1 File

AMSTERDAM INTRODUZIONE

Sorta da un villaggio di pescatori nel Duecento, Amsterdam è cresciuta sino a diventare nel Seicento, il secolo d’Oro dei Paesi Bassi, una delle città più ricche e potenti...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA AMSTERDAM
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA AMSTERDAM

Non stupirti dunque se gli olandesi amano piatti indonesiani, del Suriname, o delle Antille tanto da prepararli anche a casa, tu stesso troverai numerosi ristoranti che propongono specialità di...
MUSEUMPLEIN
1 File

MUSEUMPLEIN

L'area, originariamente occupata da una fabbrica di candele di cera e da prati paludosi, fu bonificata dopo il completamento del Rijksmuseum nel 1885, con un piano stradale basato sul progetto di...
RIJKSMUSEUM
6 File

RIJKSMUSEUM

L’edifico, in stile neo-gotico e neo-rinascimentale, con abbondanti decorazioni e alti tetti spioventi, è opera dell’architetto olandese Pierre Cuypers, lo stesso che ha progettato...
VAN GOGH MUSEUM
6 File

VAN GOGH MUSEUM

Il museo occupa due edifici attigui. La sede principale, in rigoroso stile razionalista, è stata progettata da Gerrit Rietveld e aperta al pubblico nel 1973. Un passaggio sotterraneo, che...
STEDELIJK MUSEUM
1 File

STEDELIJK MUSEUM

Meta imprescindibile per gli appassionati di arte moderna, lo Stedelijk è ospitato in un edificio molto particolare. La struttura originaria, costruita alla fine dell’Ottocento in stile...
CANALI
4 File

CANALI

Fino alla fine del Cinquecento, Amsterdam era un’isola di forma ovale, protetta da mura di mattoni, che sorgeva sull’estuario del fiume Amstel, sbarrato da una diga, circondata da un lungo...
CASA DI ANNA FRANK
2 File

CASA DI ANNA FRANK

La visita della casa inizia al pianterreno, nei magazzini in cui Otto Frank, il padre di Anna, commerciava spezie e prodotti alimentari. Al piano superiore ci sono gli uffici della ditta, ma la parte...
PIAZZA DAM
2 File

PIAZZA DAM

Il nome Amsterdam deriva dall’unione tra il nome del fiume Amstel e la parola Dam, una diga lungo il corso d’acqua che contornava l’antico nucleo urbano, che dà anche il nome...
PALAZZO REALE AMSTERDAM
2 File

PALAZZO REALE AMSTERDAM

Devi sapere che nel Seicento, quando il palazzo fu costruito, l’Olanda era una Repubblica e il palazzo era in realtà il Nuovo Municipio, in sostituzione di un precedente edificio gotico....
QUARTIERE A LUCI ROSSE
2 File

QUARTIERE A LUCI ROSSE

Devi sapere che qui infatti la prostituzione è legale e controllata dalle autorità per garantire la sicurezza alle donne e ai clienti.Segnalato da decorazioni luminose con rose rosse, il...
CASA DI REMBRANDT
3 File

CASA DI REMBRANDT

Devi sapere che Rembrandt lasciò la città natale di Leida e si trasferì ad Amsterdam nel 1631, dove si affermò subito come abilissimo ritrattista e pittore, capace di...
PORTO
3 File

PORTO

Il rapporto con il mare è un aspetto decisivo della storia e della natura stessa dell’Olanda, che ha strappato molte delle sue terre proprio al mare, con l’impiego di dighe, e che...
HEINEKEN EXPERIENCE
1 File

HEINEKEN EXPERIENCE

Affollato e multietnico, il popolare quartiere De Pijip è a breve distanza dalla piazza Museumplein e, sorto nel secondo Ottocento per dare alloggio agli operai delle fabbriche vicine, oggi...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!