MUSEO CERRALBO Piano Ammezzato E Primo Piano

2:39

Ti trovi adesso nel primo dei tre saloni consecutivi, tutti affacciati sul giardino, che prendono nome dal colore che ne contraddistingue le pareti e le tappezzerie. Il Salone rosso era l’ufficio privato del marchese: da qui passi al Salone giallo, che è l’unico che conserva i rivestimenti originali. Qui puoi immaginarti la nobile famiglia che prende i suoi pasti seduta al tavolo di mogano centrale sotto il bel lampadario di cristallo di Boemia.

Il terzo salone, il Salone rosa, è stato creato da doña Amelia, figliastra del marchese e cofondatrice del museo, come una sorta di salotto di studio, di lavoro e di svago al femminile.

 

L’ultima stanza di quest’ala del palazzo era la camera da letto dell’illustre marchese, che come avrai capito dall’arredamento, era un personaggio piuttosto austero.

Purtroppo l’altra ala del palazzo, quella d’inverno, è temporaneamente chiusa al pubblico, perciò non puoi far altro che tornare al Gran Portone dell’entrata per salire la maestosa Scala d’Onore, che nella prima parte è in marmo e nella seconda ha una ringhiera di ferro battuto proveniente dal Monastero de las Salesas Reales.

Adesso metti in pausa e vai alla sala d’armi.

Ti trovi adesso al primo piano, detto anche piano nobile, perché pur essendo distribuito in modo simile all’ammezzato era arredato in modo molto più sontuoso, in quanto sede privilegiata di ricevimenti, feste e danze. Sei nella sala d’armi, che ha una collezione di più di quattrocento pezzi. In fondo, sul lato sinistro, puoi scorgere una piccola sala da bagno, dotata di vasca in marmo con vista al giardino. 

Ti consiglio di prestare particolare attenzione all’esotica sala araba: sulle pareti, oltre ai pregiati tappeti kilim, sono esposti curiosi strumenti musicali e armi che provengono dal Marocco, dal Giappone, dalle Filippine e dalla Cina. La prima serie di sale la concludi nel “salón estufa”, la serra in cui si proteggevano le piante da interno, che in seguito fu trasformata dal marchese in uno studio in cui esporre i reperti archeologici.

CURIOSITÀ: Il Museo è l’unica casa-museo di Madrid ricostruita com’era negli anni a cavallo fra l’800 e il ’900, ed è una preziosa testimonianza di una residenza aristocratica e della vita quotidiana madrilena di quel periodo. Sentirai anche tu questo incanto speciale.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Madrid
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Madrid a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
MADRID INTRODUZIONE
1 File

MADRID INTRODUZIONE

Madrid ha una storia millenaria ma il massimo splendore lo raggiunse durante il Secolo d’oro della Spagna, che in realtà ne durò due, il cinquecento e il seicento.Dopo la cacciata...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA MADRID
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA MADRID

A Madrid puoi gustarti un Gazpacho, la notissima zuppa fredda di pomodoro dei film di Almodovar, o assaggiare il Jamon, il prosciutto, adorato dagli Spagnoli che si dice ne abbiano sempre uno appeso...
PLAZA MAYOR
3 File

PLAZA MAYOR

È lunga ben 129 metri e larga 94. Se sei riuscito a non farti distrarre dai vari ritrattisti, saltimbanchi, soffiatori di bolle di sapone o manichini di toreri e ballerine, sei arrivato nel...
PALAZZO REALE
4 File

PALAZZO REALE

Devi sapere che un tempo, in epoca musulmana, nella parte nord-occidentale del centro storico della città sorgeva il poderoso castello dell’Alcázar. Fu modificato e ampliato...
PARCO EL RETIRO
2 File

PARCO EL RETIRO

Il parco si estende per più di 125 ettari, ed è lo spazio verde preferito dai madrileni. Puoi godertelo anche come un magnifico museo all’aperto.Il terreno fu donato dal conte-duca...
PRADO
10 File

PRADO

A Madrid c’è un detto: il Prado si visita due volte nella vita, prima tenendo la mano di tuo padre, poi prendendo per mano il tuo nipotino. In realtà, il museo è amatissimo...
MUSEO THYSSEN
5 File

MUSEO THYSSEN

Prima di dedicarci al Museo però ti presento una bella piazza che si trova proprio nei pressi: è la Plaza Cánovas del Castillo, dedicata a un uomo politico spagnolo che venne...
PUERTA DEL SOL E CALLE ARENAL
4 File

PUERTA DEL SOL E CALLE ARENAL

L’animatissima piazza a forma di mezzo ovale in cui ti trovi è il cuore pulsante di Madrid, il punto più vivo del suo centro storico, sociale e commerciale: è la Piazza di...
ESCORIAL
4 File

ESCORIAL

Il grandioso monastero che ti sta davanti, qui nel cuore della Sierra di Guadarrama a una quarantina di chilometri dal centro di Madrid, è strettamente legato alla figura di Filippo II: il re...
MUSEO NACIONAL REINA SOFIA
3 File

MUSEO NACIONAL REINA SOFIA

Se l’edificio del museo ti dà un’impressione un po’ triste, nonostante gli interventi di grandi architetti contemporanei e la presenza di sculture all’aperto, tieni...
GRAN VIA
6 File

GRAN VIA

L’idea di una Gran Vía, cioè di una “Grande Strada” che collegasse i nuovi quartieri orientali della capitale con quelli occidentali, evitando le vie centrali strette e...
CATEDRAL DE LA ALMUDENA
4 File

CATEDRAL DE LA ALMUDENA

Sei arrivato alla Plaza Juan Pablo II, dominata dalla statua di papa Giovanni Paolo II e circondata da quattro fontane e quattro lampioni ottocenteschi. L’ingresso della cattedrale si trova...
CIBELES
2 File

CIBELES

Sei ancora nel vivo del “triangolo” dei musei, a poca distanza dal Prado e dal Museo Thyssen. La fontana che vedi al centro della piazza è dedicata a Cibele, dea...
MUSEO CERRALBO
4 File

MUSEO CERRALBO

La bella facciata di pietra e mattoni che ti sta davanti fu in origine la dimora familiare di don Enrique de Aguilera y Gamboa, diciassettesimo marchese di Cerralbo, il quale la usava anche come sede...
MERCADO SAN MIGUEL E DINTORNI
4 File

MERCADO SAN MIGUEL E DINTORNI

Per poter apprezzare come si deve la sua geniale struttura esterna, che si deve all’architetto italiano Giacomo Bonavia, ti suggerisco di sederti su uno dei blocchi di granito che trovi vicino...
DESCALZAS REALES
1 File

DESCALZAS REALES

A due passi dall’animata Puerta del Sol, il Monasterio de las Descalzas Reales è un po’ convento, un po’ museo, un po’ luogo di potere. Ma è soprattutto il...
COLEGIATA DE SAN ISIDRO
2 File

COLEGIATA DE SAN ISIDRO

Al centro della facciata di granito sporgono quattro colonne di ordine corinzio; se non fosse per le due torri campanarie a pianta quadrata che lo fiancheggiano, più che una chiesa questo...
MERCADO DEL RASTRO
1 File

MERCADO DEL RASTRO

Per non perderti nel caos del mercato, ti suggerisco di usare come punto di riferimento la statua del soldato Eloy Gonzalo al centro della piazza.Il Mercado del Rastro ha ispirato molti grandissimi...
MUSEO LAZARO GALDIANO
2 File

MUSEO LAZARO GALDIANO

Il bel palazzo in stile neorinascimentale che hai davanti, costruito all’inizio del Novecento e circondato da un muro arancione, è la sede del Museo Lázaro Galdiano.Comincio a...
STAZIONE ATOCHA
2 File

STAZIONE ATOCHA

Sei nella plaza Emperador Carlos V, che i madrileni chiamano familiarmente plaza de Atocha. Sulla destra, dall’alto, puoi ammirare la facciata originaria di questa storica stazione. La...
LOS JERONIMOS
2 File

LOS JERONIMOS

Ti trovi adesso alle spalle del Museo del Prado, dove in posizione dominante si trova la chiesa di San Jerónimo el Real, o più semplicemente “los Jeronimos”, l’unico...
BASILICA DE SAN FRANCISCO
3 File

BASILICA DE SAN FRANCISCO

Imboccando da Plaza de Puerta de Moros la Carrera de San Francisco, in discesa, di fronte a te appare la Real Basilica de San Francisco el Grande, dominata dall’imponente cupola circolare. Con i...
QUARTIERI MODERNI
2 File

QUARTIERI MODERNI

Ti trovi nel cuore della cosiddetta zona dei Nuovi Ministeri, dove una volta sorgeva l'Ippodromo.Sulla tua destra, puoi godere di una delle migliori panoramiche di questo enorme isolato che si estende...
PLAZA DE TOROS
2 File

PLAZA DE TOROS

L’arena decisamente scenografica che ospita le corride ti appare davanti in tutta la sua imponenza appena esci dal metrò: “Las Ventas” è la più prestigiosa...
PLAZA DE LA PAJA
2 File

PLAZA DE LA PAJA

È una piazza inclinata di forma irregolare, tipica della Madrid medievale, e si chiama così perché era qui che veniva data la “paja”, la paglia, alle mule che...
PLAZA TIRSO DE MOLINA
1 File

PLAZA TIRSO DE MOLINA

La piazza in cui ti trovi, che un tempo era chiamata plaza del Progreso. segna il limite settentrionale del quartiere “Lavapiés”, e rende omaggio a uno dei massimi poeti e...
PUERTA DE ALCALÀ
1 File

PUERTA DE ALCALÀ

Eccola davanti a te, la porta di Alcalá, al centro della rotonda dell’ottocentesca plaza de la Indipendencia, fra gli esterni scenografici di alcuni costosi ristoranti e l’ingresso...
GIARDINO BOTANICO MADRID
1 File

GIARDINO BOTANICO MADRID

L’ingresso centrale del giardino è la Puerta del Rey, costruita dall’architetto siciliano Francesco Sabatini verso la fine del ’700. Se ti domandi perché è...
PLAZA DE SANTA CRUZ
2 File

PLAZA DE SANTA CRUZ

La piazza in cui trovi è il cuore del quartiere "Lavapies", che significa letteralmente “lavapiedi”: come mai questo strano nome? Devi sapere che qui anticamente era...
STADIO SANTIAGO BERNABEU
2 File

STADIO SANTIAGO BERNABEU

La prima cosa che ti stupirà, nello stadio dov’è di casa la celeberrima squadra del Real Madrid, è la sua vicinanza con edifici commerciali e residenziali. Inoltre si trova...
BIBLIOTECA NAZIONALE
1 File

BIBLIOTECA NAZIONALE

Questa veneranda istituzione fu fondata agli inizi del ’700 da Filippo V come “Real Biblioteca”, perché il suo primo nucleo apparteneva alle collezioni reali. Nei suoi tre...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!