BASILICA DI SAN FRANCESCO Chiesa Inferiore

2:53

Sei entrato nella Basilica Inferiore: la luce dell’esterno rende ancora più suggestivo l’accesso al mondo misterioso che avvolge il corpo del santo come uno scrigno prezioso. Oggi la luce elettrica cancella questo passaggio, ma cerca di immaginare come poteva essere l’impatto per gli antichi pellegrini, venuti qui da lontanissimo per avvicinarsi a quel santo che aveva rivoluzionato il modo di credere in Dio, nella luce tremolante delle lampade ad olio.

La chiesa inferiore era allora un ambiente misterioso e meraviglioso e un tempo custodiva nascoste nel sottosuolo le spoglie di San Francesco. Nell’Ottocento queste spoglie furono scoperte e rese visitabili attraverso la scala che ancora oggi puoi scendere, ma un tempo la presenza del santo era segnalata solo dall’altare e dai luminosi affreschi che lo sovrastano.

Alzando lo sguardo sopra l’altare vedrai le raffigurazioni sul fondo oro che illustrano le idee fondamentali del Francescanesimo: furono forse dipinti da Giotto, il più famoso pittore del suo tempo, sotto la guida di qualche sapiente teologo francescano. Cercando tra le numerose figure, meglio se attrezzato con un binocolo, vedrai una scena curiosa: Francesco, affiancato da Gesù che lo osserva dolcemente, infila l’anello nuziale a una figura femminile magra e con le vesti lacere. Osserva i rovi ai piedi della donna: vedrai che alle sue spalle si trasformano in rose per simboleggiare come una cosa sgradevole possa diventare meravigliosa. Rappresenta lo Sposalizio mistico del santo con la Povertà: non possedere nulla era uno dei valori della spiritualità francescana.

Ma che volto aveva San Francesco? Portati a destra, sotto la grande volta dove Giotto, come sempre validamente aiutato da numerosi pittori della sua bottega, raccontò la vita di Cristo.

Metti in pausa e cerca un affresco un poco diverso: Si intitola “Madonna in trono tra gli angeli” dipinta da Cimabue con solenne monumentalità.

Sulla destra ecco Francesco, in piedi, con le vesti logore e le stimmate in evidenza. Ma quello che più colpisce è il suo volto, con le incredibili orecchie a sventola, forse un vero ritratto!

 

CURIOSITÀ: Vicino alla tomba del Santo arde la lampada dei comuni d`Italia. Viene alimentata ogni anno da un comune diverso con l’olio offerto nella solenne festa patronale il 4 ottobre.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Assisi
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Assisi a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
ASSISI INTRODUZIONE
1 File

ASSISI INTRODUZIONE

È un borgo medioevale a misura d’uomo che sorge sul versante occidentale del monte Subasio, e che, grazie alla sua posizione affacciata sulla valle Umbra, ti permette di ammirare un...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI

Tra gli antipasti, il più comune è un assaggio dei pregiatissimi salumi umbri, come il Capocollo, ricavato dal dorso del maiale, il Prosciutto di Norcia, o la Ventresca, una pancetta...
SAN FRANCESCO
1 File

SAN FRANCESCO

Figlio dell’agiato mercante di tessuti Pietro di Bernardone e di una nobildonna di nome Giovanna, da giovane partecipò alle guerre con le città vicine e, caduto prigioniero,...
BASILICA DI SAN FRANCESCO
9 File

BASILICA DI SAN FRANCESCO

Ora sei davanti alla facciata, una semplice struttura a capanna, con un portale ad arco acuto, in stile gotico, un grande rosone a metà altezza e un piccolo rosone più sopra, per dare...
CASA NATALE DI SAN FRANCESCO
1 File

CASA NATALE DI SAN FRANCESCO

Di fronte si alza la facciata seicentesca della Chiesa Nuova ma non disperare e fidati di quello che c’è scritto in latino alla sommità del portale che ti traduco: “La casa...
PIAZZA DEL COMUNE
3 File

PIAZZA DEL COMUNE

Nelle città medievali italiane, in piazza si affacciano i palazzi più importanti, pensa che in questo caso risalgono veramente al Medioevo e che sono proprio quelli che hai visto o che...
BASILICA DI SANTA CHIARA
2 File

BASILICA DI SANTA CHIARA

La chiesa presenta una facciata molto semplice, divisa in tre parti da due cornici orizzontali al cui centro spicca un magnifico rosone ornato come un merletto. L’unica decorazione è...
CATTEDRALE DI SAN RUFINO
1 File

CATTEDRALE DI SAN RUFINO

Se l’interno non ti sembra austero come la facciata non stai sbagliando: è chiaro, intonacato e luminoso, perché nel Cinquecento venne completamente rinnovato secondo il gusto...
ABBAZIA DI SAN PIETRO
1 File

ABBAZIA DI SAN PIETRO

Se hai già visitato le altre chiese di Assisi qui troverai un’aria familiare: la facciata è divisa in superfici regolari orizzontali e verticali, impreziosite da raffinati rosoni,...
ROCCA DI ASSISI
1 File

ROCCA DI ASSISI

Comincio a raccontarti le prime notizie su questo castello in modo che sarai tu stesso a trarre le conclusioni. Negli ultimi anni del 1100 Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, un...
SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA
1 File

SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA

Ma cosa c’entra l’enorme edificio che hai di fronte con la modesta chiesetta? Hai sicuramente capito che non può essere la stessa! Questa imponente chiesa fu infatti realizzata nel...
BOSCO DI SAN FRANCESCO
1 File

BOSCO DI SAN FRANCESCO

Pensa che, fino al 2008, questo era un luogo abbandonato, trasformato in discarica abusiva. Quando l’ente lo ricevette in dono, dovette bonificarlo da ben 30 tonnellate di rifiuti, restaurare...
SANTUARIO DI SAN DAMIANO
1 File

SANTUARIO DI SAN DAMIANO

Era il 1205 quando il giovane Francesco, che aveva da poco rinunciato ai suoi progetti di partire per la Quarta Crociata come cavaliere, si trovò a passare davanti alla chiesa di San...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!