BASILICA DI SAN FRANCESCO Chiesa Inferiore Lorenzetti

2:47

 

Osserva attentamente gli affreschi nell’ambiente a sinistra dell’altare: sono più raffinati ma anche più drammatici di quelli di cui ti ho parlato finora. Qui il grande pittore senese Pietro Lorenzetti illustrò all’inizio del Trecento le Storie della Passione, quasi in gara col contemporaneo Simone Martini, impegnato a pochi metri di distanza nella cappella di San Martino.

Pensa che dopo secoli in cui la pittura era stata solo uno strumento per rendere gloria a Dio e istruire i fedeli, qui divenne quasi una competizione tra artisti, impegnati a creare opere che, prima ancora che illustrare episodi sacri, fossero belle e piacevoli da vedersi. Osservando gli stupendi affreschi del Lorenzetti puoi notare un’infinità di particolari realistici e divertenti, così lontani dai precedenti dipinti di Giotto nella chiesa superiore, semplici e solenni, che vedrai tra poco.

Cerca la scena con L’ultima cena”: si svolge in un’elegante sala ottagonale di grazioso gusto gotico con magnifici sedili di marmo e una stupenda tovaglia ricamata. Ma il particolare più inusuale è sulla sinistra, dove un cameriere porta gli avanzi a un cane, che lecca avidamente i piatti, mentre un gatto si gode ronfando il calore del grande camino acceso.

E che dire dei personaggi che animano la Crocefissione”? I cavalieri sono vestiti con raffinatezza e sembrano indifferenti al dramma mentre alcuni dei cavalli sono dipinti con tanta energia che sembrano dialogare tra di loro.

Non manca un tocco di romanticismo: nella concitata scena con L’Arresto di Cristo”, osserva la luna che tramonta dietro i monti, mentre gli Apostoli se la svignano alla chetichella dietro al monte di destra.

Ma Pietro Lorenzetti è un grande maestro anche quando si tratta di raccontare la tragedia e l’affresco intitolato la Deposizione dalla croce lo dimostra: il corpo di Cristo morto strazia i sentimenti di Maria che avvicina il suo volto a quello dolorosamente rovesciato del figlio.

 

CURIOSITÀ: Cerca la scena della “Flagellazione di Cristo”: puoi vedere una scimmia, tenuta al guinzaglio dalle gentildonne alla finestra, sul tetto dell’edificio dove avviene il supplizio. Nel Trecento gli aristocratici amavano tenere in casa animali esotici e Lorenzetti, attento a tutto quello che lo circondava, riproduceva la società del suo tempo perfino nei dipinti di carattere sacro.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Assisi
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Assisi a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
ASSISI INTRODUZIONE
1 File

ASSISI INTRODUZIONE

È un borgo medioevale a misura d’uomo che sorge sul versante occidentale del monte Subasio, e che, grazie alla sua posizione affacciata sulla valle Umbra, ti permette di ammirare un...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI

Tra gli antipasti, il più comune è un assaggio dei pregiatissimi salumi umbri, come il Capocollo, ricavato dal dorso del maiale, il Prosciutto di Norcia, o la Ventresca, una pancetta...
SAN FRANCESCO
1 File

SAN FRANCESCO

Figlio dell’agiato mercante di tessuti Pietro di Bernardone e di una nobildonna di nome Giovanna, da giovane partecipò alle guerre con le città vicine e, caduto prigioniero,...
BASILICA DI SAN FRANCESCO
9 File

BASILICA DI SAN FRANCESCO

Ora sei davanti alla facciata, una semplice struttura a capanna, con un portale ad arco acuto, in stile gotico, un grande rosone a metà altezza e un piccolo rosone più sopra, per dare...
CASA NATALE DI SAN FRANCESCO
1 File

CASA NATALE DI SAN FRANCESCO

Di fronte si alza la facciata seicentesca della Chiesa Nuova ma non disperare e fidati di quello che c’è scritto in latino alla sommità del portale che ti traduco: “La casa...
PIAZZA DEL COMUNE
3 File

PIAZZA DEL COMUNE

Nelle città medievali italiane, in piazza si affacciano i palazzi più importanti, pensa che in questo caso risalgono veramente al Medioevo e che sono proprio quelli che hai visto o che...
BASILICA DI SANTA CHIARA
2 File

BASILICA DI SANTA CHIARA

La chiesa presenta una facciata molto semplice, divisa in tre parti da due cornici orizzontali al cui centro spicca un magnifico rosone ornato come un merletto. L’unica decorazione è...
CATTEDRALE DI SAN RUFINO
1 File

CATTEDRALE DI SAN RUFINO

Se l’interno non ti sembra austero come la facciata non stai sbagliando: è chiaro, intonacato e luminoso, perché nel Cinquecento venne completamente rinnovato secondo il gusto...
ABBAZIA DI SAN PIETRO
1 File

ABBAZIA DI SAN PIETRO

Se hai già visitato le altre chiese di Assisi qui troverai un’aria familiare: la facciata è divisa in superfici regolari orizzontali e verticali, impreziosite da raffinati rosoni,...
ROCCA DI ASSISI
1 File

ROCCA DI ASSISI

Comincio a raccontarti le prime notizie su questo castello in modo che sarai tu stesso a trarre le conclusioni. Negli ultimi anni del 1100 Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, un...
SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA
1 File

SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA

Ma cosa c’entra l’enorme edificio che hai di fronte con la modesta chiesetta? Hai sicuramente capito che non può essere la stessa! Questa imponente chiesa fu infatti realizzata nel...
BOSCO DI SAN FRANCESCO
1 File

BOSCO DI SAN FRANCESCO

Pensa che, fino al 2008, questo era un luogo abbandonato, trasformato in discarica abusiva. Quando l’ente lo ricevette in dono, dovette bonificarlo da ben 30 tonnellate di rifiuti, restaurare...
SANTUARIO DI SAN DAMIANO
1 File

SANTUARIO DI SAN DAMIANO

Era il 1205 quando il giovane Francesco, che aveva da poco rinunciato ai suoi progetti di partire per la Quarta Crociata come cavaliere, si trovò a passare davanti alla chiesa di San...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!