BASILICA DI SAN FRANCESCO Chiesa Inferiore Simone Martini

3:22

Nella Cappella di San Martino, puoi vedere all’opera un altro artista di Siena, il raffinatissimo Simone Martini, concorrente di Pietro Lorenzetti. Spetta a lui, intorno al 1320, il più prezioso ciclo di affreschi dell’intera basilica. Inizia a lasciar scorrere lo sguardo sui dipinti nel loro insieme: i tuoi occhi coglieranno uno straordinario senso di eleganza e raffinatezza, tanto che potresti pensare di trovarti in una corte principesca piuttosto che nella chiesa del “poverello”.

Guarda poi le scene una ad una: per ciascuna ti segnalo alcuni particolari.

Nel San Martino e il povero i riccioli della criniera del cavallo sembrano pettinati da un raffinato parrucchiere;

Nel letto del Sogno la luce scivola sulla coperta scozzese, e ai suoi piedi si trova una robusta cassapanca per gli oggetti preziosi;

Nell’”Investitura a cavalieregoditi le espressioni ispirate e le vesti del gruppo dei musicisti e di quello dei falconieri;

Nella “Consegna delle armi divertiti con l’incredibile concentrarsi dei nemici appostati dietro le montagne;

Nella Meditazione osserva lo spazio luminoso e il chierico che con estrema dolcezza scuote il vescovo, che sembra addormentato;

Nella “Messa miracolosa la candida tovaglia ha preziose decorazioni turche;

Nel Miracolo del fanciullo” assapora la gustosa espressione perplessa dell’uomo con l’ampio copricapo blu;

Nell’affresco con la Morte osserva lo stupendo scorcio della testa del diacono chino sul Santo;

infine nelle Esequie nota l’interno di chiesa gotica con le finestre impreziosite da colonnette e trafori.

Simone è un pittore sensibile. È affascinato dal mondo che lo circonda che gli sembra bellissimo e ama scoprirne e raccontarne i particolari con una curiosità insaziabile.

 

CURIOSITÀ: Torna sul San Martino e il povero: avrai forse notato qualcosa di poco comprensibile nel cielo sopra la testa del cavallo. Ma di che si tratta? Abituati a porti domande, scoprirai molte cose. In questo caso è una seconda testa di San Martino. Ma che ci fa lì? Ecco la spiegazione: in un primo momento Simone aveva dipinto il santo all’estrema destra, poi ha cambiato idea e lo ha spostato dove lo vedi ora. E, ovviamente, lo aveva coperto col blu del cielo, ma in seguito il colore è caduto e la testa è riapparsa.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Assisi
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Assisi a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
ASSISI INTRODUZIONE
1 File

ASSISI INTRODUZIONE

È un borgo medioevale a misura d’uomo che sorge sul versante occidentale del monte Subasio, e che, grazie alla sua posizione affacciata sulla valle Umbra, ti permette di ammirare un...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI

Tra gli antipasti, il più comune è un assaggio dei pregiatissimi salumi umbri, come il Capocollo, ricavato dal dorso del maiale, il Prosciutto di Norcia, o la Ventresca, una pancetta...
SAN FRANCESCO
1 File

SAN FRANCESCO

Figlio dell’agiato mercante di tessuti Pietro di Bernardone e di una nobildonna di nome Giovanna, da giovane partecipò alle guerre con le città vicine e, caduto prigioniero,...
BASILICA DI SAN FRANCESCO
9 File

BASILICA DI SAN FRANCESCO

Ora sei davanti alla facciata, una semplice struttura a capanna, con un portale ad arco acuto, in stile gotico, un grande rosone a metà altezza e un piccolo rosone più sopra, per dare...
CASA NATALE DI SAN FRANCESCO
1 File

CASA NATALE DI SAN FRANCESCO

Di fronte si alza la facciata seicentesca della Chiesa Nuova ma non disperare e fidati di quello che c’è scritto in latino alla sommità del portale che ti traduco: “La casa...
PIAZZA DEL COMUNE
3 File

PIAZZA DEL COMUNE

Nelle città medievali italiane, in piazza si affacciano i palazzi più importanti, pensa che in questo caso risalgono veramente al Medioevo e che sono proprio quelli che hai visto o che...
BASILICA DI SANTA CHIARA
2 File

BASILICA DI SANTA CHIARA

La chiesa presenta una facciata molto semplice, divisa in tre parti da due cornici orizzontali al cui centro spicca un magnifico rosone ornato come un merletto. L’unica decorazione è...
CATTEDRALE DI SAN RUFINO
1 File

CATTEDRALE DI SAN RUFINO

Se l’interno non ti sembra austero come la facciata non stai sbagliando: è chiaro, intonacato e luminoso, perché nel Cinquecento venne completamente rinnovato secondo il gusto...
ABBAZIA DI SAN PIETRO
1 File

ABBAZIA DI SAN PIETRO

Se hai già visitato le altre chiese di Assisi qui troverai un’aria familiare: la facciata è divisa in superfici regolari orizzontali e verticali, impreziosite da raffinati rosoni,...
ROCCA DI ASSISI
1 File

ROCCA DI ASSISI

Comincio a raccontarti le prime notizie su questo castello in modo che sarai tu stesso a trarre le conclusioni. Negli ultimi anni del 1100 Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, un...
SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA
1 File

SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA

Ma cosa c’entra l’enorme edificio che hai di fronte con la modesta chiesetta? Hai sicuramente capito che non può essere la stessa! Questa imponente chiesa fu infatti realizzata nel...
BOSCO DI SAN FRANCESCO
1 File

BOSCO DI SAN FRANCESCO

Pensa che, fino al 2008, questo era un luogo abbandonato, trasformato in discarica abusiva. Quando l’ente lo ricevette in dono, dovette bonificarlo da ben 30 tonnellate di rifiuti, restaurare...
SANTUARIO DI SAN DAMIANO
1 File

SANTUARIO DI SAN DAMIANO

Era il 1205 quando il giovane Francesco, che aveva da poco rinunciato ai suoi progetti di partire per la Quarta Crociata come cavaliere, si trovò a passare davanti alla chiesa di San...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!