SANTUARIO DI SAN DAMIANO Santuario Di San Damiano

2:34

Il Santuario di San Damiano è un luogo fondamentale nella storia di San Francesco e di Santa Chiara.

Era il 1205 quando il giovane Francesco, che aveva da poco rinunciato ai suoi progetti di partire per la Quarta Crociata come cavaliere, si trovò a passare davanti alla chiesa di San Damiano.

Eretto qualche secolo prima, ormai il tempio cadeva in rovina, ma il ragazzo, in preda ad una profonda crisi esistenziale, vi entrò ugualmente per pregare. Fu allora che udì una voce, proveniente dal crocefisso, che lo esortava a riparare la sua casa, che cadeva in rovina.

Francesco iniziò subito a ristrutturare la chiesa e l’annesso convento dove, nel 1211, si trasferì Santa Chiara con altre monache, fondando l’ordine delle Povere Dame di San Damiano, divenuto poi delle Clarisse.

Fu proprio in questo convento che Santa Chiara trascorse i successivi 42 anni, fino al 1253, quando morì.

Il complesso è visitabile in autonomia, seguendo un percorso indicato, o con la guida di uno dei Frati Minori, che vi risiedono e lo gestiscono, facendone richiesta con anticipo.

L’interno della chiesa è semplice come l’esterno.

Dal portico con tre archi davanti alla facciata, si può accedere alla Cappella di San Girolamo, sulla destra, con affreschi del Cinquecento, e proseguire la visita della navata della chiesa di San Damiano e della Cappella del Crocefisso, sul lato destro, dove si trova un pregevole crocefisso del 1637 opera del frate Innocenzo da Palermo.

In fondo alla navata, nell’abside, ci sono un coro ligneo del 1504, una copia del Crocefisso originale di San Damiano, oggi custodito nella Basilica di Santa Chiara, e affreschi del Trecento che raffigurano San Damiano, San Rufino e la Madonna con Bambino.

Oltre alla chiesa, si possono visitare alcuni ambienti del convento, come il Coretto di Santa Chiara, dove le monache si riunivano a pregare, l’Oratorio di Santa Chiara, dove la stessa si ritirava in preghiera, e il dormitorio.

Per finire ti consiglio di visitare la Galleria del Cantico, uno spazio espositivo dove puoi ammirare diverse opere d’arte che celebrano il Cantico delle Creature scritto da San Francesco.

 

Curiosità: Pensa che tutte le monache, inclusa Chiara, dormivano sdraiate su un  semplice sacco imbottito di paglia, per rispettare la regola di assoluta povertà in cui avevano scelto di vivere.

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Assisi
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Assisi a
€ 7,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
ASSISI INTRODUZIONE
1 File

ASSISI INTRODUZIONE

È un borgo medioevale a misura d’uomo che sorge sul versante occidentale del monte Subasio, e che, grazie alla sua posizione affacciata sulla valle Umbra, ti permette di ammirare un...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA ASSISI

Tra gli antipasti, il più comune è un assaggio dei pregiatissimi salumi umbri, come il Capocollo, ricavato dal dorso del maiale, il Prosciutto di Norcia, o la Ventresca, una pancetta...
SAN FRANCESCO
1 File

SAN FRANCESCO

Figlio dell’agiato mercante di tessuti Pietro di Bernardone e di una nobildonna di nome Giovanna, da giovane partecipò alle guerre con le città vicine e, caduto prigioniero,...
BASILICA DI SAN FRANCESCO
9 File

BASILICA DI SAN FRANCESCO

Ora sei davanti alla facciata, una semplice struttura a capanna, con un portale ad arco acuto, in stile gotico, un grande rosone a metà altezza e un piccolo rosone più sopra, per dare...
CASA NATALE DI SAN FRANCESCO
1 File

CASA NATALE DI SAN FRANCESCO

Di fronte si alza la facciata seicentesca della Chiesa Nuova ma non disperare e fidati di quello che c’è scritto in latino alla sommità del portale che ti traduco: “La casa...
PIAZZA DEL COMUNE
3 File

PIAZZA DEL COMUNE

Nelle città medievali italiane, in piazza si affacciano i palazzi più importanti, pensa che in questo caso risalgono veramente al Medioevo e che sono proprio quelli che hai visto o che...
BASILICA DI SANTA CHIARA
2 File

BASILICA DI SANTA CHIARA

La chiesa presenta una facciata molto semplice, divisa in tre parti da due cornici orizzontali al cui centro spicca un magnifico rosone ornato come un merletto. L’unica decorazione è...
CATTEDRALE DI SAN RUFINO
1 File

CATTEDRALE DI SAN RUFINO

Se l’interno non ti sembra austero come la facciata non stai sbagliando: è chiaro, intonacato e luminoso, perché nel Cinquecento venne completamente rinnovato secondo il gusto...
ABBAZIA DI SAN PIETRO
1 File

ABBAZIA DI SAN PIETRO

Se hai già visitato le altre chiese di Assisi qui troverai un’aria familiare: la facciata è divisa in superfici regolari orizzontali e verticali, impreziosite da raffinati rosoni,...
ROCCA DI ASSISI
1 File

ROCCA DI ASSISI

Comincio a raccontarti le prime notizie su questo castello in modo che sarai tu stesso a trarre le conclusioni. Negli ultimi anni del 1100 Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, un...
SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA
1 File

SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN PORZIUNCOLA

Ma cosa c’entra l’enorme edificio che hai di fronte con la modesta chiesetta? Hai sicuramente capito che non può essere la stessa! Questa imponente chiesa fu infatti realizzata nel...
BOSCO DI SAN FRANCESCO
1 File

BOSCO DI SAN FRANCESCO

Pensa che, fino al 2008, questo era un luogo abbandonato, trasformato in discarica abusiva. Quando l’ente lo ricevette in dono, dovette bonificarlo da ben 30 tonnellate di rifiuti, restaurare...
SANTUARIO DI SAN DAMIANO
1 File

SANTUARIO DI SAN DAMIANO

Era il 1205 quando il giovane Francesco, che aveva da poco rinunciato ai suoi progetti di partire per la Quarta Crociata come cavaliere, si trovò a passare davanti alla chiesa di San...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!