CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO Presentazione

2:21

Vicino all’elegante Palazzo Vitelleschi, trovi l’antica Chiesa di San Giovanni Gerosolimitano, eretta tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, che in origine apparteneva all’ordine dei Cavalieri di Malta.

La sua facciata, risalente agli inizi del ‘200, è caratterizzata da un portale centrale, sormontato da un arco, e da due laterali. Guardando quello a sinistra, puoi notare che l’architrave posta al disopra è in realtà un sarcofago paleocristiano del IV secolo, con la figura in rilievo della defunta a cui appartenne in origine, ritratta nell’antico gesto della preghiera.

Il bel rosone centrale, a raggiera, conserva incastonate inferiormente alcune delle scodelle in maiolica celeste che in origine ornavano tutto il suo perimetro.

All’interno, nota le tre navate romaniche, con pilastri compositi e volte a crociera. Ammira lo splendido affresco dei primi del ‘500 con Il Compianto sul corpo di Cristo, conservatosi per metà sulla parete e attribuito a Pier Matteo d’Amelia.  

Le tre absidi invece, ben conservate, sono frutto di un intervento eseguito verso la fine del ‘200, che ha conferito agli interni un aspetto elegantemente gotico.

Alla Chiesa in origine era annesso sul retro l’ospedale, la cui struttura è ancora esistente.

 

 

Ora metti in pausa e riavvia quando sarai all’esterno.

 

A pochi passi dalla chiesa, al numero 11 di via Roma, trovi il Museo diocesano che ha sede nel Cinquecentesco Palazzo Vescovile. Tra le numerose opere ti segnalo: la  tavola romanica del Salvatore benedicente, del XII secolo; La Madonna del Latte di Antonio del Massaro, detto il Pastura; quattro tavole di Monaldo Trofi, artista di formazione umbro-viterbese, databili entro i primi due decenni del ‘500, tra cui il Compianto sul corpo di Cristo e il Cristo Risorto; due tele di Tommaso Conca, nipote del più celebre Sebastiano; i busti reliquiari quattrocenteschi di San Teofanio e di San Lituardo, oltre ad argenti e preziose vesti liturgiche.

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Tarquinia (SPONSORED)
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Tarquinia (SPONSORED) a
€ 0,00
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Nicht verpassen!
TARQUINIA
1 File

TARQUINIA

Devi sapere che Tarquinia, fino al 1922, si chiamava Corneto, nome attribuitole in età medievale, quando iniziò a svilupparsi attorno al “turris de Corgnito”, un antico...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA

I piatti tipici sono fortemente legati ai prodotti locali, come l’olio di oliva, gli ortaggi, la carne, i salumi e i vini DOC. I sapori più tipici e rustici della ricca cucina locale sono...
CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO
1 File

CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO

Visitando Tarquinia scoprirai che ne esistono ancora diverse. La chiesa è abbellita da alcuni particolari che ti invito ad osservare con attenzione, come il portale centrale, la finestra a...
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
1 File

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Nell’edificio, che riutilizza strutture medioevali, convivono forme tardogotiche e rinascimentali di tipo fiorentino, ben visibili nella facciata. Lo splendido cortile interno si apre per tutta...
PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE
1 File

PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE

L’accesso al palazzo avveniva tramite la lunga scala esterna che puoi vedere addossata alla facciata a sud, che conduce all’elegante loggia. A questa parte fu aggiunto, nel tardo...
CHIESA DI SAN PANCRAZIO
1 File

CHIESA DI SAN PANCRAZIO

Oggi sconsacrata e adibita a mostre ed eventi, in passato ha rivestito un ruolo molto importante a livello sociale, in quanto vi si svolgevano le principali cerimonie ufficiali. E’ costituita da...
PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO
1 File

PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO

Come Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, anche questa costruzione propone una mescolanza di elementi tardogotici e rinascimentali. Alle sue spalle si erge il...
VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO
1 File

VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO

Ti consiglio di iniziare la tua visita proprio da quella dedicata a San Giacomo che sorge all’estremità della rupe che domina la valle del fiume Marta. Il panorama che puoi godere da qui...
DUOMO DI TARQUINIA
1 File

DUOMO DI TARQUINIA

Nel 1435 fu elevata a cattedrale da Papa Eugenio IV, che la scelse come nuova sede vescovile di Corneto. Ne fu vescovo Bartolomeo Vitelleschi, nipote del potente cardinale Giovanni. Il suo aspetto...
CHIESA DI SAN FRANCESCO
1 File

CHIESA DI SAN FRANCESCO

La parte centrale è quella più elevata rispetto alle due laterali. Annesso alla chiesa trovi il convento di San Francesco, purtroppo non visitabile. Infatti, fin dalla sua origine, la...
CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO
1 File

CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO

La sua facciata, risalente agli inizi del ‘200, è caratterizzata da un portale centrale, sormontato da un arco, e da due laterali. Guardando quello a sinistra, puoi notare che...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!