LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA Introduzione

2:22

Scopriamo insieme i sapori della cucina tradizionale di quest’area geografica denominata Tuscia, l’antica Etruria, terra degli Etruschi, di cui fa parte anche Tarquinia. Qui potrai scoprire una genuina fusione della cucina toscana con quella umbra e del Lazio.

I piatti tipici sono fortemente legati ai prodotti locali, come l’olio di oliva, gli ortaggi, la carne, i salumi e i vini DOC.

I sapori più tipici e rustici della ricca cucina locale sono legati alla secolare tradizione agricola e all’allevamento bovino, soprattutto mucche di razza maremmana, allevate ancora allo stato brado.

E’ quindi soprattutto una cucina di terra, ma non solo, data la vicinanza del mare, quella che si può apprezzare nei numerosi locali del centro storico.

Una delle preparazioni più tipiche è l’Acqua cotta, preparata con i broccoli o con gli asparagi, molto diffusa tra i contadini in campagna. E’ una zuppa di verdure cucinata con cicoria selvatica e patate, preparata con pane raffermo, insaporito con aglio e mentuccia, una punta di peperoncino, qualche pomodorino, e olio d’oliva.

Troverai anche una gran varietà di primi piatti a base di pasta come fettuccine, spaghetti, strozzapreti o lombrichelli, conditi con sughi come il ragù di cinghiale, di lepre e, soprattutto, con il re dei funghi locali: il ferlengo o cardoncello, che si sposa perfettamente con la salsiccia.

Regina dei secondi, come già anticipato, è la carne: dal manzo all’agnello, dal maiale al coniglio, non avrai che l’imbarazzo della scelta.

Tutto sarà ancor più gustoso se accompagnato da un delizioso vino locale. Devi sapere che questa zona vanta una selezione di vini DOC denominati proprio “Tarquinia DOC” tra cui troverai vini bianchi, rosati e rossi, adatti a ogni palato.

E per finire non mancano certo i dolci. Alcuni potrai degustarli solo in particolari periodi dell’anno, ma hanno in comune la scelta di ingredienti locali tipici, come la Pizza con ricotta e cannella, le frittelle di riso o la Pizza di Pasqua che, nonostante il nome, in realtà è un dolce simile a un panettone. E poi ci sono i Maccheroni con le noci, un piatto di pasta davvero particolare, preparato con tante noci, cioccolato fondente, zucchero e cannella.

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Tarquinia (SPONSORED)
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Tarquinia (SPONSORED) a
€ 0,00
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Nicht verpassen!
TARQUINIA
1 File

TARQUINIA

Devi sapere che Tarquinia, fino al 1922, si chiamava Corneto, nome attribuitole in età medievale, quando iniziò a svilupparsi attorno al “turris de Corgnito”, un antico...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA

I piatti tipici sono fortemente legati ai prodotti locali, come l’olio di oliva, gli ortaggi, la carne, i salumi e i vini DOC. I sapori più tipici e rustici della ricca cucina locale sono...
CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO
1 File

CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO

Visitando Tarquinia scoprirai che ne esistono ancora diverse. La chiesa è abbellita da alcuni particolari che ti invito ad osservare con attenzione, come il portale centrale, la finestra a...
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
1 File

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Nell’edificio, che riutilizza strutture medioevali, convivono forme tardogotiche e rinascimentali di tipo fiorentino, ben visibili nella facciata. Lo splendido cortile interno si apre per tutta...
PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE
1 File

PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE

L’accesso al palazzo avveniva tramite la lunga scala esterna che puoi vedere addossata alla facciata a sud, che conduce all’elegante loggia. A questa parte fu aggiunto, nel tardo...
CHIESA DI SAN PANCRAZIO
1 File

CHIESA DI SAN PANCRAZIO

Oggi sconsacrata e adibita a mostre ed eventi, in passato ha rivestito un ruolo molto importante a livello sociale, in quanto vi si svolgevano le principali cerimonie ufficiali. E’ costituita da...
PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO
1 File

PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO

Come Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, anche questa costruzione propone una mescolanza di elementi tardogotici e rinascimentali. Alle sue spalle si erge il...
VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO
1 File

VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO

Ti consiglio di iniziare la tua visita proprio da quella dedicata a San Giacomo che sorge all’estremità della rupe che domina la valle del fiume Marta. Il panorama che puoi godere da qui...
DUOMO DI TARQUINIA
1 File

DUOMO DI TARQUINIA

Nel 1435 fu elevata a cattedrale da Papa Eugenio IV, che la scelse come nuova sede vescovile di Corneto. Ne fu vescovo Bartolomeo Vitelleschi, nipote del potente cardinale Giovanni. Il suo aspetto...
CHIESA DI SAN FRANCESCO
1 File

CHIESA DI SAN FRANCESCO

La parte centrale è quella più elevata rispetto alle due laterali. Annesso alla chiesa trovi il convento di San Francesco, purtroppo non visitabile. Infatti, fin dalla sua origine, la...
CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO
1 File

CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO

La sua facciata, risalente agli inizi del ‘200, è caratterizzata da un portale centrale, sormontato da un arco, e da due laterali. Guardando quello a sinistra, puoi notare che...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!