PONTE CARLO Visita

2:22

Appena superate le porte di ingresso del Ponte Carlo, noterai che le balaustre, in corrispondenza dei piloni, sono popolate da una celebre sequenza di trenta gruppi scultorei in pietra in stile Barocco con dettagli dorati. Sono stati realizzati all’inizio del Settecento dai migliori artisti locali. Il più antico è il Crocifisso del 1629 che si trova sul terzo pilone destro, corredato da scritte in ebraico a caratteri d’oro. Le statue furono commissionate dai Gesuiti ma quelle esposte ora sono copie delle originali.

 

Subito prima di raggiungere la sponda sinistra il Ponte passa sopra l’isola di Kampa, a cui si accede da una scala. Tranquilla e silenziosa, l’isola offre l’occasione di una pausa di relax e ospita un edificio ottocentesco sede del museo di arte moderna, con ottime collezioni di pittura e scultura del XX secolo.

 

Sul ponte Carlo si trova anche la famosa Statua di San Giovanni Nepomuceno, di Jan Brokoff. Sorge nel punto in cui nel 1383 Giovanni Nepomuceno venne fatto annegare nel fiume Moldava da re Venceslao IV per non aver voluto rivelare nemmeno sotto tortura i segreti ascoltati in confessione della regina, diventando così il patrono sia degli annegati sia dei confessori.  La statua fu eretta nel 1683, trecento anni dopo i fatti, ed è diventata il prototipo di tutte le numerose raffigurazioni del santo in Europa.

Superato il sottile canale “del diavolo”, il Ponte termina con la porta di accesso a Mala Strana.

Nell’alta torre gotica quattrocentesca della porta puoi vedere un’esposizione sulla storia del ponte, mentre dalla balconata si gode una delle più belle viste sul centro storico.

Il ponte è affollato da turisti, da musicisti, artisti di strada e venditori di oggetti di ogni tipo e vi si gode un’indimenticabile veduta della collina di Mala Strana e del Castello.

 

Curiosità: Accarezzare il basamento con la scena del martirio della statua di san Giovanni Nepomuceno porta fortuna e i praghesi più anziani ricordano come fino a qualche decennio fa era abitudine levarsi il cappello a cospetto del santo.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Praga
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Praga a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
PRAGA INTRODUZIONE
1 File

PRAGA INTRODUZIONE

Ma soprattutto, come ti accorgerai subito, Praga è una capitale dell’arte. Lo era del gotico nel ‘300, sotto il regno di Carlo IV, del rinascimento nel ‘500 con Rodolfo II che...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA PRAGA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA PRAGA

Alla base dei piatti boemi ci sono la carne, le patate e le verdure delle colline circostanti, soprattutto i funghi.Oltre alle zuppe di verdura o di funghi, il caratteristico primo Praghese sono gli...
CASTELLO
10 File

CASTELLO

Copre infatti una superficie di 70.000 metri quadri e si estende per ben 130 metri di lunghezza.Non è un singolo edificio, ma un ampio quartiere fortificato, disteso sul culmine di una collina,...
PIAZZA CITTA' VECCHIA
3 File

PIAZZA CITTA' VECCHIA

Si trova al centro della Città Vecchia, nel distretto del mercato, che fino alla fine del 1700, come gli altri quartieri di Praga, era considerato “città” autosufficiente,...
PONTE CARLO
2 File

PONTE CARLO

Il ponte fu commissionato da re Carlo IV, il sovrano che trasformò la Praga del 300 in una delle più belle città al mondo, e che come per la Cattedrale di San Vito, si...
MALA STRANA
4 File

MALA STRANA

Mala Strana si sviluppa allo sbocco del Ponte Carlo, lungo la stretta e scoscesa costa collinare tra la Moldava e il Castello e si ha l’impressione che in tutto il quartiere non ci siano edifici...
QUARTIERE EBRAICO
2 File

QUARTIERE EBRAICO

L’apertura di via Parigi a inizi novecento, infine, modificò in modo radicale l’aspetto del quartiere. Se scomparirono le vecchie case, rimasero però ben sei sinagoghe, il...
CASA DANZANTE
1 File

CASA DANZANTE

Si trova in un quartiere, la Città Nuova, che accoglie edifici in stile Liberty o Secese, come viene chiamato qui l’Art Nouveau, con una continua varietà di soluzioni e di...
PIAZZA SAN VENCESLAO
3 File

PIAZZA SAN VENCESLAO

È dominata a un’estremità dal grande edificio del Museo Nazionale ed all’altra, in largo Mustek, traducibile in ponticello, chiamato così a ricordo del piccolo ponte...
CASA MUNICIPALE
1 File

CASA MUNICIPALE

Non casualmente, il palazzo e la sua decorazione sono un’impresa collettiva dei migliori artisti boemi dell’epoca, fra i quali il grande Alfons Mucha, autore di decorazioni...
CONVENTO DI LORETO
2 File

CONVENTO DI LORETO

Il santuario domina la piazza di Loreto con le sue forme vivaci, la snella torre centrale e gli intonaci chiari. La piazza è una delle più belle di tutta Praga e costituisce il cuore del...
COLLINA DI PETRIN
1 File

COLLINA DI PETRIN

Il vasto parco è stato realizzato unendo antichi orti monastici e giardini aristocratici, che nel corso dei secoli hanno preso il posto della folta foresta che scendeva fino a lambire il...
CONVENTO DI SANTA AGNESE
1 File

CONVENTO DI SANTA AGNESE

Il convento di Sant’Agnese deve il suo nome alla sua fondatrice, Agnese di Boemia, la figlia dei Ottocaro I che regnò sulla Boemia dal 1198 al 1230. La giovane era stata allevata in...
TEATRO NAZIONALE
1 File

TEATRO NAZIONALE

Il Teatro Nazionale venne costruito su iniziativa di un gruppo di patrioti grazie a una colletta tra la popolazione di Praga con donazioni di nobili, di gruppi di operai, e di migliaia di singoli...
COLLINA DI VYSEHRAD
1 File

COLLINA DI VYSEHRAD

Secondo una leggenda, ai piedi della collina di Vysehrad, poco prima dell’anno Mille, la principessa Libuse, fondatrice della prima dinastia regale della Boemia, avrebbe pronunciato la profezia:...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!