ACCADEMIA Prigioni

2:45

Pochi musei al mondo possono offrirti un percorso ricco di emozioni come quello della Galleria dell’Accademia. Dopo la prima sala, dove sei stato accolto da notevoli opere di scultura e pittura rinascimentale, vai a sinistra e entra nello spazio dove ti aspettano sei colossali sculture in marmo di Michelangelo.

Il corridoio che precede la Tribuna sotto cui si erige orgoglioso il David, ospita quattro grandi nudi noti con il nome di “Prigioni” o “Schiavi” e un San Matteo, sempre di dimensioni monumentali, che fu scolpito da Michelangelo ai primi del ‘500 per il Duomo di Firenze. Sistemate ai lati del corridoio, queste imponenti statue ti accolgono in uno spazio concepito come un vero e proprio tempio dedicato all’universo artistico di Michelangelo; perciò non precipitarti subito ai piedi del David, ma comincia con i Prigioni, iniziati alla fine del secondo decennio del ‘500 e mai finiti, e prenditi il tempo necessario per gustare le emozioni che ti trasmettono questi colossi.

I Prigioni o Schiavi furono realizzati per la tomba di papa Giulio II, che tenne occupato Michelangelo per quaranta lunghissimi anni e che l’artista stesso definì la sua tragedia. I Prigioni avrebbero dovuto essere alla base del monumento funebre del pontefice. Sappi che ne esistono altri due, oggi conservati al Louvre di Parigi.

Al di là del significato originario, i Prigioni ci parlano di un’ambizione senza tempo, e cioè quella della lotta contro i limiti che opprimono l’uomo.

Il primo che incontri, a destra, è il cosiddetto Schiavo giovane e, all’altro lato del corridoio, lo Schiavo che si ridesta. Più avanti, sempre a destra, è la volta dello Schiavo barbuto, mentre di fronte a quest’ultimo trovi lo Schiavo noto come Atlante. Dei quattro è quest’ultimo a presentare uno stadio di lavorazione più arretrato, mentre la sagoma quasi libera dello Schiavo barbuto suggerisce una fase decisamente più avanzata. Messi a confronto, i quattro Schiavi dell’Accademia illustrano momenti diversi nel processo di creazione scultorea. La prima travolgente impressione che ti danno è quella di lottare per liberarsi dal blocco di pietra in cui sono imprigionati e da cui vorrebbero riuscire finalmente a emergere. Malgrado lo stato incompiuto, o meglio, forse proprio grazie a esso, quando li hai visti non puoi più dimenticarli.

 

CURIOSITÀ: Pensa che alla fine del Rinascimento i quattro Schiavi sono stati anche utilizzati come “sculture da giardino”: infatti Bernardo Buontalenti li aveva incastrati negli angoli della Grotta artificiale nel Giardino dei Boboli

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Firenze
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Firenze a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
FIRENZE INTRODUZIONE
1 File

FIRENZE INTRODUZIONE

Devi sapere che Firenze, già fiorente cittadina medioevale, alla fine del 1200 era una delle più ricche città del mondo. Era governata da una democrazia e viveva di commercio e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA FIRENZE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA FIRENZE

Ma qui puoi provare numerosi altri piatti tipici.L’antipasto più noto sono i Crostini di fegato, ovvero delle fette di pane toscano, senza sale, abbrustolite e farcite con paté di...
DUOMO DI FIRENZE
10 File

DUOMO DI FIRENZE

La tua visita di Firenze non può cominciare che dal complesso di edifici che comprende il Battistero, dal Campanile di Giotto e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore: basterebbero...
PONTE VECCHIO
1 File

PONTE VECCHIO

È un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo, affascinante sia come struttura architettonica che per le viste che si aprono dalle due terrazze al centro del ponte sul corso del...
UFFIZI
12 File

UFFIZI

Hai prenotato l’ingresso? Ti consiglio di farlo, se non vuoi affrontare una coda chilometrica! Con i suoi due milioni di visitatori all’anno e quattrocento anni di storia...
ACCADEMIA
5 File

ACCADEMIA

Via Ricasoli, da cui si accede alla Galleria dell’Accademia, è presa d’assalto dai turisti disposti a fare file chilometriche pur di vedere il David. Forse anche tu sei arrivato qui...
PALAZZO VECCHIO
3 File

PALAZZO VECCHIO

Iniziato nel 1299 e terminato in soli tre anni, Palazzo Vecchio è il cuore civile e laico di Firenze, testimone di secoli di orgogliosa storia della città e perfetto contrappeso al polo...
SANTA CROCE
5 File

SANTA CROCE

Il poderoso edificio gotico che hai davanti è un monumento di architettura, pittura e scultura: si tratta del grande complesso francescano che comprende la basilica e il convento di Santa...
SANTA MARIA NOVELLA
4 File

SANTA MARIA NOVELLA

Il grande convento domenicano di Santa Maria Novella ti accoglie all’ingresso occidentale del centro storico di Firenze. È uno dei punti di riferimento della città: non solo per...
PALAZZO PITTI
6 File

PALAZZO PITTI

Se la guardi dalla grande piazza in leggera salita, la poderosa mole di Palazzo Pitti, che è senza dubbio l’edificio più vasto e importante del quartiere Oltrarno, sembra quasi...
GIARDINI DI BOBOLI
2 File

GIARDINI DI BOBOLI

Passeggiando in mezzo al verde e lungo i vialetti di ghiaia, preparati a scoprire uno dei massimi capolavori dell’architettura dei giardini del Rinascimento europeo, dove arte, architettura,...
CAPPELLE MEDICEE
3 File

CAPPELLE MEDICEE

Il vasto complesso della basilica di San Lorenzo ti propone una tale varietà di itinerari che rischi quasi di dimenticare che sei sempre nello stesso monumento! Uscito dalla basilica potrai...
CAPPELLA BRANCACCI
2 File

CAPPELLA BRANCACCI

Ti trovi nel popolare quartiere di San Frediano, al di là dell’Arno.Sulla destra della chiesa di Santa Maria del Carmine, rinnovata in forme barocche nel tardo ’700 a causa di un...
PIAZZA DELLA SIGNORIA
1 File

PIAZZA DELLA SIGNORIA

In poche città d’Italia puoi comprendere così chiaramente la separazione tra il potere religioso, rappresentato dalla Cattedrale, e il potere civile, concentrato in Palazzo...
VIA DE TORNABUONI
2 File

VIA DE TORNABUONI

Questa bella via rettilinea, dove puoi dedicarti allo shopping di lusso ma anche ammirare chiese e palazzi storici, è dedicata ad una delle grandi famiglie signorili della storia di Firenze. Si...
SAN LORENZO
4 File

SAN LORENZO

La chiesa sorge su un ampio podio a gradinata, nella piazza dietro Palazzo Medici. Davanti alla facciata grezza si trova il monumento cinquecentesco al condottiero Giovanni dalle Bande Nere...
PIAZZALE MICHELANGELO
2 File

PIAZZALE MICHELANGELO

Aperto sulla verde collina che domina la città sulla sponda sinistra dell’Arno, il piazzale è stato realizzato nell’ambito dei lavori di sistemazione urbana effettuati tra il...
SANTO SPIRITO
2 File

SANTO SPIRITO

Prima di entrare in chiesa, goditi un momento di relax in questa bella e ombrosa piazza quattrocentesca, che è da sempre luogo di mercato, come puoi intuire anche dalla fontana, larga come un...
BARGELLO
4 File

BARGELLO

È dedicato alla scultura, con molti capolavori del Rinascimento, ma per te sarà anche l’occasione di visitare uno dei più bei palazzi medievali della città. Massiccio...
PALAZZO MEDICI
2 File

PALAZZO MEDICI

In questo monumento quattrocentesco, situato fra l’antica via Larga (oggi via Cavour) e piazza del Duomo, puoi ancora avvertire la presenza dei grandi personaggi della famiglia. Il palazzo sorge...
PIAZZA ANNUNZIATA
4 File

PIAZZA ANNUNZIATA

Se non ci sei già arrivato, ti consiglio di giungere in questa piazza passando dalla via dei Servi, su cui si staglia la cupola del Duomo. Come puoi vedere, tre dei quattro lati della piazza...
SAN MARCO FIRENZE
3 File

SAN MARCO FIRENZE

Ti trovi nell’alberata piazza San Marco, nel quartiere di San Giovanni, dove abbondano le memorie della famiglia Medici e dove sorgono complessi conventuali di diversi ordini religiosi, oltre a...
ORSANMICHELE
3 File

ORSANMICHELE

L’imponente e originale edificio gotico a tre piani che hai davanti sta a metà strada tra piazza del Duomo e piazza della Signoria, quindi tra le due piazze che fin dal Medioevo sono la...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!