CAPPELLA SANSEVERO Cristo Velato

2:32

Per le tombe dei genitori, che trovi in fondo alla cappella, Raimondo di Sangro volle due statue di un virtuosismo davvero spettacolare. Cercò per tutta l’Italia artisti che fossero in grado di realizzare quello che aveva in mente.

A sinistra vedi la tomba della madre, che morì quando il principe era infante. È simboleggiata dalla statua della Pudicizia, ovvero una donna avvolta da un sottile velo semitrasparente: ne è autore il veneto Francesco Corradini, specialista in sculture con veli, che realizza qui il suo capolavoro assoluto.

Il padre del principe, Antonio, dopo la morte della giovane moglie aveva condotto una vita sregolata, per poi pentirsi. Per questo sulla sua tomba, di fronte, vedi la statua di un uomo che si libera da una rete: simboleggia il padre che si ravvede e si libera dai peccati. La spettacolare statua è intitolata Disinganno ed è opera dello scultore genovese Francesco Queirolo.

Ma la statua più celebre fra quelle della cappella è il Cristo Velato, che vedi al centro. Inizialmente il principe di Sangro la chiese allo stesso autore della Pudicizia, ma lo scultore veneto aveva ormai passato gli ottant’anni e non era più in grado di realizzare un’opera tanto impegnativa. Allora l’incarico passò al giovane napoletano Giuseppe Sammartino, che lavorò in tutti i cantieri principali della Napoli settecentesca, esprimendo uno straordinario talento inventivo nei generi più diversi, dalle grandi statue fino alle statuette per i presepi.

La scultura rappresenta Cristo deposto dalla Croce e coperto da un velo funebre trasparente. Con incredibile virtuosismo, Sammartino fa affiorare l’anatomia sotto le pieghe del lenzuolo, aggiungendo poi la corona di spine, le tenaglie e i chiodi. Si pensò addirittura che fosse fatta con un tessuto “pietrificato” grazie agli intrugli chimici del principe, ma le analisi hanno confermato che il Cristo Velato è proprio una scultura di marmo, un prodigio di virtuosismo senza “trucchi”. Infine, fra tutte le statue elaboratissime, ti stupirà la semplicità della tomba del principe Raimondo, nel passaggio che conduce alla sagrestia.

 

CURIOSITÀ: Nella cripta, decorata dal pavimento con disegno a labirinto, in due nicchie puoi vedere due macabre “macchine anatomiche”: un uomo e una donna scarnificati e disseccati, per mettere in evidenza il sistema circolatorio.

È una paziente ricostruzione anatomica fatta di fil di ferro, cera, e veri resti umani!

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Napoli
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
NAPOLI INTRODUZIONE
1 File

NAPOLI INTRODUZIONE

Il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa, e lungo la famosa Spaccanapoli, la via che lo taglia in due, incontrerai monumenti, palazzi medioevali, rinascimentali e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI

Come certo saprai la pizza è nata qui in tempi remoti. La mozzarella, altra invenzione napoletana, è stata aggiunta invece nel 1889 da Raffaele Esposito nella Pizza Margherita, creata in...
PIAZZA PLEBISCITO
4 File

PIAZZA PLEBISCITO

Sei in fondo all’elegante via Toledo, nella grandiosa piazza che con i suoi venticinquemila metri quadrati e l’ampio porticato semicircolare è uno spazio inaspettato nel cuore di...
SPACCANAPOLI
6 File

SPACCANAPOLI

Con questo nome, si definisce popolarmente l’arteria che attraversa il centro della città e che corrisponde alla via principale dell’antica città greca di Neapolis:...
VIA TOLEDO
6 File

VIA TOLEDO

Lo scrittore francese Stendhal, che amava profondamente Napoli, nella prima metà dell’800 definì Toledo “la via più popolosa e gaia del mondo”. E come potrai...
MASCHIO ANGIOINO
2 File

MASCHIO ANGIOINO

Maschio Angioino, Forte sant’Elmo, Castel dell’Ovo, Castel Capuano… ci avevi mai pensato? nonostante la sua immagine festosa e allegra, Napoli è una delle città...
SANTA CHIARA
2 File

SANTA CHIARA

Preannunciata da un robusto campanile a torre, Santa Chiara ti sorge davanti all’imbocco di Spaccanapoli, di fronte alla chiesa del Gesù Nuovo e di fianco alla guglia...
CAPPELLA SANSEVERO
2 File

CAPPELLA SANSEVERO

Eccotene, in breve, la storia: a partire dal 1749 Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, cominciò a occuparsi di risistemare il mausoleo di famiglia chiamato “Pietatella”, o...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
3 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Il vasto palazzo cinquecentesco in cui stai per visitare il Museo Archeologico era originariamente la sede di un’università. Ma già nella seconda metà del ’700 re...
NAPOLI SOTTERRANEA
2 File

NAPOLI SOTTERRANEA

Ti invito a un itinerario che si svolge in gruppo, con l’assistenza delle guide dell’associazione Napoli Sotterranea, che da alcuni anni si impegna appunto a fare riscoprire i tesori...
GALLERIA UMBERTO I
3 File

GALLERIA UMBERTO I

Pensa che una volta il quartiere di Santa Brigida, in cui ti trovi adesso, era tristemente noto per il suo degrado architettonico e sociale, aggravato dalle frequenti epidemie di colera. Ma verso la...
DUOMO DI NAPOLI
5 File

DUOMO DI NAPOLI

La cattedrale che stai per visitare, carica di storia e bellezza e dedicata alla Vergine Assunta, sorge proprio nel cuore della città greco-romana, fra le strade più antiche della...
CAPODIMONTE
6 File

CAPODIMONTE

Ti parlerò di uno splendido palazzo settecentesco riccamente arredato, una serie di collezioni d’arte che vanno dalla pittura gotica al contemporaneo, passando per capolavori del...
CERTOSA SAN MARTINO
3 File

CERTOSA SAN MARTINO

L’avrai già notata in cima alla collina del Vomero, a dominare il centro e sul golfo: non puoi quindi assolutamente tralasciare di visitare la Certosa, non solo per la sua meravigliosa...
CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)
2 File

CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)

Sei a due passi da via Toledo, al margine dei Quartieri Spagnoli, e hai appena imboccato il rettilineo in leggera salita di via Monteoliveto. Il quattrocentesco Palazzo Gravina, con il suo cortile...
PIO MONTE DELLA MISERICORDIA
2 File

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Sei di fianco al Duomo, in una deliziosa piazzetta che ha al centro la Guglia di San Gennaro, obelisco barocco eretto per grazia ricevuta nel 1631, quando Napoli fu risparmiata dall’eruzione del...
REGGIA DI CASERTA
7 File

REGGIA DI CASERTA

Preparati ad immergerti nell’atmosfera di una sfarzosa corte settecentesca che è uno dei più grandi e spettacolari edifici civili italiani, circondato dal fresco di un fantastico...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!