PIAZZA PLEBISCITO Palazzo Reale Esterno

2:33

Adesso ti parlerò del Palazzo Reale, che rivolge la sua lunga facciata principale su piazza del Plebiscito: è uno degli edifici più importanti per la storia politica di Napoli, che è legata all’amministrazione spagnola, prima coi viceré, ovvero funzionari regali, e poi con la dinastia regnante dei Borbone.

Durante la seconda metà del ‘500 i viceré spagnoli avevano sviluppato iniziative urbanistiche e architettoniche destinate a lasciare un’impronta sulla città: per esempio i famosi “Quartieri spagnoli”, a ridosso del centro storico, che servivano come residenza delle truppe militari. L’idea del palazzo nacque a metà del ’500 dall’esigenza di avere una sede, degna del rango della corona di Spagna, in cui ospitare il re Filippo III, che tuttavia morì senza avere mai visto Napoli.

Il Palazzo Reale fu fondato nell’anno 1600 su progetto dell’architetto ticinese Domenico Fontana, grande protagonista del rinnovamento urbano di Roma negli anni precedenti. Come vedi, l’edificio sfrutta completamente la larghezza della piazza, perfetta per le parate militari, ed è concepito come un solenne complesso tardorinascimentale. Diventò ben presto un punto di riferimento per lo sviluppo di questa zona, a cui fece riscontro poco dopo l’apertura dell’Università all’estremità opposta di via Toledo, nel palazzo che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale.

La facciata ha due piani superiori ed un portico che dà su un cortile d’onore. Sul retro, verso il mare, potrai visitare i bellissimi giardini, collegati con il Castel Nuovo attraverso un ponte seicentesco posto sull’antico fossato. Anche se nei secoli il palazzo ha subito una quantità di restauri e modifiche, ha sostanzialmente mantenuto l’aspetto originario, ulteriormente compromesso durante la Seconda Guerra Mondiale dai bombardamenti e dal fatto di essere adibito a circolo ufficiali delle forze alleate. Il cambiamento maggiore lo ha subito la facciata, che originariamente era tutta attraversata da un porticato. Nell’800 si è poi deciso di inserire nelle nicchie le statue dei sovrani che hanno regnato su Napoli e sull’Italia meridionale.

 

CURIOSITÀ: Fra le statue dei re realizzate a fine ‘800 è famosa quella di Carlo V, opera dello scultore napoletano Vincenzo Gemito. L’artista era letteralmente ossessionato dalla figura dell’imperatore: di notte lo sentiva mormorare e muoversi, e arrivò a scagliare dei sassi contro la sua statua. Gemito finì così in una casa di cura per disturbi mentali, da cui fuggì dopo due anni di ricovero.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Napoli
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
NAPOLI INTRODUZIONE
1 File

NAPOLI INTRODUZIONE

Il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa, e lungo la famosa Spaccanapoli, la via che lo taglia in due, incontrerai monumenti, palazzi medioevali, rinascimentali e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI

Come certo saprai la pizza è nata qui in tempi remoti. La mozzarella, altra invenzione napoletana, è stata aggiunta invece nel 1889 da Raffaele Esposito nella Pizza Margherita, creata in...
PIAZZA PLEBISCITO
4 File

PIAZZA PLEBISCITO

Sei in fondo all’elegante via Toledo, nella grandiosa piazza che con i suoi venticinquemila metri quadrati e l’ampio porticato semicircolare è uno spazio inaspettato nel cuore di...
SPACCANAPOLI
6 File

SPACCANAPOLI

Con questo nome, si definisce popolarmente l’arteria che attraversa il centro della città e che corrisponde alla via principale dell’antica città greca di Neapolis:...
VIA TOLEDO
6 File

VIA TOLEDO

Lo scrittore francese Stendhal, che amava profondamente Napoli, nella prima metà dell’800 definì Toledo “la via più popolosa e gaia del mondo”. E come potrai...
MASCHIO ANGIOINO
2 File

MASCHIO ANGIOINO

Maschio Angioino, Forte sant’Elmo, Castel dell’Ovo, Castel Capuano… ci avevi mai pensato? nonostante la sua immagine festosa e allegra, Napoli è una delle città...
SANTA CHIARA
2 File

SANTA CHIARA

Preannunciata da un robusto campanile a torre, Santa Chiara ti sorge davanti all’imbocco di Spaccanapoli, di fronte alla chiesa del Gesù Nuovo e di fianco alla guglia...
CAPPELLA SANSEVERO
2 File

CAPPELLA SANSEVERO

Eccotene, in breve, la storia: a partire dal 1749 Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, cominciò a occuparsi di risistemare il mausoleo di famiglia chiamato “Pietatella”, o...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
3 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Il vasto palazzo cinquecentesco in cui stai per visitare il Museo Archeologico era originariamente la sede di un’università. Ma già nella seconda metà del ’700 re...
NAPOLI SOTTERRANEA
2 File

NAPOLI SOTTERRANEA

Ti invito a un itinerario che si svolge in gruppo, con l’assistenza delle guide dell’associazione Napoli Sotterranea, che da alcuni anni si impegna appunto a fare riscoprire i tesori...
GALLERIA UMBERTO I
3 File

GALLERIA UMBERTO I

Pensa che una volta il quartiere di Santa Brigida, in cui ti trovi adesso, era tristemente noto per il suo degrado architettonico e sociale, aggravato dalle frequenti epidemie di colera. Ma verso la...
DUOMO DI NAPOLI
5 File

DUOMO DI NAPOLI

La cattedrale che stai per visitare, carica di storia e bellezza e dedicata alla Vergine Assunta, sorge proprio nel cuore della città greco-romana, fra le strade più antiche della...
CAPODIMONTE
6 File

CAPODIMONTE

Ti parlerò di uno splendido palazzo settecentesco riccamente arredato, una serie di collezioni d’arte che vanno dalla pittura gotica al contemporaneo, passando per capolavori del...
CERTOSA SAN MARTINO
3 File

CERTOSA SAN MARTINO

L’avrai già notata in cima alla collina del Vomero, a dominare il centro e sul golfo: non puoi quindi assolutamente tralasciare di visitare la Certosa, non solo per la sua meravigliosa...
CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)
2 File

CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)

Sei a due passi da via Toledo, al margine dei Quartieri Spagnoli, e hai appena imboccato il rettilineo in leggera salita di via Monteoliveto. Il quattrocentesco Palazzo Gravina, con il suo cortile...
PIO MONTE DELLA MISERICORDIA
2 File

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Sei di fianco al Duomo, in una deliziosa piazzetta che ha al centro la Guglia di San Gennaro, obelisco barocco eretto per grazia ricevuta nel 1631, quando Napoli fu risparmiata dall’eruzione del...
REGGIA DI CASERTA
7 File

REGGIA DI CASERTA

Preparati ad immergerti nell’atmosfera di una sfarzosa corte settecentesca che è uno dei più grandi e spettacolari edifici civili italiani, circondato dal fresco di un fantastico...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!