REGGIA DI CASERTA Esterno

2:32

Lo stile della Reggia segna il passaggio dall’architettura tardobarocca alla sobrietà formale del primo neoclassicismo. Standole di fronte te ne accorgi subito: l’architetto Vanvitelli l’ha concepita come un enorme blocco rettangolare, diviso al centro in quattro cortili da due bracci perpendicolari. All’incrocio dei bracci, nel cuore del complesso, una vasta sala ottagonale a due piani ti conduce allo scalone d’onore e al piano superiore. Ne risulta un palazzo di dimensioni sbalorditive; alto trentasei metri, con sei piani e un sotterraneo, 34 fra scale e scaloni e 1200 stanze illuminate da 1790 finestre. Il tutto circondato da un parco di 120 ettari!

Al principale responsabile si affiancarono l’architetto locale direttore del cantiere, il capomastro lombardo, una folla di scultori e di pittori, un architetto di giardini parigino e un botanico inglese per la cura del parco e del giardino. I progetti, i modelli e gli schizzi li puoi vedere all’interno della reggia, nel percorso di visita.

Per la costruzione furono mobilitate tutte le cave di marmo e di pietra del regno delle Due Sicilie, mentre nelle vicinanze del cantiere erano installate le fornaci per la cottura dei mattoni; alle tappezzerie provvedevano i telai delle manifatture della vicina San Leucio, a soli tre chilometri di distanza. Come maestranze si impiegarono centinaia di condannati alle galere, la cui pena venne commutata in lavori forzati; furono perfino prelevati i prigionieri dalle coste nordafricane. Complessivamente, nella fabbrica della Reggia furono impiegate circa 3.000 persone.

La lunga facciata principale dà su una vasta piazza a semicerchio. Ammira la semplice eleganza delle due file di finestre in cui si alternano frontoni triangolari e semicircolari, e apprezza la sobrietà con cui grazie a semplici colonne corinzie si ottiene un effetto di leggera sporgenza del settore centrale e delle ali. Tieni comunque presente che in questo genere di edifici la facciata più sfarzosa era sempre quella rivolta verso il giardino.

 

CURIOSITÀ: Nel 1861, quando la Reggia diventò patrimonio del regno d’Italia, un gruppo di funzionari piemontesi fu mandato per stilare un inventario completo dell’arredamento. Quando si trovarono di fronte al “bidé”, rimasero perplessi perché non ne avevano mai visto uno, e scrissero: “Oggetto per uso sconosciuto a forma di chitarra”.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Napoli
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
NAPOLI INTRODUZIONE
1 File

NAPOLI INTRODUZIONE

Il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa, e lungo la famosa Spaccanapoli, la via che lo taglia in due, incontrerai monumenti, palazzi medioevali, rinascimentali e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI

Come certo saprai la pizza è nata qui in tempi remoti. La mozzarella, altra invenzione napoletana, è stata aggiunta invece nel 1889 da Raffaele Esposito nella Pizza Margherita, creata in...
PIAZZA PLEBISCITO
4 File

PIAZZA PLEBISCITO

Sei in fondo all’elegante via Toledo, nella grandiosa piazza che con i suoi venticinquemila metri quadrati e l’ampio porticato semicircolare è uno spazio inaspettato nel cuore di...
SPACCANAPOLI
6 File

SPACCANAPOLI

Con questo nome, si definisce popolarmente l’arteria che attraversa il centro della città e che corrisponde alla via principale dell’antica città greca di Neapolis:...
VIA TOLEDO
6 File

VIA TOLEDO

Lo scrittore francese Stendhal, che amava profondamente Napoli, nella prima metà dell’800 definì Toledo “la via più popolosa e gaia del mondo”. E come potrai...
MASCHIO ANGIOINO
2 File

MASCHIO ANGIOINO

Maschio Angioino, Forte sant’Elmo, Castel dell’Ovo, Castel Capuano… ci avevi mai pensato? nonostante la sua immagine festosa e allegra, Napoli è una delle città...
SANTA CHIARA
2 File

SANTA CHIARA

Preannunciata da un robusto campanile a torre, Santa Chiara ti sorge davanti all’imbocco di Spaccanapoli, di fronte alla chiesa del Gesù Nuovo e di fianco alla guglia...
CAPPELLA SANSEVERO
2 File

CAPPELLA SANSEVERO

Eccotene, in breve, la storia: a partire dal 1749 Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, cominciò a occuparsi di risistemare il mausoleo di famiglia chiamato “Pietatella”, o...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
3 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Il vasto palazzo cinquecentesco in cui stai per visitare il Museo Archeologico era originariamente la sede di un’università. Ma già nella seconda metà del ’700 re...
NAPOLI SOTTERRANEA
2 File

NAPOLI SOTTERRANEA

Ti invito a un itinerario che si svolge in gruppo, con l’assistenza delle guide dell’associazione Napoli Sotterranea, che da alcuni anni si impegna appunto a fare riscoprire i tesori...
GALLERIA UMBERTO I
3 File

GALLERIA UMBERTO I

Pensa che una volta il quartiere di Santa Brigida, in cui ti trovi adesso, era tristemente noto per il suo degrado architettonico e sociale, aggravato dalle frequenti epidemie di colera. Ma verso la...
DUOMO DI NAPOLI
5 File

DUOMO DI NAPOLI

La cattedrale che stai per visitare, carica di storia e bellezza e dedicata alla Vergine Assunta, sorge proprio nel cuore della città greco-romana, fra le strade più antiche della...
CAPODIMONTE
6 File

CAPODIMONTE

Ti parlerò di uno splendido palazzo settecentesco riccamente arredato, una serie di collezioni d’arte che vanno dalla pittura gotica al contemporaneo, passando per capolavori del...
CERTOSA SAN MARTINO
3 File

CERTOSA SAN MARTINO

L’avrai già notata in cima alla collina del Vomero, a dominare il centro e sul golfo: non puoi quindi assolutamente tralasciare di visitare la Certosa, non solo per la sua meravigliosa...
CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)
2 File

CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)

Sei a due passi da via Toledo, al margine dei Quartieri Spagnoli, e hai appena imboccato il rettilineo in leggera salita di via Monteoliveto. Il quattrocentesco Palazzo Gravina, con il suo cortile...
PIO MONTE DELLA MISERICORDIA
2 File

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Sei di fianco al Duomo, in una deliziosa piazzetta che ha al centro la Guglia di San Gennaro, obelisco barocco eretto per grazia ricevuta nel 1631, quando Napoli fu risparmiata dall’eruzione del...
REGGIA DI CASERTA
7 File

REGGIA DI CASERTA

Preparati ad immergerti nell’atmosfera di una sfarzosa corte settecentesca che è uno dei più grandi e spettacolari edifici civili italiani, circondato dal fresco di un fantastico...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!