REGGIA DI CASERTA Interno

2:39

Entrando dalla facciata principale, l’ingresso ti introduce nell’immenso atrio che percorre tutto il palazzo aprendosi sui cortili interni; esattamente al centro trovi l’atrio ottagonale da cui parte il monumentale corpo dello scalone d’onore.

Il vestibolo e lo scalone sono i veri gioielli architettonici della Reggia. Il vestibolo, snodo di tutti e quattro i cortili, è il centro dell’intero edificio; lo scalone è uno spettacolo di stile e funzionalità. Le rampe sono decorate da statue di leoni, e su un leone è seduta la statua del re Carlo di Borbone, nella nicchia centrale. Intorno, puoi vedere sculture settecentesche alternate a statue provenienti dagli scavi delle antiche città sepolte dal Vesuvio.

Due rampe ti portano al vestibolo inferiore e un’unica rampa centrale ti porta a quello superiore, di fronte alla Cappella Palatina, con la tribuna riservata al re: questa è la parte del palazzo più evidentemente ispirata alla reggia di Versailles.

Gli appartamenti reali, composti dal salone degli Alabardieri, dal salone delle Guardie e dal salone di Alessandro, che corrisponde al centro della facciata principale, furono costruiti sotto la direzione di Carlo Vanvitelli, figlio del primo architetto, e completati solo nell’800. Per affrescare le sale e decorarle con marmi e stucchi furono chiamati i migliori artisti del regno.

Gli appartamenti reali comprendono decine di sale, tutte decorate e arredate nello stile in voga fra il ’700 e ’800. Dopo la seconda Guerra Mondiale, quando la Reggia fu modificata e danneggiata per essere usata come sede del comando alleato, ci vollero alcuni decenni per restaurarla e riaprirla al pubblico.

Oggi il percorso ti stupirà per lo sfarzo e l’armonia. Resterai affascinato dalle vedute settecentesche dei porti del regno napoletano, opera di un grande paesaggista tedesco; ma anche dal fantastico presepe con circa 1200 statuette, e dalla camera da letto di Ferdinando II, ultimo re borbonico, che morì nel 1859 per una malattia contagiosa in seguito alla quale tutti i mobili della stanza vennero bruciati.

Quel rogo fu profetico: l’anno dopo, Garibaldi entrava nella Reggia, consegnando il monumento e tutto il regno di Napoli a Vittorio Emanuele di Savoia.

 

CURIOSITÀ: Sulla simbolica “prima pietra” della Reggia è incisa un’iscrizione che dice: “Il palazzo e la stirpe dei Borbone dureranno finché questa pietra non volerà in cielo con la sua propria forza”. A quanto pare non tutte le profezie si realizzano!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Napoli
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
NAPOLI INTRODUZIONE
1 File

NAPOLI INTRODUZIONE

Il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa, e lungo la famosa Spaccanapoli, la via che lo taglia in due, incontrerai monumenti, palazzi medioevali, rinascimentali e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI

Come certo saprai la pizza è nata qui in tempi remoti. La mozzarella, altra invenzione napoletana, è stata aggiunta invece nel 1889 da Raffaele Esposito nella Pizza Margherita, creata in...
PIAZZA PLEBISCITO
4 File

PIAZZA PLEBISCITO

Sei in fondo all’elegante via Toledo, nella grandiosa piazza che con i suoi venticinquemila metri quadrati e l’ampio porticato semicircolare è uno spazio inaspettato nel cuore di...
SPACCANAPOLI
6 File

SPACCANAPOLI

Con questo nome, si definisce popolarmente l’arteria che attraversa il centro della città e che corrisponde alla via principale dell’antica città greca di Neapolis:...
VIA TOLEDO
6 File

VIA TOLEDO

Lo scrittore francese Stendhal, che amava profondamente Napoli, nella prima metà dell’800 definì Toledo “la via più popolosa e gaia del mondo”. E come potrai...
MASCHIO ANGIOINO
2 File

MASCHIO ANGIOINO

Maschio Angioino, Forte sant’Elmo, Castel dell’Ovo, Castel Capuano… ci avevi mai pensato? nonostante la sua immagine festosa e allegra, Napoli è una delle città...
SANTA CHIARA
2 File

SANTA CHIARA

Preannunciata da un robusto campanile a torre, Santa Chiara ti sorge davanti all’imbocco di Spaccanapoli, di fronte alla chiesa del Gesù Nuovo e di fianco alla guglia...
CAPPELLA SANSEVERO
2 File

CAPPELLA SANSEVERO

Eccotene, in breve, la storia: a partire dal 1749 Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, cominciò a occuparsi di risistemare il mausoleo di famiglia chiamato “Pietatella”, o...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
3 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Il vasto palazzo cinquecentesco in cui stai per visitare il Museo Archeologico era originariamente la sede di un’università. Ma già nella seconda metà del ’700 re...
NAPOLI SOTTERRANEA
2 File

NAPOLI SOTTERRANEA

Ti invito a un itinerario che si svolge in gruppo, con l’assistenza delle guide dell’associazione Napoli Sotterranea, che da alcuni anni si impegna appunto a fare riscoprire i tesori...
GALLERIA UMBERTO I
3 File

GALLERIA UMBERTO I

Pensa che una volta il quartiere di Santa Brigida, in cui ti trovi adesso, era tristemente noto per il suo degrado architettonico e sociale, aggravato dalle frequenti epidemie di colera. Ma verso la...
DUOMO DI NAPOLI
5 File

DUOMO DI NAPOLI

La cattedrale che stai per visitare, carica di storia e bellezza e dedicata alla Vergine Assunta, sorge proprio nel cuore della città greco-romana, fra le strade più antiche della...
CAPODIMONTE
6 File

CAPODIMONTE

Ti parlerò di uno splendido palazzo settecentesco riccamente arredato, una serie di collezioni d’arte che vanno dalla pittura gotica al contemporaneo, passando per capolavori del...
CERTOSA SAN MARTINO
3 File

CERTOSA SAN MARTINO

L’avrai già notata in cima alla collina del Vomero, a dominare il centro e sul golfo: non puoi quindi assolutamente tralasciare di visitare la Certosa, non solo per la sua meravigliosa...
CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)
2 File

CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)

Sei a due passi da via Toledo, al margine dei Quartieri Spagnoli, e hai appena imboccato il rettilineo in leggera salita di via Monteoliveto. Il quattrocentesco Palazzo Gravina, con il suo cortile...
PIO MONTE DELLA MISERICORDIA
2 File

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Sei di fianco al Duomo, in una deliziosa piazzetta che ha al centro la Guglia di San Gennaro, obelisco barocco eretto per grazia ricevuta nel 1631, quando Napoli fu risparmiata dall’eruzione del...
REGGIA DI CASERTA
7 File

REGGIA DI CASERTA

Preparati ad immergerti nell’atmosfera di una sfarzosa corte settecentesca che è uno dei più grandi e spettacolari edifici civili italiani, circondato dal fresco di un fantastico...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!