PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE Presentazione

3:12

Il Palazzo Comunale fu costruito nel XIII secolo, utilizzando come muro portante le mura della seconda cerchia difensiva. L’attuale palazzo accorpa quello dei Priori e quello del Podestà ed è frutto di vari accrescimenti. La parte più antica è quella adiacente alla chiesa di Santa Maria del Suffragio, la cui torre campanaria apparteneva in origine al palazzo civico.

L’accesso al palazzo avveniva tramite la lunga scala esterna che puoi vedere addossata alla facciata a sud, che conduce all’elegante loggia. A questa parte fu aggiunto, nel tardo ‘400, il palazzo del Podestà.

Le originarie finestre trifore di entrambe le facciate furono purtroppo distrutte nel ‘500 e sostituite da finestre più squadrate, quando l’architetto Donato Bramante progettò la nuova, grande torre campanaria.

Il salone del palazzo a cui si accede dalla scalinata esterna, fu affrescato, nel 1629, da Camillo Donati e da Giulio Giusti illustrando le origini mitiche di Corneto che sarebbe stata fondata da Corito, un antenato del costruttore di Troia. L’albero genealogico dipinto, iniziando da Enea, raffigura tutti i re di Alba Longa fino alla nascita di Roma. Altre scene narrano la strage di Cornetani da parte delle truppe di Federico II, la fuga di Eugenio IV da Roma ed il suo ritorno scortato dal cardinale Giovanni Vitelleschi ed Il senato romano che decreta di erigere al Vitelleschi una statua equestre.

Nella sala del consiglio invece sono collocati tre dipinti del maestro cileno del ‘900 Sebastian Matta, che ebbe a lungo casa a Tarquinia, ed un affresco staccato della prima metà del ‘400 raffigurante La Crocifissione con la Vergine e san Giovanni attribuito al pittore Antonio Zacchi detto il Balletta.

 

Ora metti in pausa e concludi la tua visita al Palazzo Comunale e riavvia quando esci nella piazza.

 

Ammira anche questa splendida piazza che troverai davvero interessante.

Nota la fontana in stile barocchetto posta al centro, del 1725, fu progettata da Filippo Barigioni, autore dell’obelisco della fontana antistante il Pantheon a Roma, e realizzata dallo scultore Francesco Pincellotti, che lavorò alla famosissima fontana di Trevi.

Allineata al Palazzo Comunale, si affaccia la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, di aspetto barocco, edificata nel 1759. L’interno, a pianta centrale, è dotato di tre altari. I due laterali sono abbelliti da dipinti che raffigurano rispettivamente il Miracolo di Sant’Isidoro, di Gioacchino Paver, e San Francesco di Paola ed altri santi, di Teodoro Rusca. L’antistante chiesa settecentesca di San Leonardo, o dell’Addolorata, a pianta centrale, con quattro profonde cappelle, è opera dell’architetto Gian Domenico Navone. La chiesa ha un elegante interno in stile barocco, che richiama lo stile architettonico di Francesco Borromini, uno dei più grandi architetti del ‘600.

 

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Tarquinia (SPONSORED)
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Tarquinia (SPONSORED) a
€ 0,00
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TARQUINIA
1 File

TARQUINIA

Devi sapere che Tarquinia, fino al 1922, si chiamava Corneto, nome attribuitole in età medievale, quando iniziò a svilupparsi attorno al “turris de Corgnito”, un antico...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA

I piatti tipici sono fortemente legati ai prodotti locali, come l’olio di oliva, gli ortaggi, la carne, i salumi e i vini DOC. I sapori più tipici e rustici della ricca cucina locale sono...
CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO
1 File

CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO

Visitando Tarquinia scoprirai che ne esistono ancora diverse. La chiesa è abbellita da alcuni particolari che ti invito ad osservare con attenzione, come il portale centrale, la finestra a...
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
1 File

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Nell’edificio, che riutilizza strutture medioevali, convivono forme tardogotiche e rinascimentali di tipo fiorentino, ben visibili nella facciata. Lo splendido cortile interno si apre per tutta...
PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE
1 File

PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE

L’accesso al palazzo avveniva tramite la lunga scala esterna che puoi vedere addossata alla facciata a sud, che conduce all’elegante loggia. A questa parte fu aggiunto, nel tardo...
CHIESA DI SAN PANCRAZIO
1 File

CHIESA DI SAN PANCRAZIO

Oggi sconsacrata e adibita a mostre ed eventi, in passato ha rivestito un ruolo molto importante a livello sociale, in quanto vi si svolgevano le principali cerimonie ufficiali. E’ costituita da...
PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO
1 File

PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO

Come Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, anche questa costruzione propone una mescolanza di elementi tardogotici e rinascimentali. Alle sue spalle si erge il...
VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO
1 File

VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO

Ti consiglio di iniziare la tua visita proprio da quella dedicata a San Giacomo che sorge all’estremità della rupe che domina la valle del fiume Marta. Il panorama che puoi godere da qui...
DUOMO DI TARQUINIA
1 File

DUOMO DI TARQUINIA

Nel 1435 fu elevata a cattedrale da Papa Eugenio IV, che la scelse come nuova sede vescovile di Corneto. Ne fu vescovo Bartolomeo Vitelleschi, nipote del potente cardinale Giovanni. Il suo aspetto...
CHIESA DI SAN FRANCESCO
1 File

CHIESA DI SAN FRANCESCO

La parte centrale è quella più elevata rispetto alle due laterali. Annesso alla chiesa trovi il convento di San Francesco, purtroppo non visitabile. Infatti, fin dalla sua origine, la...
CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO
1 File

CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO

La sua facciata, risalente agli inizi del ‘200, è caratterizzata da un portale centrale, sormontato da un arco, e da due laterali. Guardando quello a sinistra, puoi notare che...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!