CHIESA DI SAN PANCRAZIO Presentazione

1:58

La Chiesa di San Pancrazio, risalente agli inizi del XIII secolo, è una delle più antiche di Tarquinia.

Oggi sconsacrata e adibita a mostre ed eventi, in passato ha rivestito un ruolo molto importante a livello sociale, in quanto vi si svolgevano le principali cerimonie ufficiali.

E’ costituita da un unico ampio spazio quadrangolare, coperto in origine da due volte a crociera rettangolari di struttura complessa, disposte trasversalmente, ma quella anteriore purtroppo è crollata. 

La facciata a capanna, su cui si intravvedono tracce di un portico che si estendeva per tutta la sua larghezza, è occupata sulla destra dalla poderosa torre campanaria, con due ordini di finestre bifore sovrapposte.

 

Di particolare interesse è il portale a sesto acuto, ornato da una cornice marmorea che conserva in alto una decorazione di lavorazione riconducibile ai marmorari romani detti Cosmati, composta da tessere vitree.

Sul fianco sinistro della chiesa puoi scorgere quello che, a prima vista, potrebbe sembrare essere un piccolo portale, con una decorazione a linee spezzate in stile normanno. In realtà si tratta di un arcosolio, cioè una sepoltura caratteristica comune delle catacombe e costituita da un'area sepolcrale incassata nella parete e sormontata da una nicchia.

Attorno alla chiesa di San Pancrazio puoi ammirare un gruppo di poderose case e ben quattro torri nobiliari del XII secolo, successivamente unite tra loro, che costituiscono il Palazzo dei Priori. Qui ha sede il Museo della ceramica che espone una collezione di interessanti ceramiche medievali.

Poco più avanti, sulla via chiamata, non a caso, Via delle Torri, ti imbatti in quella che un tempo si chiamava Piazza d’Erba. Questa lunga piazza, ora Piazza Verdi, in passato era l’antica sede del mercato. Buona parte del suo lato est è occupato dalla nobile mole di Palazzo Sacchetti, della prima metà del Seicento.

 

 

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Tarquinia (SPONSORED)
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Tarquinia (SPONSORED) a
€ 0,00
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
TARQUINIA
1 File

TARQUINIA

Devi sapere che Tarquinia, fino al 1922, si chiamava Corneto, nome attribuitole in età medievale, quando iniziò a svilupparsi attorno al “turris de Corgnito”, un antico...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA TARQUINIA

I piatti tipici sono fortemente legati ai prodotti locali, come l’olio di oliva, gli ortaggi, la carne, i salumi e i vini DOC. I sapori più tipici e rustici della ricca cucina locale sono...
CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO
1 File

CHIESA DI SANTA MARIA IN CASTELLO

Visitando Tarquinia scoprirai che ne esistono ancora diverse. La chiesa è abbellita da alcuni particolari che ti invito ad osservare con attenzione, come il portale centrale, la finestra a...
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
1 File

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Nell’edificio, che riutilizza strutture medioevali, convivono forme tardogotiche e rinascimentali di tipo fiorentino, ben visibili nella facciata. Lo splendido cortile interno si apre per tutta...
PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE
1 File

PALAZZO COMUNALE E PIAZZA DEL COMUNE

L’accesso al palazzo avveniva tramite la lunga scala esterna che puoi vedere addossata alla facciata a sud, che conduce all’elegante loggia. A questa parte fu aggiunto, nel tardo...
CHIESA DI SAN PANCRAZIO
1 File

CHIESA DI SAN PANCRAZIO

Oggi sconsacrata e adibita a mostre ed eventi, in passato ha rivestito un ruolo molto importante a livello sociale, in quanto vi si svolgevano le principali cerimonie ufficiali. E’ costituita da...
PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO
1 File

PALAZZETTO DI SANTO SPIRITO

Come Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, anche questa costruzione propone una mescolanza di elementi tardogotici e rinascimentali. Alle sue spalle si erge il...
VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO
1 File

VIA SAN GIACOMO E CHIESA DI SAN MARTINO

Ti consiglio di iniziare la tua visita proprio da quella dedicata a San Giacomo che sorge all’estremità della rupe che domina la valle del fiume Marta. Il panorama che puoi godere da qui...
DUOMO DI TARQUINIA
1 File

DUOMO DI TARQUINIA

Nel 1435 fu elevata a cattedrale da Papa Eugenio IV, che la scelse come nuova sede vescovile di Corneto. Ne fu vescovo Bartolomeo Vitelleschi, nipote del potente cardinale Giovanni. Il suo aspetto...
CHIESA DI SAN FRANCESCO
1 File

CHIESA DI SAN FRANCESCO

La parte centrale è quella più elevata rispetto alle due laterali. Annesso alla chiesa trovi il convento di San Francesco, purtroppo non visitabile. Infatti, fin dalla sua origine, la...
CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO
1 File

CHIESA DI SAN GIOVANNI E MUSEO DIOCESANO

La sua facciata, risalente agli inizi del ‘200, è caratterizzata da un portale centrale, sormontato da un arco, e da due laterali. Guardando quello a sinistra, puoi notare che...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!