UFFIZI Botticelli

2:46

Le grandi scene mitologiche di Botticelli (la Primavera, la Nascita di Venere e Pallade nonchè il centauro) sono il frutto prezioso del momento intellettuale dominato da Lorenzo il Magnifico. Anche se sono state interpretate in molti modi e contengono molti significati nascosti, tutte le opere sono comunque accomunate dall’esortazione alla misura, alla grazia, alla gentilezza.

Per la cultura dell’umanesimo fiorentino, Venere rappresenta la bellezza, l’armonia, il trionfo delle virtù umane sugli istinti bestiali.

Nel dipinto noto come Primavera tutte le figure sono allineate su un unico piano, con un bosco sullo sfondo. Per capire la scena, devi osservarla da destra verso sinistra, cominciando con l’impetuoso vento Zefiro che insegue la fidanzata Clori tra gli alberi. All’abbraccio del vento primaverile, Clori si trasforma in Flora, e semina il mondo di fiori: Botticelli ha dipinto circa 130 specie diverse di fiori con minuziosa precisione botanica. Al centro, vedi Venere che si stacca dal verde scuro di un cespuglio con gesto rasserenante e garbato; al di sopra suo figlio Eros è pronto a scoccare la freccia della passione.

Poi incontri il gruppo delle Tre Grazie: sono deliziosamente intrecciate in un passo di danza, l’immagine stessa della serenità. Infine, ultimo a sinistra, il dio Mercurio sgombra il cielo dalle nuvole con il suo tradizionale bastone.

Ora passa alla Nascita di Venere. Anche se non è di difficile interpretazione mitologica, ti offre comunque diversi livelli di lettura. Splendidamente nuda, capelli biondi al vento, Venere scivola per un vasto mare appena increspato a bordo di una grande conchiglia, sospinta dal soffio di due venti strettamente abbracciati. A riva, l’attende una premurosa fanciulla che si prepara ad avvolgere la dea in un ricco mantello rosa. Nel quadro, il pittore utilizza come supporto una doppia tela di lino, su cui ha steso una finissima polvere di alabastro bianco-azzurra, ottenendo un effetto di diffusa luminosità e trasparenza.

Ammira ora il terzo dipinto mitologico, verticale, che mostra Pallade Atena incoronata di ulivo e appoggiata a una lancia finemente cesellata, mentre carezza i capelli di un centauro. Metà uomo e metà cavallo, e perciò simbolo di energia sfrenata e istinto, il centauro appare ammansito dal tocco della dea della sapienza.

 

CURIOSITÀ: Nella Primavera di Botticelli il ragazzo raffigurato nei panni di Mercurio è Giuliano dei Medici, che era stato assassinato in Duomo nella Congiura dei Pazzi pochi anni prima. Il quadro è quindi anche un omaggio alla sua memoria.

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Firenze
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Firenze a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
FIRENZE INTRODUZIONE
1 File

FIRENZE INTRODUZIONE

Devi sapere che Firenze, già fiorente cittadina medioevale, alla fine del 1200 era una delle più ricche città del mondo. Era governata da una democrazia e viveva di commercio e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA FIRENZE
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA FIRENZE

Ma qui puoi provare numerosi altri piatti tipici.L’antipasto più noto sono i Crostini di fegato, ovvero delle fette di pane toscano, senza sale, abbrustolite e farcite con paté di...
DUOMO DI FIRENZE
10 File

DUOMO DI FIRENZE

La tua visita di Firenze non può cominciare che dal complesso di edifici che comprende il Battistero, dal Campanile di Giotto e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore: basterebbero...
PONTE VECCHIO
1 File

PONTE VECCHIO

È un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo, affascinante sia come struttura architettonica che per le viste che si aprono dalle due terrazze al centro del ponte sul corso del...
UFFIZI
12 File

UFFIZI

Hai prenotato l’ingresso? Ti consiglio di farlo, se non vuoi affrontare una coda chilometrica! Con i suoi due milioni di visitatori all’anno e quattrocento anni di storia...
ACCADEMIA
5 File

ACCADEMIA

Via Ricasoli, da cui si accede alla Galleria dell’Accademia, è presa d’assalto dai turisti disposti a fare file chilometriche pur di vedere il David. Forse anche tu sei arrivato qui...
PALAZZO VECCHIO
3 File

PALAZZO VECCHIO

Iniziato nel 1299 e terminato in soli tre anni, Palazzo Vecchio è il cuore civile e laico di Firenze, testimone di secoli di orgogliosa storia della città e perfetto contrappeso al polo...
SANTA CROCE
5 File

SANTA CROCE

Il poderoso edificio gotico che hai davanti è un monumento di architettura, pittura e scultura: si tratta del grande complesso francescano che comprende la basilica e il convento di Santa...
SANTA MARIA NOVELLA
4 File

SANTA MARIA NOVELLA

Il grande convento domenicano di Santa Maria Novella ti accoglie all’ingresso occidentale del centro storico di Firenze. È uno dei punti di riferimento della città: non solo per...
PALAZZO PITTI
6 File

PALAZZO PITTI

Se la guardi dalla grande piazza in leggera salita, la poderosa mole di Palazzo Pitti, che è senza dubbio l’edificio più vasto e importante del quartiere Oltrarno, sembra quasi...
GIARDINI DI BOBOLI
2 File

GIARDINI DI BOBOLI

Passeggiando in mezzo al verde e lungo i vialetti di ghiaia, preparati a scoprire uno dei massimi capolavori dell’architettura dei giardini del Rinascimento europeo, dove arte, architettura,...
CAPPELLE MEDICEE
3 File

CAPPELLE MEDICEE

Il vasto complesso della basilica di San Lorenzo ti propone una tale varietà di itinerari che rischi quasi di dimenticare che sei sempre nello stesso monumento! Uscito dalla basilica potrai...
CAPPELLA BRANCACCI
2 File

CAPPELLA BRANCACCI

Ti trovi nel popolare quartiere di San Frediano, al di là dell’Arno.Sulla destra della chiesa di Santa Maria del Carmine, rinnovata in forme barocche nel tardo ’700 a causa di un...
PIAZZA DELLA SIGNORIA
1 File

PIAZZA DELLA SIGNORIA

In poche città d’Italia puoi comprendere così chiaramente la separazione tra il potere religioso, rappresentato dalla Cattedrale, e il potere civile, concentrato in Palazzo...
VIA DE TORNABUONI
2 File

VIA DE TORNABUONI

Questa bella via rettilinea, dove puoi dedicarti allo shopping di lusso ma anche ammirare chiese e palazzi storici, è dedicata ad una delle grandi famiglie signorili della storia di Firenze. Si...
SAN LORENZO
4 File

SAN LORENZO

La chiesa sorge su un ampio podio a gradinata, nella piazza dietro Palazzo Medici. Davanti alla facciata grezza si trova il monumento cinquecentesco al condottiero Giovanni dalle Bande Nere...
PIAZZALE MICHELANGELO
2 File

PIAZZALE MICHELANGELO

Aperto sulla verde collina che domina la città sulla sponda sinistra dell’Arno, il piazzale è stato realizzato nell’ambito dei lavori di sistemazione urbana effettuati tra il...
SANTO SPIRITO
2 File

SANTO SPIRITO

Prima di entrare in chiesa, goditi un momento di relax in questa bella e ombrosa piazza quattrocentesca, che è da sempre luogo di mercato, come puoi intuire anche dalla fontana, larga come un...
BARGELLO
4 File

BARGELLO

È dedicato alla scultura, con molti capolavori del Rinascimento, ma per te sarà anche l’occasione di visitare uno dei più bei palazzi medievali della città. Massiccio...
PALAZZO MEDICI
2 File

PALAZZO MEDICI

In questo monumento quattrocentesco, situato fra l’antica via Larga (oggi via Cavour) e piazza del Duomo, puoi ancora avvertire la presenza dei grandi personaggi della famiglia. Il palazzo sorge...
PIAZZA ANNUNZIATA
4 File

PIAZZA ANNUNZIATA

Se non ci sei già arrivato, ti consiglio di giungere in questa piazza passando dalla via dei Servi, su cui si staglia la cupola del Duomo. Come puoi vedere, tre dei quattro lati della piazza...
SAN MARCO FIRENZE
3 File

SAN MARCO FIRENZE

Ti trovi nell’alberata piazza San Marco, nel quartiere di San Giovanni, dove abbondano le memorie della famiglia Medici e dove sorgono complessi conventuali di diversi ordini religiosi, oltre a...
ORSANMICHELE
3 File

ORSANMICHELE

L’imponente e originale edificio gotico a tre piani che hai davanti sta a metà strada tra piazza del Duomo e piazza della Signoria, quindi tra le due piazze che fin dal Medioevo sono la...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!