CAPODIMONTE Quattrocento

2:48

Ti parlerò ora di alcuni dipinti che non puoi trascurare durante la tua visita alle Gallerie di Capodimonte.

Un capolavoro assoluto della pittura gotica internazionale è la grande scintillante tavola di Simone Martini che raffigura San Ludovico da Tolosa in trono.

Nel 1317 il pittore senese era stato nominato cavaliere dal re di Napoli Roberto d’Angiò: apparentemente la tavola celebra un santo che era stato canonizzato proprio in quell’anno, ma poiché Ludovico era l’erede al trono e aveva abdicato a favore del fratello Roberto, il dipinto è in realtà un manifesto politico, che mira a legittimare il potere angioino. Mai un quadro aveva avuto uno scopo propagandistico così esplicito. Accanto al santo infatti, nell’atto di ricevere la corona dalle mani di Ludovico, compare proprio Roberto: pensa che è il primo ritratto realistico di un personaggio vivente nella pittura italiana! Ammira con attenzione anche i cinque riquadri inferiori, perché gli scorci architettonici sono raffigurati come li vedrebbe uno spettatore stando in piedi al centro esatto del dipinto!

 

Passa ora alla sezione quattrocentesca, di cui Capodimonte possiede alcuni capolavori assoluti.

Per la scuola fiorentina ti raccomando caldamente la tavola con la Crocifissione dipinta a fondo oro da Masaccio, e l’incantevole Madonna col Bambino e angeli di Botticelli, esempio raffinatissimo del gusto nell’età di Lorenzo il Magnifico.

Per la scuola veneta invece ti suggerisco un confronto fra due capolavori: l’austera e statuaria Sant’Eufemia dipinta da Andrea Mantegna e la stupenda Trasfigurazione di Cristo, in cui Giovanni Bellini ti rivela un nuovo senso del paesaggio e della luce atmosferica.

Per la scuola pittorica partenopea quattrocentesca, all’epoca del passaggio tra angioini e aragonesi, ti segnalo la figura del misterioso Colantonio, forse il più interessante artista napoletano del pieno ‘400, famoso anche come maestro di Antonello da Messina. Nei suoi quadri riscontri un’estrema cura dei dettagli, ma anche un senso sempre più ampio e sicuro dello spazio e dei volumi. La sua opera principale è la cosiddetta Ancona dei Rocco, eseguita per l’altare di San Lorenzo Maggiore. Inizialmente il dipinto era composto di molte parti, ma poi fu smembrato, e qui ne puoi vedere solo due tavole intitolate: San Gerolamo nello studio e San Francesco consegna la regola agli ordini francescani.

 

CURIOSITÀ: Come ti dicevo, del pittore quattrocentesco Colantonio si sa davvero pochissimo. Ma una cosa è certa: era in grado di copiare qualsiasi dipinto di qualunque artista. Insomma, un ottimo falsario, uno dei primi della storia!

TravelMate consiglia
Scegli l'opzione
che fa al caso tuo
Acquista Napoli
Sblocca per sempre l'app con tutti i contenuti di Napoli a
€ 8,99
Acquista
Promozione
Sblocca i contenuti audio di tutte le città disponibili per 3 anni al prezzo promozionale
€ 19,99
Acquista
Da non perdere
NAPOLI INTRODUZIONE
1 File

NAPOLI INTRODUZIONE

Il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa, e lungo la famosa Spaccanapoli, la via che lo taglia in due, incontrerai monumenti, palazzi medioevali, rinascimentali e...
LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI
1 File

LE MERAVIGLIE A TAVOLA NAPOLI

Come certo saprai la pizza è nata qui in tempi remoti. La mozzarella, altra invenzione napoletana, è stata aggiunta invece nel 1889 da Raffaele Esposito nella Pizza Margherita, creata in...
PIAZZA PLEBISCITO
4 File

PIAZZA PLEBISCITO

Sei in fondo all’elegante via Toledo, nella grandiosa piazza che con i suoi venticinquemila metri quadrati e l’ampio porticato semicircolare è uno spazio inaspettato nel cuore di...
SPACCANAPOLI
6 File

SPACCANAPOLI

Con questo nome, si definisce popolarmente l’arteria che attraversa il centro della città e che corrisponde alla via principale dell’antica città greca di Neapolis:...
VIA TOLEDO
6 File

VIA TOLEDO

Lo scrittore francese Stendhal, che amava profondamente Napoli, nella prima metà dell’800 definì Toledo “la via più popolosa e gaia del mondo”. E come potrai...
MASCHIO ANGIOINO
2 File

MASCHIO ANGIOINO

Maschio Angioino, Forte sant’Elmo, Castel dell’Ovo, Castel Capuano… ci avevi mai pensato? nonostante la sua immagine festosa e allegra, Napoli è una delle città...
SANTA CHIARA
2 File

SANTA CHIARA

Preannunciata da un robusto campanile a torre, Santa Chiara ti sorge davanti all’imbocco di Spaccanapoli, di fronte alla chiesa del Gesù Nuovo e di fianco alla guglia...
CAPPELLA SANSEVERO
2 File

CAPPELLA SANSEVERO

Eccotene, in breve, la storia: a partire dal 1749 Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, cominciò a occuparsi di risistemare il mausoleo di famiglia chiamato “Pietatella”, o...
MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI
3 File

MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Il vasto palazzo cinquecentesco in cui stai per visitare il Museo Archeologico era originariamente la sede di un’università. Ma già nella seconda metà del ’700 re...
NAPOLI SOTTERRANEA
2 File

NAPOLI SOTTERRANEA

Ti invito a un itinerario che si svolge in gruppo, con l’assistenza delle guide dell’associazione Napoli Sotterranea, che da alcuni anni si impegna appunto a fare riscoprire i tesori...
GALLERIA UMBERTO I
3 File

GALLERIA UMBERTO I

Pensa che una volta il quartiere di Santa Brigida, in cui ti trovi adesso, era tristemente noto per il suo degrado architettonico e sociale, aggravato dalle frequenti epidemie di colera. Ma verso la...
DUOMO DI NAPOLI
5 File

DUOMO DI NAPOLI

La cattedrale che stai per visitare, carica di storia e bellezza e dedicata alla Vergine Assunta, sorge proprio nel cuore della città greco-romana, fra le strade più antiche della...
CAPODIMONTE
6 File

CAPODIMONTE

Ti parlerò di uno splendido palazzo settecentesco riccamente arredato, una serie di collezioni d’arte che vanno dalla pittura gotica al contemporaneo, passando per capolavori del...
CERTOSA SAN MARTINO
3 File

CERTOSA SAN MARTINO

L’avrai già notata in cima alla collina del Vomero, a dominare il centro e sul golfo: non puoi quindi assolutamente tralasciare di visitare la Certosa, non solo per la sua meravigliosa...
CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)
2 File

CHIESA DI MONTEOLIVETO (SANT'ANNA DEI LOMBARDI)

Sei a due passi da via Toledo, al margine dei Quartieri Spagnoli, e hai appena imboccato il rettilineo in leggera salita di via Monteoliveto. Il quattrocentesco Palazzo Gravina, con il suo cortile...
PIO MONTE DELLA MISERICORDIA
2 File

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Sei di fianco al Duomo, in una deliziosa piazzetta che ha al centro la Guglia di San Gennaro, obelisco barocco eretto per grazia ricevuta nel 1631, quando Napoli fu risparmiata dall’eruzione del...
REGGIA DI CASERTA
7 File

REGGIA DI CASERTA

Preparati ad immergerti nell’atmosfera di una sfarzosa corte settecentesca che è uno dei più grandi e spettacolari edifici civili italiani, circondato dal fresco di un fantastico...
TravelMate App
SCARICA ORA
L'APP TRAVELMATE
Acquista il tuo codice di attivazione, scarica l’App TravelMate e trasforma il tuo smartphone nel tuo accompagnatore turistico personale!
Ascolta gli audio delle meraviglie del mondo con TravelMate.
BUON DIVERTIMENTO!